• Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Diario napoletano

~ vivere, sopravvivere, descrivere e raccontare Napoli

Diario napoletano

Archivi Mensili: ottobre 2017

Vandalizzati i murales della Circumvesuviana appena inaugurati

24 martedì Ott 2017

Posted by Fabrizio Reale in degrado a Napoli, Napoli

≈ 1 Commento

Tag

atti vandalici a Napoli, vandali a Napoli

vandali sui murales della circumvesuviana
vandali murale circumvesuviana

Napoli, 24 ottobre 2017

Non ho avuto  il tempo di ammirare i murales realizzati all’interno delle stazioni della circumvesuviana a San Giorgio a Cremano ed a Garibaldi.  Inaugurati poche settimane fa, sono già stati brutalmente vandalizzati da chi non ha nulla a che fare con la street art ed anzi ha intrapreso una battaglia di vandalismo nei confronti di EAV.  Massima solidarietà ad Umberto de Gregorio.

©foto di Mario Battistelli

Pubblicità

Totò e Pasolini alla sanità (street art e teatro…)

23 lunedì Ott 2017

Posted by Fabrizio Reale in Napoli, street art a Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

street art a Napoli, Totò

Totò e pasolini alla sanità stencil

Napoli, 23 Ottobre 2017

E’ là da qualche tempo (almeno un anno) e non so chi l’abbia notato… uno stencil che ricorda Pasolini e Totò insieme saluta gli avventori all’ingresso del Nuovo Teatro Sanità, interessantissima location teatrale ed importante polo di aggregazione socioculturale in piena Sanità,  allestita sotto la direzione artistica di Mario Gerardi all’interno della chiesa  dell’Immacolata e di San Vincenzo (non più aperta al culto da oltre 30 anni).

Divieto di circolazione a Napoli sabato 21 e domenica 22 ottobre su tutto il territorio cittadino (orari e chi può circolare)

20 venerdì Ott 2017

Posted by Fabrizio Reale in Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

divieto di circolazione a Napoli, inquinamento Napoli, limitazioni traffico Napoli, PM10

Napoli, 20 ottobre 2017

A causa del protrarsi di condizioni meteo sfavorevoli alla diminuzione della concentrazione di PM10 in atmosfera, è stato predisposto con ordinanza sindacale il divieto di circolazione veicolare sull’intero territorio cittadino, per i giorni sabato 21 ottobre e domenica 22 ottobre 2017 dalle ore 9.00 alle ore 12.30 nelle stesse modalità previste per i divieti per le auto e moto più inquinanti già in vigore in altri giorni. 

