• Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Diario napoletano

~ vivere, sopravvivere, descrivere e raccontare Napoli

Diario napoletano

Archivi del giorno: 17 novembre 2017

Napoli, nuove regole della movida notturna nelle quattro aree test (baretti Chiaia, piazza Bellini, Aniello Falcone, zona via Coroglio)

17 venerdì Nov 2017

Posted by Fabrizio Reale in Napoli

≈ Lascia un commento

Napoli, 17 novembre 2017

Il testo dell’ordinanza sulla MOVIDA a Napoli approvata dal sindaco di Napoli Luigi de Magistris ieri sera.  In quattro aree sperimentali ( baretti Chiaia,  via Aniello Falcone, piazza Bellini,  via Coroglio e dintorni) verranno testate delle norme più stringenti per quanto riguarda le attività legate alla movida notturna. In particolare:

  • Divieto assoluto di vendere per asporto bevande in contenitori di vetro&lattine dalla mezzanotte in poi
  • Orario di chiusura degli esercizi alle ore 02.00 dalla domenica al venerdì e 03.00 dal giovedì al sabato
  • Ogni esercizio commerciale deve evitare che suoni e rumori siano percepibili all’esterno.
  • la pulizia ed ordine dell’area antistante e limitrofa il locale spetta agli esercenti durante l’orario di apertura, nonché alla realizzazione di un servizio di pulizia aggiuntiva a quello normalmente svolto istituzionalmente subito dopo l’orario di chiusura.
  • Ogni locale dovrà dotarsi di appositi contenitori per rifiuti all’interno della propria area di somministrazione assicurando lo svuotamento dei contenitori in modo da garantirne la costante fruibilità.

Il testo dell’ordinanza

ORDINANZA Prot. GAB/N. 3 del 16/11/2017

Oggetto: Disposizioni a tutela della sicurezza urbana dell’igiene e dell’incolumità pubblica, finalizzate alla regolamentazione delle attività degli esercizi di somministrazione in aree del territorio cittadino oggetto di intensa frequentazione ( c.d. movida)

IL SINDACO

Premesso

che in alcune zone della Città si registra, ove è massiccia la presenza di esercizi commerciali di somministrazione di bevande ed alimenti, il formarsi di raggruppamenti spontanei da parte di moltitudini di persone ( c.d. movida) e il concentrarsi di un nugolo di frequentatori di tali siti determina problematiche di particolare impatto sulla vivibilità del territorio urbano;

che in tali aree, in particolare nei fine settimana, i frequentatori degli esercizi ivi presenti sono adusi consumare, dopo averle asportate, bevande alcoliche sulla pubblica via, in contenitori di vetro dispersi nell’ambiente, con pericolo per l’incolumità dei passanti, e rischio di degrado;

che, per prevenire un aggravamento delle suddette criticità, l’Amministrazione comunale era intervenuta sul tema elaborando un “Patto per la Convivenza Consapevole tra le funzioni residenziali e le attività di esercizio pubblico e svago nelle aree private, pubbliche e demaniali” con la finalità di migliorare le condizioni di vivibilità della popolazione residente e fluttuante nelle aree interessate da fenomeni di assembramento ( c.d. luoghi della “movida”) e per perseguire possibili

soluzioni atte a contemperare le esigenze di tutela della vivibilità pubblica e del decoro urbano con quelle dei gestori di attività commerciali ed il diritto allo svago ed alla socialità degli utenti;

che, nel tempo, si è evidenziato, in diverse circostanze, il mancato rispetto degli accordi stabiliti nel “Patto per la Convivenza Consapevole”, constatandosi violazioni

idonee a determinare una serie di criticità che incidono non poco sulla vivibilità complessiva di alcune zone, e limitano peraltro il diritto alla quiete ed al riposo dei residenti, oggetto di tutela;

che l’articolo 12 del richiamato “Patto per la Convivenza Consapevole” stabiliva che nel caso in cui, anche a seguito di esposti di terzi, venisse riscontrato un fenomeno di disturbo della vivibilità cittadina in termini di quiete, degrado, imbrattamento, ecc.. , riconducibile alla violazione della disposizioni dello stesso, si sarebbe proceduto all’ applicazione immediata delle normative vigenti, individuando anche i profili di intervento;

che nelle ultime settimane si è registrato un sensibile aggravamento di tale situazione, posto che diverse aree cittadine interessate dal fenomeno della c.d. movida sono state persino teatro di episodi di violenza ed intolleranza riportati con ampio risalto dai media cittadini, oggetto di denuncia da parte dei Comitati cittadini, ed oggetto di esame nell’ambito di approfondite discussione in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica dove è stato deliberato di pervenire ad una regolamentazione più stringente di dette zone;

