• Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Diario napoletano

~ vivere, sopravvivere, descrivere e raccontare Napoli

Diario napoletano

Archivi Mensili: febbraio 2017

Traffico in città: Napoli undicesima in Italia per INRIX

24 venerdì Feb 2017

Posted by Fabrizio Reale in Mobilità, Napoli

≈ 1 Commento

Tag

INRIX, traffico a Napoli

Napoli, 24 febbraio 2017

Un tempo c’era il famoso ingorgo a croce uncinata (cit. Luciano de Crescenzo).  Il luogo comune di Napoli città patria del traffico automobilistico è ancora lungi dallo svanire, anche se i dati “raccontano” una città diversa, meno congestionata rispetto al passato e di gran lunga meno trafficata di almeno altre DIECI città italiane.

E’ quanto emerge dall’analisi di INRIX sulla “traffic congestion”.  L’ INRIX Global Traffic Scorecard  vede infatti la città di Partenope fuori dalla TOP 10, in calo a livello globale di 20 posizioni rispetto al 2015.

Le città più congestionate sono Roma, Milano e Palermo, seguite da Perugia, Torino, Firenze, Genoa, Bologna, Bari e Catania.  Solo undicesima Napoli.  Se a Roma son 35 le ore perse nel traffico, a Napoli sono meno della metà (15,6).  A livello mondiale la città più congestionata risulta essere Los Angeles con oltre 100 ore spese nel traffico congestionato.

I dati di Napoli secondo INRIX: 11ma su 57 città analizzate in Italia, 290ma su 627 città in Europa.

Per chi voglia approfondire i vari indici utilizzati, le ore di tempo speso in traffico congestionato e gli altri fattori: http://inrix.com/scorecard-city/?city=Naples&index=491

Pubblicità

Stefano Rodotà e i beni comuni (Napoli, Istituto Italiano di Studi Filosofici – 21 febbraio 2017)

21 martedì Feb 2017

Posted by Fabrizio Reale in Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

beni comuni, Stefano Rodotà

Napoli, 21 febbraio 2017

Riporto l’intervento quasi integrale di Stefano Rodotà all’incontro tenutosi oggi all’Istituto Italiano degli Studi Filosofici su I beni comuni: l’inaspettata rinascita degli usi collettivi.

Oltre a Rodotà, sono intervenuti, fra gli altri, Luigi de Magistris, Massimiliano Marotta, Anna Fava, Fabio Pascapè, Carmine Piscopo, Nicola Capone.

Archeologia: il ninfeo marittimo di Massa Lubrense a villa Fondi (Piano)

20 lunedì Feb 2017

Posted by Fabrizio Reale in Napoli

≈ Lascia un commento

mosaico-romano-ninfelo-villa-massa-lubrense-villa-fondi-piano-di-sorrento-particolare
mosaico-romano-ninfelo-villa-massa-lubrense-villa-fondi-piano-di-sorrento1
mosaico-romano-ninfelo-villa-massa-lubrense-villa-fondi-piano
mosaico-romano-ninfelo-villa-massa-lubrense-villa-fondi-piano-di-sorrento

Napoli, 19 febbraio 2017

Napoli ed i suoi dintorni sono una continua scoperta.  Ignoravo del tutto – ad esempio- l’esistenza di un antico ninfeo romano, un “ninfeo marittimo”, a Massa Lubrense in prossimità della marina della Lobra.   Il ninfeo di Pipiano (che prende il nome dalla zona in cui si trova) fu scoperto dall’archeoclub di Massa Lubrense nel 1979 e dopo diverse campagne di scavo (dal 1980 al 2001) è tornato in buona parte alla luce in tutto il suo splendore.

Come si apprende dalle (non tantissime) fonti presenti in rete, la struttura risale al 50-55 d.C. e si trattava di un ninfeo costituito da 12 nicchie disposte in modo speculare ai lati di una cascata centrale che, attraverso cinque gradini, alimentava la piscina.  L’intero fronte del mosaico si estende per circa 25 metri, con le nicchie alte circa 2,7 metri per una superficie interamente rivestita da mosaico di circa 100 metri quadrati (fonte).  Il mosaico è realizzato con tessere di pasta vitrea di blu egizio e di calcari policromi ed i campi a mosaico sono suddivisi da campi decorati ottenuti da gusci di conchiglie (cardium eduli e di murex brandans).