In deroga al suddetto divieto, potranno circolare:
a) gli autoveicoli che trasportano diversamente abili con capacità di
deambulazione sensibilmente ridotta, muniti del tesserino regolarmente
rilasciato dalla competente Autorità, nonché i veicoli della Napoli Sociale
adibiti al trasporto disabili;
b) i veicoli elettrici ad emissione nulla;
c) i ciclomotori e motoveicoli a 4 tempi;
d) i ciclomotori e i motoveicoli a 2 tempi omologati ai sensi della
Direttiva 97/24 CE fase Il, cap. 5 (detti euro 2) e successive;
e) gli autoveicoli alimentati a GPL o a metano;
f) gli autoveicoli conformi alla Dir. 98/69 CE-B (Euro 4) e successive 
anche se adibiti al trasporto merci;
g) gli autoveicoli con almeno tre persone a bordo (car-pooling) escluso
euro 0 ed euro 1;
h) i veicoli delle Forze dell’Ordine, della Polizia Locale di Napoli,
della Protezione Civile, dei Vigili del Fuoco, militari, i veicoli di
servizio dell’amministrazione della Giustizia riconoscibili da apposito
permesso rilasciato dalle Procure o dai Tribunali, e quelli con a bordo
Ministri di culto che debbano officiare riti religiosi;
i) i veicoli intestati ad Enti Pubblici, Società ed Aziende erogatrici di
pubblici servizi, nonché quelli in chiamata di emergenza o adibiti al
trasporto di materiale e/o personale addetto all’esecuzione di lavori ed
opere urgenti e di pubblica utilità;
j) gli autoveicoli, i motoveicoli ed i ciclomotori con a bordo un medico
in visita domiciliare per chiamate d’urgenza, nonché quelli con a bordo
operatori del settore informazione giornalistica e radiotelevisiva , nonché
fotografi professionisti;
k) gli autoveicoli che trasportano soggetti portatori di malattie gravi
che richiedono l’espletamento di trattamenti terapeutici rigorosamente
sistematici e periodici, limitati nel tempo, previa esibizione di
certificazione sanitaria con l’indicazione della patologia e della necessità
di terapia sistematica e periodica nonché l’attestazione della struttura
pubblica o privata ovvero del terapeuta, ove la terapia medesima viene
effettuata, con l’indicazione dei giorni e degli orari di effettuazione;
l) gli autoveicoli, i motoveicoli ed i ciclomotori che trasportano gas
terapeutici o medicinali;
m) gli autoveicoli ed i bus delle aziende di Trasporto Pubblico
individuale e collettivo, i Taxi, gli autoveicoli a noleggio ed i bus
turistici;
n) gli autoveicoli a noleggio purché di portata inferiore a 3,5
tonnellate e autoveicoli delle autoscuole per le esercitazioni e gli esami
di guida muniti di apposita scritta “scuola guida”;
o) i veicoli intestati e con a bordo cittadini residenti in Regioni
diverse dalla Campania;
p) gli autoveicoli , purché di portata inferiore a 3,5 tonnellate adibiti
al trasporto di medicinali e/o trasporto di materiale sanitario di uso
urgente e indifferibile adeguatamente certificato, nonché al trasporto di
valori;
q) i veicoli dei Consoli di carriera che recano la targa speciale CC e
gli autoveicoli dei Consoli onorari che riportano a fianco della targa il
contrassegno consolare numerato di forma circolare, recante lo stemma della
Repubblica e la sigla CC di colore rosso ;
r) i veicoli che attraversano la rete autostradale cittadina nei tratti
ricadenti nel territorio del Comune di Napoli:
1. Tangenziale di Napoli;
2. Raccordo A1 Napoli-Roma e A3 Napoli-Salerno;
3. Strada Regionale ex SS n. 162 -Raccordo Viale Fulco di Calabria.

Costi refezione scolastica a Napoli.. è polemica… ma altrove si paga di più o di meno?

10 martedì Ott 2017

Posted by Fabrizio Reale in Napoli, scuole di Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

mensa a scuola, refezione scolastica, refezione scolastica Napoli

Napoli, 10 ottobre 2017

In questi giorni, anche a causa di un ritardo di alcune settimane nella partenza dell’erogazione del servizio di refezione scolastica (legato ad un rallentamento burocratico-amministrativo nell’espletamento del bando), monta la polemica sulla refezione.    In particolare, nell’anno in cui la refezione scolastica è oramai gestibile on line ( questo il sito ), il comune ha chiesto un costo di partenza di 15 euro a cui si aggiunge il costo del singolo pasto che varia fra 0,75 e 4,5 euro a pasto in base al reddito ISEE. Sotto i 25.000 costa al massimo 3,5 euro.  Significa che qualora un bambino andasse tutti i giorni a scuola (in media 20 giorni al mese)  si arriverebbe a pagare al massimo 90 euro/mese.  I secondi figli hanno uno sconto del 30%.    http://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/936

Altrove però quanto si paga?  Difficile fare un confronto… cambiano le tabelle ISEE, cambia spesso il metodo stesso di pagamento… a pasto, al mese, all’anno, a tipologia di rientro. In alcune realtà cambia anche in base al tipo di scuola.   Con il consiglio di approfondire link per link, qualche confronto però si può fare. Napoli non è certamente fra le città più care con o senza quel contributo di 15 euro… anzi….