Considerato

che, stante la possibile escalation di fenomeni d’intolleranza e di degrado, determinato dal ridursi della coesione sociale, di cui l’affiorare di episodi di tensione è chiaro indice, risulta necessario assumere un provvedimento di natura contingibile ed urgente, a tutela della sicurezza, della salute e dell’incolumità dei cittadini a vario titolo interessati, avente peraltro la finalità di assicurare la promozione del rispetto dei valori di legalità e l’affermazione di piu’ elevati livelli di convivenza civile, ancora una volta contemperando il diritto di libertà di iniziativa economica con quello alla quiete ed all’incolumità dei residenti e con il diritto di mobilità, di intrattenimento e di fruizione del tempo libero dei frequentatori dei locali pubblici e delle aree ad essi circostanti, da iscrivere in un quadro di regole certe;

Ritenuto

che, la salute e lo stato di benessere psicofisico dei residenti nelle aree maggiormente interessate dal fenomeno della movida rischiano di essere pregiudicate da emissioni

sonore (rumori e musica diffusa dai locali) che intervengano anche nei normali orari di riposo delle persone; e che ricorrono quindi eccezionali ragioni per ordinare ai gestori dei locali commerciali l’adozione di misure per attenuare tali emissioni;

di dover intervenire in via sperimentale, con la presente ordinanza, per un periodo limitato, nelle zone della Città per le quali sono pervenute, da parte dei residenti, le

segnalazioni di maggiori criticità a danno della quiete pubblica, al fine di verificare

gli effettivi risultati ottenibili, così da giungere all’elaborazione di un ordinamento strutturale e uniforme su tutto il territorio cittadino;

che sono state, quindi, individuate le sottonotate aree per una iniziale sperimentazione di applicazione di misure più stringenti del pubblico commercio in coerenza con le risultanze analizzate anche in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica:

Area 1) (c.d.”zona dei baretti” ) via Alabardieri, vico II Alabardieri, via Cavallerizza a Chiaia , piazzetta Rodinò, vico Belledonne a Chiaia, vicoletto Belledonne a Chiaia, via G. Ferrigni, via Bisignano a Chiaia, vico dei Sospiri, via Carlo Poerio, vico Satriano, via Fiorelli, vico Ischitella, l.go Ferrandina, vico Santa Maria a Cappella Vecchia;

Area 2) via A. Falcone;

Area 3) piazza Bellini;

Area 4) discesa Coroglio, via Coroglio, p.zza Bagnoli, via Bagnoli e via Di Pozzuoli;

Visti:

1. l’art.50 comma 5 del d.lvo 267/2000, come novellato dall’art. 8, comma 1, lettera a) della legge n.48 del 2017, in tema di ordinanze contingibili ed urgenti del Sindaco quale rappresentante della comunità locale, per la tutela della vivibilità urbana.

2. l’art. 9 l. 447/95,in materia di poteri del Sindaco in tema di ordinanze per la limitazione delle emissioni sonore nocive per la salute pubblica.

ORDINA

1) È fatto divieto a tutti gli esercizi commerciali ed ai pubblici esercizi siti nelle Aree sopra individuate, e nelle loro immediate prossimità, di vendere per asporto, qualsiasi bevanda in contenitori di vetro e/o lattine, tutti i giorni dalle ore 24:00 fino alla chiusura dell’esercizio.

2) L’orario di chiusura degli esercizi e’ stabilito per le ore 02:00 per i giorni dalla Domenica al Mercoledì, mentre per i giorni dal Giovedì al Sabato è fissata per le ore 03:00.