Una parte del mosaico è ben visibile, in non eccelse condizioni  di conservazione, all’interno del parco di villa Fondi a Piano di Sorrento (la villa ospita difatti un museo archeologico).

Parte del ninfeo è stata di recente esposta nell’ambito della mostra Mito e Natura (che nel 2016 è stata allestita anche all’interno del Museo Archeologico Nazionale di Napoli) ed in precedenza in una mostra su Pompei e dintorni in Germania. I mosaici sono difatti coevi alle rovine di Pompei.

Sarebbe auspicabile che prima o poi il ninfeo nel suo complesso fosse in toto visibile a residenti e turisti. Non conta tanto in quale comune della penisola sorrentina venga esposto (al di là delle beghe di natura politica che possono nascere in casi come questo), se a Massa Lubrense (nel cui territorio fu ritrovato il prezioso reperto archeologico) o a Piano di Sorrento, l’importante è che sia dato il giusto risalto a questo importante reperto archeologico.  Non mi pare che vi siano indicazioni chiare a villa Fondi sulla presenza di questo mosaico in cui ci si imbatte quasi per caso.

fonti

http://www.massalubrenseturismo.it/ninfeo-di-pipiano/

http://www.massalubrenseturismo.it/visita-guidata-alla-mostra-mito-e-natura/

http://www.bollettinodiarcheologiaonline.beniculturali.it/documenti/generale/2_LUCIGNANO_ESPOSITO.pdf

http://www.comunemassalubrense.gov.it/files/allegati/nin.pdf

http://www.massalubrense.it/ninfeo.htm

Sei personaggi in cerca di nalbero… una chiusura con ironia (by Roxy in the box)

17 venerdì Feb 2017

Posted by Fabrizio Reale in Napoli, street art a Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

lungomare di Napoli, n'albero, Roxy in the box, street art a Napoli, via Caracciolo

nalbero-sei-personaggi-in-cerca-di-nalbero-1
nalbero-sei-personaggi-in-cerca-di-nalbero-e-uno-skater
sei-personaggi-in-cerca-di-nalbero-e-qualche-skater

Napoli, venerdì 17 febbraio 2017

Sei personaggi in cerca di n’albero… è questo il nome dell’installazione temporanea di Roxy in the Box inaugurata oggi alla base di n’albero: un’idea valida, dissacrante ed ironica per chiudere nel migliore dei modi l’esperienza di un’installazione natalizia che ha catalizzato l’attenzione di napoletani e turisti, creando accese dispute fra favorevoli e contrari.   L’otto marzo si chiude… n’albero verrà smontato e c’è da scommettere che già partirà la gara ad ipotizzare quale sarà la prossima installazione natalizia di successo.

Difficile da definire bello di giorno, impossibile da non definire originale e sotto certi aspetti geniale,  i numeri di n’albero sono stati impressionanti soprattutto durante le festività natalizie:  100.000 visitatori di cui 32.000 paganti (si paga solo per salire sull’albero e non per entrare al livello base) già il 26 dicembre (fonte il Mattino),  oltre 200.000 visitatori di cui quasi 70.000 paganti ad oggi (fonte la Repubblica che incredibilmente parla quasi di flop).

N’Albero del resto non doveva piacere a tutti ma far parlare di sè,  attirare e fare da attrattore grazie agli eventi organizzati intorno alla sua base,  stupire nei giochi notturni di luci.   Al prossimo anno, alla prossima polemica o al prossimo successo…

 

 

 

Allo scugnizzo liberato si apre un dibattito sulle iniziative dal basso per valorizzare le potenzialità dei giovani di Napoli (sabato 18 febbraio)

16 giovedì Feb 2017

Posted by Fabrizio Reale in Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

bambini, scugnizzo liberato

Napoli, 16 febbraio 2017

Ricevo e volentieri pubblico il comunicato riguardante un dibattito sulle iniziative dal basso per valorizzare le potenzialità dei giovani di Napoli.  Tale dibattito, che si spera non sia altro che l’inizio di un percorso partecipato,  si terrà sabato 18 febbraio alle ore 16,00 presso lo Scugnizzo liberato.   Un luogo simbolo da questo punto di vista, un ex carcere minorile che diventa luogo di discussione sul come dare un ruolo più centrale ai bambini napoletani.