Il confronto con le tariffe mensili ed annuali andrebbe fatto tenendo conto delle assenze medie di un bambino di età scolare…

A Roma chi è al massimo dell’ISEE paga 80 euro al mese (a prescindere dalle assenze). https://www.comune.roma.it/resources/cms/documents/avviso_mensa.pdf

A Genova la tariffa massima è di 6,50 €/pasto per chi è sopra i 30000 euro di reddito ISEE,  da   €17.000,01 a € 30.000,00 la tariffa a pasto consumato da € 3.86 a € 6.48. La minima è 1,03 €.  http://www.comune.genova.it/sites/default/files/informazioni__2017_18.pdf

A Bologna da 25000 in su il costo del pasto è di 5,2 €.   http://www.comune.bologna.it/media/files/tariffe_refezione_scolastica.pdf

A Bari la tariffa massima è di 5 € a pasto. https://www.comune.bari.it/web/educazione-e-politiche-giovanili/refezione-scolastica

A Palermo dal  2014/2015 si paga per fascia fino a 140 €/mese  https://servizionline.comune.palermo.it/portcitt/docs/documento/82053/linee_guida_per_il_servizio_di_refezione_scolastica_2017_2018.pdf

a Padova i bambini dell’infanzia pagano di meno, fino a un massimo di 146 euro/mese  (ma sotto i 26000 euro di reddito ISEE si è a 115 euro/mese)  http://www.padovanet.it/informazione/tariffe-e-pagamento-del-servizio-di-mensa-scolastica

A Firenze il massimo è di 4,90 € ed intorno ai 25000 euro è sui 4,10 http://servizi.comune.fi.it/sites/www.comune.fi.it/files/nota_tariffe_2017_2018.pdf

A Milano si pagano fino a 680 €/anno in base al reddito ISEE (link)

A Torino alla primaria si paga fino a 5,32 euro per pasto, mentre intorno ai 25000 euro di reddito ISEE si pagano 5,22 http://www.comune.torino.it/servizieducativi/ristorazionescolastica/tariffe/quote/quote_primaria.pdf

Divieto di circolazione di auto e moto più inquinanti fino al 31 marzo 2018: orari e deroghe

09 lunedì Ott 2017

Posted by Fabrizio Reale in ambiente, Mobilità, Napoli

≈ 1 Commento

Tag

dispositivi traffico a Napoli, divieto di circolazione a Napoli, inquinamento Napoli, limitazioni traffico Napoli, PM10, zona a traffico limitato Napoli

Napoli, 9 ottobre 2018

Con l’arrivo dell’autunno e del previsto aumento di sforamenti delle centraline ARPA per quanto concerne la concentrazione di PM10, come consuetudine è entrato in vigore il dispositivo di limitazione della circolazione veicolare per quanto riguarda i veicoli privati come misura di contenimento dell’inquinamento atmosferico.  Il dispositivo è regolamentato dalla disposizione dirigenziale n. 4 del 27/09/2017.

I dati ARPA Campania relativi al monitoraggio della qualità dell’aria sono disponibili al seguente indirizzo http://www.arpacampania.it/consultazione-bollettini.  Il provvedimento interviene solo su una parte delle cause di produzione di particolato (le auto), all’avvicinarsi della soglia prevista da legge di 35 sforamenti annuali massimi (si è a 27 per la centralina “Ferrovia“)  in concomitanza del periodo di accensione dei riscaldamenti domestici (altra  causa fra le principali di formazione di PM10 a Napoli)

 A partire dal 2 ottobre 2017 e fino al 31 marzo 2018 sarà vietata la circolazione ai veicoli privati nei giorni di:
  • lunedì, mercoledì, venerdì dalle ore 9,00 alle 12,30 e dalle ore 14,30 alle 16,30

In deroga potranno circolare:

  • auto alimentate a GPLo  metano
  • veicoli elettrici ad emissione nulla
  • autoveicoli omologati euro 4 e successivi  (anche se adibiti a trasporto merci)
  • ciclomotori e motoveicoli a 4 tempi
  • i ciclomotori e i motoveicoli a 2 tempi omologati ai sensi della Direttiva 97/24
    CE fase II, cap. 5 (detti euro 2) e successive
  • gli autoveicoli che trasportano diversamente abili con capacità di deambulazione
    sensibilmente ridotta, muniti del tesserino regolarmente rilasciato dalla competente
    Autorità
  • gli autoveicoli in regime di car pooling (ALMENO tre persone a bordo) se almeno euro 2
  • i veicoli dei titolari di attestato di certificazione energetica redatto ai sensi dell’art.
    Il del D. Lgs. 192/2005 e successive modificazioni.  (va richiesta la deroga)
  • I veicoli intestati E con a bordo cittadini residenti al di fuori della regione Campania
  • per tutte le altre deroghe si consiglia di consultare la disposizione dirigenziale