3) Ogni esercizio commerciale dovrà garantire che i relativi locali di pertinenza siano dotati di misure tecniche tali da evitare che suoni e rumori siano percepibili all’esterno.

4) Gli esercenti, dovranno provvedere al mantenimento della pulizia ed ordine, dell’area antistante e limitrofa al rispettivo locale durante l’orario di apertura, nonchè alla realizzazione di un servizio di pulizia aggiuntiva a quello

normalmente svolto istituzionalmente subito dopo l’orario di chiusura.

5) Ogni locale dovrà dotarsi di appositi contenitori per rifiuti all’interno della propria area di somministrazione assicurando lo svuotamento dei contenitori in modo da garantirne la costante fruibilità.

DISPONE

1) che i trasgressori alla violazione del punto 1) della presente ordinanza, siano puniti mediante l’applicazione della sanzione pecuniaria di euro 500,00 ai sensi dell’art. 7 bis ,c.1 bis, del D.lvo n°267/00 e dell’art.16 della legge del 24 novembre 1981 n°689 e s.m.i;

2) che i trasgressori alla violazione del punto 2) della presente ordinanza, siano puniti mediante l’applicazione della sanzione pecuniaria di euro 500.00 ai sensi dell’art. 7 bis ,c.1 bis, del D.lvo n°267/00 e dell’art. 16 della legge della l. 24 novembre 1981 n°689 e s.m.i.;

3) che i trasgressori alla violazione del punto 3) della presente ordinanza, siano puniti mediante l’applicazione della sanzione pecuniaria di euro 500.00 ai sensi dell’art. 7 bis ,c.1 bis, del D.lvo n°267/00 e dell’art. 16 della legge del 24 novembre 1981 n°689 e s.m.i.;

4) che i trasgressori alla violazione del punto 4) della presente ordinanza, siano puniti mediante l’applicazione della sanzione pecuniaria di euro 250.00 ai sensi dell’art. 7 bis ,c.1 bis, del D.lvo n°267/00 e dell’art. 16 della legge del 24 novembre 1981 n°689 e s.m.i.. In aggiunta alle sanzioni pecuniarie, in ossequio a quanto stabilito dalla legge n° 94 del 8 agosto 2009 art. 3 comma 17, oltre al ripristino a spese del titolare dell’esercizio dello stato dei luoghi è prevista la chiusura dell’esercizio per un periodo non inferiore a cinque giorni. Sarà altresì prevista la trasmissione del verbale di accertamento da parte dell’ufficio accertatore, come stabilito dalla legge n° 94 del 8 agosto 2009 art. 3, al Comando della Guardia di Finanza competente per territorio per la verifica di eventuali violazioni di disposizioni tributarie,

5) che i trasgressori alla violazione del punto 5) della presente ordinanza, siano puniti mediante l’applicazione della sanzione pecuniaria di euro 250.00 ai sensi dell’art. 7 bis, c. 1 bis, del D.lvo n°267/00 e dell’art. 16 della legge del 24 novembre 1981 n°689.

Nei casi di reiterata inosservanza della suddetta ordinanza che determinino l’applicazione di due (2) sanzioni per la medesima violazione specifica, con riferimento ai punti 1), 2), 3) ai sensi e per effetto del decreto legge del 20 febbraio 2017 n°14 convertito con modificazioni dalla legge 18 aprile 2017 n°48 art.12, su segnalazione dell’Ufficio accertatore, potrà essere disposta dal Questore di Napoli l’applicazione nella misura della sospensione dell’attività per un massimo di

quindici giorni, ai sensi dell’articolo 100 del Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773, recante il testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.

Per gli esercizi pubblici che occupano suolo pubblico senza la prescritta autorizzazione, in aggiunta alle sanzioni stabilite dalla normativa speciale di riferimento, ed in ossequio a quanto stabilito dalla legge n° 94 del 8 agosto 2009 art. 3 comma 16, oltre al ripristino a spese del titolare dell’esercizio dello stato dei luoghi è prevista la chiusura dell’esercizio per un periodo non inferiore a cinque giorni.