Napoli ribolle di scugnizzi ribelli: la paranza della speranza
Sabato 18 febbraio 2017 – ore 16:00
Scugnizzo Liberato – Salita Pontecorvo, 46

Napoli ribolle di vita e di speranza. Ribolle di entusiasmo e di energia.

– Introduce il dibattito: Chiara Palumbo, operatrice sociale e attivista dello Scugnizzo Liberato

– Modera la discussione: avv. Maria Giovanna Castaldo, segretario della Camera Minorile di Napoli

Interverranno:

– Prof. Sergio Moccia, docente di Diritto Penale alla Facoltà di Giurisprudenza “Università degli Studi di Napoli Federico II”

– Maurizio Braucci, scrittore e sceneggiatore

– Avv. Enzo Paglionico, presidente della Camera Minorile di Napoli

– Gli attivisti dello Scugnizzo Liberato

– Avv. Marco Esposito, presidente Istituto Forense difesa Diritti Umani

– Melita Cavallo, presidente del tribunale dei minorenni di roma

– Luigi de Magistris, sindaco di Napoli

Parteciperanno al dibattito diverse realtà di base che, negli spazi liberati, portano avanti progetti con i minori.
Vi saranno, inoltre, i ragazzi del coro del teatro San Carlo diretti dal maestro Carlo Morelli.

Il comunicato e l’evento su facebook con tutte le indicazioni:

https://www.facebook.com/events/761066734069941/


Acquisto treni metropolitana di Napoli: respinto il ricorso di TITAGARH FIREMA ADLER

13 lunedì Feb 2017

Posted by Fabrizio Reale in Napoli, trasporti a Napoli

≈ 1 Commento

Tag

acquisto treni metropolitana di Napoli, metropolitana di Napoli, nuovi treni metro

Napoli, 13 febbraio 2017

La sezione quarta del tribunale amministrativo regionale della Campania si è espressa sul ricorso numero di registro generale 3695 del 2016 proposto da FIREMA (TITAGARH
FIREMA ADLER spa) contro il comune di Napoli nei confronti della spagnola CAF, società che si è aggiudicata il bando.

Come noto oggetto del bando era la progettazione e fornitura di 10 elettrotreni a sei casse per la linea 1 della metropolitana di Napoli, con riserva di acquisto di ulteriori 10 elettrotreni, con il criterio di aggiudicazione dell’offerta più vantaggiosa (70 punti  per l’offerta tecnica; 10 punti per i tempi di consegna; 20 punti per l’offerta economica).

Il TAR Campania (sezione quarta) ha respinto il ricorso ed ha condannato la società ricorrente al pagamento delle spese (15.000 euro) per ciascuna parte.
L’atto è il  N. 00888/2017 REG.PROV.COLL. N. 03695/2016 REG.RIC.

Il testo della sentenza del TAR è disponibile qui

A meno di ulteriori intoppi legali e burocratici, si potrà finalmente pensare alla realizzazione dei dieci nuovi treni per la linea 1, cosa di fondamentale importanza per migliorare la frequenza dei treni. Va ricordato che la consegna dell’ultimo treno della linea 1 risale a 12 anni fa e che si tratta di elettromotrici progettate e costruite a partire dall’inizio degli anni ’90.

Salviamo i mosaici delle terme romane di via Terracina (foto confronto 2012-2017)

12 domenica Feb 2017

Posted by Fabrizio Reale in Napoli, restauro monumenti di Napoli

≈ 1 Commento

Tag

archeologia nascosta a Napoli, area archeologica, degrado a Napoli, recupero monumenti, restauro monumenti Napoli, terme romane di via Terracina

salviamo-il-mosaico-delle-terme-romane-di-via-terracina
terme-romane-via-terracina-condizione-mosaici

Napoli, 13 febbraio 2017

Via Terracina, Fuorigrotta, Napoli. I mosaici del pavimento del complesso termale di epoca romana lentamente spariscono invasi  da muschi ed erbacce, danneggiati e totalmente soggiogati dagli agenti atmosferici.