Resta confermato, per tutto l’anno, il divieto di circolazione per le auto ante direttiva 91/441 (euro 0) dalle ore 8.30 alle ore 18.30 di lunedì, mercoledì e venerdì su tutto il territorio cittadino.
Le limitazioni valgono ad eccezione della rete autostradale cittadina nei  ratti ricadenti nel territorio del comune di Napoli: Tangenziale di Napoli; raccordo Al Napoli-Roma e A3 Napoli-Salerno; strada regionale ex SS n. 162 – raccordo viale Fulco di Calabria, e ad eccezione delle giornate festive e prefestive.

Napoli: Marechiaro autunnale

08 domenica Ott 2017

Posted by Fabrizio Reale in Napoli

≈ Lascia un commento

marechiaro a ottobre con la fenestella
marechiaro a ottobre
marechiaro villa dei misteri

Napoli, 8 ottobre 2017

Il borgo di Marechiaro sta vivendo negli ultimi anni una giusta ed ulteriore riscoperta anche da un punto di vista anche turistico. Anche ieri, in una giornata inaspettatamente autunnale, diversi turisti stranieri erano intenti ad ammirare il golfo di Napoli, i resti archeologici, a fare il bagno nonostante il vento freddo.

Pudicizia, il nuovo murales gigante ai Quartieri Spagnoli (e una novità su quello di Maradona)

05 giovedì Ott 2017

Posted by Fabrizio Reale in Napoli, street art a Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

Francisco Bosoletti murales, la Pudicizia, murales, murales di Maradona, murales di Pudicizia, Quartieri Spagnoli, street art a Napoli

murales maradona e pudicizia
murales pudicizia napoli quartieri spagnoli

Napoli, 5 ottobre 2017

Verrà inaugurato domani venerdì 6 ottobre 2017 alle ore 19,30 il nuovo murales di via Emanuele de Deo ai Quartieri Spagnoli, a pochi metri da quello storico di Maradona realizzato all’epoca del secondo scudetto e restaurato un anno e mezzo fa.

Lo street artist argentino Francisco Bosoletti ha voluto riprodurre la propria versione della celebre Pudicizia, scultura di Antonio Corradini fra le più ammirate in Cappella Sansevero, su una spoglia ed anonima parete, a poca distanza dal murales realizzato nel 1990 su volontà del quartiere da un artista locale (Mario Filardi).

Pubblico per ora fotografie scattate oltre una settimana fa… chi vorrà ammirare l’opera terminata potrà farlo passeggiando per i quartieri spagnoli (o aspettare il prossimo post) e scoprirà anche una novità riguardante il murales di Maradona.  Gli abitanti dei quartieri spagnoli, d’accordo con chi ha finanziato il restauro del 2016, hanno chiesto allo street artist argentino di modificare il murales dando finalmente al volto di Diego Armando Maradona un aspetto più… reale…

L’Amerigo Vespucci torna a Castellammare e passa per Napoli

05 giovedì Ott 2017

Posted by Fabrizio Reale in Napoli

≈ Lascia un commento

Prima di arrivare a Castellammare di Sta via, il luogo in cui fu costruita nel 1931, l’Amerigo Vespucci ha salutato Napoli fermandosi in rada al largo di via Caracciolo per una mezz’ora. A castellammare sarà visitabile oggi e domani.

L’ultima settimana

  • Allerta meteo: come sopravvivere evitando fake news
  • Contrasto ai cambiamenti climatici: la visione di un ricercatore
  • Napoli, tornano le domeniche ecologiche da aprile a giugno (info, orari, deroghe)
  • Le meraviglie dei campi flegrei: la piscina mirabilis
  • Scuole chiuse a Napoli per allerta meteo (12 marzo 2019)

Le mie foto da Flickr

Emozioni condivise alla baia di IerantoBaia di Ieranto - agosto 2016Grotta di Seiano
Altre foto

I più letti

  • La tomba di Partenope, la leggenda legata alla lapide in San Giovanni Maggiore
  • Un topo morto in strada, come fare per farlo rimuovere a Napoli e senza sollevare polveroni mediatici
  • Il murales di Pino Daniele nel centro antico di Napoli va rimosso?
  • Voragine a piazzale Tecchio davanti allo Stadio: si camminava sul vuoto, una vergogna di quanti anni fa?
  • Santa Chiara: uno spazio per bambini, un presidio dei vigili urbani ed un'altra novità...