Per gli esercizi pubblici muniti del titolo autorizzatorio che occupano ulteriori spazi non ricompresi nel titolo concessorio, in aggiunta alle sanzioni stabilite dalla normativa speciale di riferimento, ed in ossequio a quanto stabilito dalla legge n° 94 del 8 agosto 2009 art. 3 comma 16, oltre al ripristino a spese del titolare dell’esercizio dello stato dei luoghi è prevista la chiusura dell’esercizio per un periodo fino a due giorni.

Sarà altresì prevista la trasmissione del verbale di accertamento da parte dell’ufficio accertatore, come stabilito dalla legge n° 94 del 8 agosto 2009 art. 3, al Comando della Guardia di Finanza competente per territorio per la verifica di eventuali violazioni di disposizioni tributarie.

DISPONE
che le misure adottate, con riferimento ai punti 1,2,3 siano vigenti per la durata di mesi sei a decorrere dalla pubblicazione dell’ordinanza, ed in ogni caso sino all’adozione di una più organica regolamentazione.

La presente ordinanza è immediatamente esecutiva, e si manda agli Uffici perché sia pubblicata in data odierna nell’Albo Pretorio del Comune di Napoli, e notificata anche al Questore ed al Prefetto di Napoli, nonché ne venga curata la massima divulgazione, in particolare sul sito web istituzionale e presso le Associazioni degli esercenti.

Il Servizio Autonomo Polizia Locale dovrà garantire con riferimento alle aree di Bagnoli e via Aniello Falcone i servizi per mobilità e unitamente a tutti gli altri agenti della forza pubblica, è incaricato di vigilare, per l’esatta osservanza della presente ordinanza, fatte salve le sanzioni penali previste per comportamenti costituenti reato che dovessero essere accertati.

IL SINDACO
Luigi de Magistris

Pubblicità

Fuorigrotta… Galleria a doppio senso in attesa che riapra la galleria laziale

17 venerdì Nov 2017

Posted by Fabrizio Reale in Napoli

≈ 1 Commento

20171117_0814581406510698.jpg
20171117_081535981587839.jpg

Napoli, 17 novembre 2017

Si riceve e si pubblica il comunicato dell’ufficio stampa del comune di Napoli relativo alle decisioni prese dalla giunta de Magistris in merito ai dispositivi di traffico ed ai lavori da attuare per riaprire nel minor tempo possibile la galleria Laziale che unisce Mergellina a Fuorigrotta, riducendo al contempo i disservizi per la cittadinanza.   La pista ciclabile interna alla galleria è stata sospesa per il periodo interessato dal provvedimento.

 

La Giunta presieduta dal Sindaco Luigi de Magistris ha approvato in tarda serata la delibera per definire gli interventi di messa in sicurezza della galleria Laziale interessata  dalla caduta dalla volta di materiale lapideo.

Ecco i vari interventi previsti  dall’Amministrazione:

Lavori Galleria Laziale

I lavori saranno realizzati attraverso la formalizzazione di un accordo con RFI S.p.A. che è interessata alla sicurezza della galleria Laziale in quanto essa è sovrapassata dalla galleria ferroviaria della linea 2 della metropolitana e perchè inoltre RFI è in possesso di grande esperienza nel settore e ha possibilità di intervento immediato attraverso ditte specializzate appositamente selezionate e già contrattualizzate.

Si prevede di realizzare l’intervento di messa in sicurezza entro un massimo di 10 giorni ed in regime di totale interruzione della circolazione stradale mediante spicconatura della intera superficie della volta e progressiva idrodemolizione delle residue particelle instabili, con rilascio finale di apposita dichiarazione di “eliminato pericolo”. Successivamente all’eliminato pericolo e alla riapertura al traffico, l’Amministrazione si riserva di affidare ad RFI anche l’adeguamento e la manutenzione straordinaria della galleria che potrà essere realizzata nei successivi 60 giorni eseguendo le lavorazioni esclusivamente in orario notturno.

Dispositivo di traffico attuale

I percorsi alternativi per raggiungere il centro da Fuorigrotta sono attualmente questi:

1) via Caravaggio – via Manzoni – via Orazio

2) via nuova Cinthia – Tangenziale di Napoli direzione Capodichino – uscite zona centro

3) via Diocleziano – viale Cavalleggeri d’Aosta – via Pasquale Leonardi Cattolica –discesa Coroglio – via Posillipo

Dispositivo integrativo di traffico

Verrà  attivato subito dopo le gare calcistiche dei prossimi giorni, così come da indicazioni tecniche emerse nell‘ultimo comitato dell’ordine e sicurezza pubblica, il doppio senso nella galleria Quattro Giornate con svolta a destra obbligatoria in uscita dalla galleria in zona Piedigrotta. Per l’attivazione di questo dispositivo saranno spostati i new jersey attualmente presenti, delimitata la pista ciclabile e rifatto parte del tappetino di asfalto e la relativa segnaletica.

Tangenziale

Il Sindaco de Magistris ha richiesto al Ministro Del Rio di valutare la possibilità di sospendere il pagamento del pedaggio in corrispondenza dei caselli di Fuorigrotta, Vomero, Arenella e Capodimonte fino alla riapertura della Galleria. La richiesta è stata avanzata anche attraverso il Capo di gabinetto Attilio Auricchio che ieri si è recato presso gli Uffici del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Eventi straordinari previsti – Partite di calcio

In occasione delle prossime partite di calcio, in programma allo stadio San Paolo alle ore 20.45 di sabato 18 novembre e di martedì 21 novembre, su richiesta del Comune di Napoli, sarà predisposto il prolungamento del servizio metropolitano attraverso servizi straordinari. Pertanto il giorno 18 novembre:

–           verranno utilizzati 4 servizi straordinari (treni supplementari), tutti in direzione Piazza Garibaldi/Napoli Gianturco;

–            la prima partenza in direzione Piazza Garibaldi sarà prevista alle ore 23.10 da Napoli Campi Flegrei, le successive con partenze ad intervalli di circa 10’.

–            I treni supplementari  saranno al binario 2.

La stazione di Piazza Leopardi resterà chiusa anticipatamente rispetto al servizio ordinario dalle ore 22.30. RFI curerà la soppressione del servizio viaggiatori ai treni circolanti oltre la predetta fascia oraria.

Sempre su richiesta del Comune di Napoli anche la Cumana sabato 18 novembre e martedì 21 novembre , in concomitanza con la partita Napoli – Milan e quella di Champions League, prevede un prolungamento dell’orario di servizio sulla tratta Montesanto – Mostra per agevolare l’esodo degli spettatori che si recheranno allo stadio San Paolo .

Cumana

Su richiesta del Comune di Napoli alla Regione Campania, per favorire la mobilità EAV, verrà  inoltre da subito incrementato il servizio sulla linea Cumana, pertanto:

–           sulla tratta Montesanto-Bagnoli verranno effettuate 6 corse supplementari per senso di marcia dalle ore 7:13 alle ore 11:13;

–           sempre da giovedì 16 novembre sulla tratta Montesanto-Fuorigrotta si prevede una frequenza, salvo imprevisti, di 10minuti.La Giunta presieduta dal Sindaco Luigi de Magistris ha approvato in tarda serata la delibera per definire gli interventi di messa in sicurezza della galleria Laziale interessata  dalla caduta dalla volta di materiale lapideo.

Ecco i vari interventi previsti  dall’Amministrazione:

Lavori Galleria Laziale

I lavori saranno realizzati attraverso la formalizzazione di un accordo con RFI S.p.A. che è interessata alla sicurezza della galleria Laziale in quanto essa è sovrapassata dalla galleria ferroviaria della linea 2 della metropolitana e perchè inoltre RFI è in possesso di grande esperienza nel settore e ha possibilità di intervento immediato attraverso ditte specializzate appositamente selezionate e già contrattualizzate.

Si prevede di realizzare l’intervento di messa in sicurezza entro un massimo di 10 giorni ed in regime di totale interruzione della circolazione stradale mediante spicconatura della intera superficie della volta e progressiva idrodemolizione delle residue particelle instabili, con rilascio finale di apposita dichiarazione di “eliminato pericolo”. Successivamente all’eliminato pericolo e alla riapertura al traffico, l’Amministrazione si riserva di affidare ad RFI anche l’adeguamento e la manutenzione straordinaria della galleria che potrà essere realizzata nei successivi 60 giorni eseguendo le lavorazioni esclusivamente in orario notturno.