Il calendario del diario

ottobre: 2017
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Set   Nov »

Categorie

  • acqua bene comune
  • allerta meteo
  • ambiente
  • art bonus
  • Astroni
  • Auguri di Buon Natale
  • Bagnoli
  • balneabilità golfo di Napoli
  • blog
  • Campi flegrei
  • Capodanno a Napoli
  • Caporanno a Napoli
  • centro antico di Napoli
  • cittadinanza attiva
  • comune di Napoli
  • concerti a Napoli
  • cosa fotografare a Napoli e dintorni
  • cosa visitare a Napoli e dintorni
  • costiera amalfitana
  • decoro urbano
  • degrado a Napoli
  • dissesto idrogeologico
  • elezioni a Napoli 2016
  • elezioni amministrative Napoli 2016
  • elezioni regionali 2015 in Campania
  • emergenza terremoto
  • eventi a Napoli
  • fotografando a Napoli
  • Gestione rifiuti a Napoli
  • giardini e parchi di Napoli
  • il mare di Napoli
  • immagini di Napoli
  • incendi
  • inciviltà a Napoli
  • istruzione a Napoli
  • istruzione scolastica a Napoli
  • La Napoli de I bastardi di Pizzofalcone
  • leggende napoletane
  • luoghi da fotografare a Napoli
  • maltempo a Napoli
  • manifestazioni anticamorra
  • manifesto selvaggio
  • mare
  • meraviglie di Napoli e dintorni
  • Mobilità
  • mobilità sostenibile
  • monumenti di Napoli
  • movida violenta
  • Musei di Napoli
  • Napoli
  • Natale a Napoli
  • no ai botti di Capodanno
  • parchi di Napoli
  • percorsi guidati Napoli
  • politica
  • presepe napoletano
  • restauro monumenti di Napoli
  • ricerca in Italia
  • rifiuti e Napoli
  • rigenerazione urbana
  • Riqualificazione di Bagnoli
  • Riqualificazione Napoli
  • ristoranti a Napoli
  • ristoranti in Campania
  • Scampia
  • scuole di Napoli
  • sicurezza
  • solidarietà a Napoli
  • Sorrento
  • spazi per bambini
  • sport a Napoli
  • street art a Napoli
  • tracce di Napoli antica
  • trasporti a Napoli
  • turismo a Napoli
  • universiadi 2019
  • verde a Napoli
  • Vesuvio e Napoli
  • viabilità
  • ville
  • zoo di Napoli

Blogroll

  • Napoli per bambini
  • laboratorionapoletano.com
  • Immagini di Napoli by laboratorionapoletano.com
  • Wonders of Naples

Ultimi commenti

Giorgio Gragnaniello su Napoli: elevate a 500 euro le…
Napoli, quel divieto… su Napoli: elevate a 500 euro le…
Giorgio Gragnaniello su Unico Campania: validi solo i…
Francesca su Santa Chiara: uno spazio per b…
Giorgio Gragnaniello su Forte esplosione nel centro di…

I più cliccati

  • aslnapoli1centro.it/web/v…
  • diarionapoletano.files.wo…
  • diarionapoletano.files.wo…

Statistiche del blog

  • 479.111 hits

©2014-2016 Fabrizio Reale
I testi e le immagini pubblicati sul sito, salvo dove espressamente indicato, sono di proprietà dell'autore del blog. Tutti i diritti sono riservati.
E' vietato l'utilizzo delle fotografie pubblicate senza esplicita autorizzazione da parte dell'autore.
Per quanto riguarda i contenuti testuali, è possibile l'utilizzo per fini non commerciali a patto di citare correttamente il nome dell'autore e la fonte, con link al post utilizzato.

Il blog non rappresenta una testata giornalistica,
in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai
sensi della legge n°62 del 7/3/2001

Pagine

  • Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Diario napoletano
    • Segui assieme ad altri 83 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Diario napoletano
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...