Dispositivo di traffico attuale

I percorsi alternativi per raggiungere il centro da Fuorigrotta sono attualmente questi:

1) via Caravaggio – via Manzoni – via Orazio

2) via nuova Cinthia – Tangenziale di Napoli direzione Capodichino – uscite zona centro

3) via Diocleziano – viale Cavalleggeri d’Aosta – via Pasquale Leonardi Cattolica –discesa Coroglio – via Posillipo

 

Dispositivo integrativo di traffico

 

Verrà  attivato subito dopo le gare calcistiche dei prossimi giorni, così come da indicazioni tecniche emerse nell‘ultimo comitato dell’ordine e sicurezza pubblica, il doppio senso nella galleria Quattro Giornate con svolta a destra obbligatoria in uscita dalla galleria in zona Piedigrotta. Per l’attivazione di questo dispositivo saranno spostati i new jersey attualmente presenti, delimitata la pista ciclabile e rifatto parte del tappetino di asfalto e la relativa segnaletica.

 

 

 

Tangenziale

Il Sindaco de Magistris ha richiesto al Ministro Del Rio di valutare la possibilità di sospendere il pagamento del pedaggio in corrispondenza dei caselli di Fuorigrotta, Vomero, Arenella e Capodimonte fino alla riapertura della Galleria. La richiesta è stata avanzata anche attraverso il Capo di gabinetto Attilio Auricchio che ieri si è recato presso gli Uffici del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

 

Eventi straordinari previsti – Partite di calcio

 

In occasione delle prossime partite di calcio, in programma allo stadio San Paolo alle ore 20.45 di sabato 18 novembre e di martedì 21 novembre, su richiesta del Comune di Napoli, sarà predisposto il prolungamento del servizio metropolitano attraverso servizi straordinari. Pertanto il giorno 18 novembre:

–           verranno utilizzati 4 servizi straordinari (treni supplementari), tutti in direzione Piazza Garibaldi/Napoli Gianturco;

–            la prima partenza in direzione Piazza Garibaldi sarà prevista alle ore 23.10 da Napoli Campi Flegrei, le successive con partenze ad intervalli di circa 10’.

–            I treni supplementari  saranno al binario 2.

La stazione di Piazza Leopardi resterà chiusa anticipatamente rispetto al servizio ordinario dalle ore 22.30. RFI curerà la soppressione del servizio viaggiatori ai treni circolanti oltre la predetta fascia oraria.

Sempre su richiesta del Comune di Napoli anche la Cumana sabato 18 novembre e martedì 21 novembre , in concomitanza con la partita Napoli – Milan e quella di Champions League, prevede un prolungamento dell’orario di servizio sulla tratta Montesanto – Mostra per agevolare l’esodo degli spettatori che si recheranno allo stadio San Paolo .

 

Cumana

Su richiesta del Comune di Napoli alla Regione Campania, per favorire la mobilità EAV, verrà  inoltre da subito incrementato il servizio sulla linea Cumana, pertanto:

–           sulla tratta Montesanto-Bagnoli verranno effettuate 6 corse supplementari per senso di marcia dalle ore 7:13 alle ore 11:13;

–           sempre da giovedì 16 novembre sulla tratta Montesanto-Fuorigrotta si prevede una frequenza, salvo imprevisti, di 10minuti.

L’ultima settimana

  • Allerta meteo: come sopravvivere evitando fake news
  • Contrasto ai cambiamenti climatici: la visione di un ricercatore
  • Napoli, tornano le domeniche ecologiche da aprile a giugno (info, orari, deroghe)
  • Le meraviglie dei campi flegrei: la piscina mirabilis
  • Scuole chiuse a Napoli per allerta meteo (12 marzo 2019)

Le mie foto da Flickr

Emozioni condivise alla baia di IerantoBaia di Ieranto - agosto 2016Grotta di Seiano
Altre foto

I più letti

  • L'antica scacchiera romana nel campanile, dopo un anno i graffiti vandalici sono ancora là
  • La tomba di Partenope, la leggenda legata alla lapide in San Giovanni Maggiore
  • Napoli obliqua, il Petraio
  • Napoli, domenica ecologica del 10 gennaio 2016, su tutti i mezzi ANM a un euro per l'intera giornata (bus, metro linea 1, funicolari, tram)
  • L'ultimo saluto a Luca de Filippo, pensando ad Isca

Il calendario del diario

novembre: 2017
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Ott   Dic »

Categorie

  • acqua bene comune
  • allerta meteo
  • ambiente
  • art bonus
  • Astroni
  • Auguri di Buon Natale
  • Bagnoli
  • balneabilità golfo di Napoli
  • blog
  • Campi flegrei
  • Capodanno a Napoli
  • Caporanno a Napoli
  • centro antico di Napoli
  • cittadinanza attiva
  • comune di Napoli
  • concerti a Napoli
  • cosa fotografare a Napoli e dintorni
  • cosa visitare a Napoli e dintorni
  • costiera amalfitana
  • decoro urbano
  • degrado a Napoli
  • dissesto idrogeologico
  • elezioni a Napoli 2016
  • elezioni amministrative Napoli 2016
  • elezioni regionali 2015 in Campania
  • emergenza terremoto
  • eventi a Napoli
  • fotografando a Napoli
  • Gestione rifiuti a Napoli
  • giardini e parchi di Napoli
  • il mare di Napoli
  • immagini di Napoli
  • incendi
  • inciviltà a Napoli
  • istruzione a Napoli
  • istruzione scolastica a Napoli
  • La Napoli de I bastardi di Pizzofalcone
  • leggende napoletane
  • luoghi da fotografare a Napoli
  • maltempo a Napoli
  • manifestazioni anticamorra
  • manifesto selvaggio
  • mare
  • meraviglie di Napoli e dintorni
  • Mobilità
  • mobilità sostenibile
  • monumenti di Napoli
  • movida violenta
  • Musei di Napoli
  • Napoli
  • Natale a Napoli
  • no ai botti di Capodanno
  • parchi di Napoli
  • percorsi guidati Napoli
  • politica
  • presepe napoletano
  • restauro monumenti di Napoli
  • ricerca in Italia
  • rifiuti e Napoli
  • rigenerazione urbana
  • Riqualificazione di Bagnoli
  • Riqualificazione Napoli
  • ristoranti a Napoli
  • ristoranti in Campania
  • Scampia
  • scuole di Napoli
  • sicurezza
  • solidarietà a Napoli
  • Sorrento
  • spazi per bambini
  • sport a Napoli
  • street art a Napoli
  • tracce di Napoli antica
  • trasporti a Napoli
  • turismo a Napoli
  • universiadi 2019
  • verde a Napoli
  • Vesuvio e Napoli
  • viabilità
  • ville
  • zoo di Napoli

Blogroll

  • Napoli per bambini
  • laboratorionapoletano.com
  • Immagini di Napoli by laboratorionapoletano.com
  • Wonders of Naples

Ultimi commenti

Giorgio Gragnaniello su Napoli: elevate a 500 euro le…
Napoli, quel divieto… su Napoli: elevate a 500 euro le…
Giorgio Gragnaniello su Unico Campania: validi solo i…
Francesca su Santa Chiara: uno spazio per b…
Giorgio Gragnaniello su Forte esplosione nel centro di…

I più cliccati

  • diarionapoletano.files.wo…
  • laboratorionapoletano.com…
  • diarionapoletano.files.wo…
  • diarionapoletano.files.wo…
  • diarionapoletano.files.wo…

Statistiche del blog

  • 478.899 hits

©2014-2016 Fabrizio Reale
I testi e le immagini pubblicati sul sito, salvo dove espressamente indicato, sono di proprietà dell'autore del blog. Tutti i diritti sono riservati.
E' vietato l'utilizzo delle fotografie pubblicate senza esplicita autorizzazione da parte dell'autore.
Per quanto riguarda i contenuti testuali, è possibile l'utilizzo per fini non commerciali a patto di citare correttamente il nome dell'autore e la fonte, con link al post utilizzato.

Il blog non rappresenta una testata giornalistica,
in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai
sensi della legge n°62 del 7/3/2001

Pagine

  • Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Diario napoletano
    • Segui assieme ad altri 83 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Diario napoletano
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...