Il confronto fotografico fra mie foto del 2012 e quelle scattate ieri da Orlando Catalano durante una passeggiata del gruppo Conosciamo Napoli e la Campania è impietoso: in alcuni casi animali e divinità marine sono letteralmente sparite, nascosti nel verde.

Il sito è gestito dai volontari del Gruppo Archeologico Napoletano, che provvedono all’apertura periodica del sito archeologico ma che evidentemente non possono sostituirsi alla Soprintendenza nelle operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria del sito.

E’ importante che il sito archeologico sia costantemente ripulito e che venga evitato che i visitatori possano passeggiare distrattamente sui mosaici.   Bisogna intervenire quanto prima per salvare i mosaici.

Da Mini guida fotografica delle terme romane di via Terracina (da laboratorionapoletano.com, 2012):

mosaico-delle-terme-romane-di-via-terracina-foto-2012
terme-romane-di-via-terracina-2012
terme-romane-di-via-terracina-2012_1

Venute alla luce verso la metà degli anni’30 durante i lavori per la costruzione della Mostra d’Oltremare, le terme romane di via Terracina per troppi anni hanno fatto parte di quella non trascurabile porzione del patrimonio artistico-culturale della città di Napoli celato a residenti e turisti.  Il sito archeologico èdi grande interesse, non solo per la possibilità di discernere i diversi ambienti (frigidarium, tepidarium, calidarium, spogliatoi, latrine, etc.) quanto per la presenza dei bei mosaici sui pavimenti di molte delle stanze. Come descritto sul sito del GAN (Gruppo Archeologico Napoletano) il tema dominante di tali raffigurazioni è dato dall’incontro e dalle successive nozze tra Poseidon ed Anfitrite a cui partecipa tutto l’universo marino. E’ ancora oggi possibile discernere, nonostante il cattivo stato di conservazione, delfini (anche nella latrina) ed animali marini, nereidi e  tritoni,  figure antropomorfe ed animali mitologici. le due stanze maggiormente decorate sono adiacenti ed oggi visibili insieme ad occhio nudo, non essendoci più pareti divisorie: il frigidarium e l’apodyterium, lo spogliatoio. Come accennato anche dinanzi alla latrina è presente un mosaico con decorazioni di figure animali, delfini in particolare. Nei passaggi fra i diversi ambienti era presente un pavimento a mosaici decorato con figure geometriche, purtroppo in molte zone giunto fino a noi in condizioni precarie. E’ interessante notare come sia ancora oggi possibile non solo distinguere i dettagli costruttivi del complesso termale, ma anche in diversi punti parte del marmo che abbelliva e ricopriva le pareti, così come in altri punti pezzi di intonaco.

La pagina del complesso termale di via Terracina sul sito CIR Campania Beni Culturali

Nel 2004 uno dei mosaici che è riportato nel foto confronto appariva così: foto da facebook

Nel 1940 invece il complesso termale appariva così: 

(si ringrazia lo staff di Napoli Retrò ed in particolare Enza de Vita per avermi aiutato nel trovare foto meno recenti delle terme romane)

Via Tribunali pedonale nei weekend fino a giugno

10 venerdì Feb 2017

Posted by Fabrizio Reale in centro antico di Napoli, Mobilità, mobilità sostenibile, Napoli, viabilità

≈ Lascia un commento

Tag

area pedonale Napoli, decumani, dispositivi traffico a Napoli, limitazioni traffico Napoli, via Tribunali pedonale

Napoli, 10-febbraio 2017

Nuova sperimentazione di decumano maggiore pedonale dopo il testtuo effettuato durante le vacanze natalizie: dal 17 febbraio 2017 e fino a fine giugno via Tribunali sarà pedonale nel tratto fra via Nilo e via Duomo nei weekend. 

In particolare, come riportato dal comunicato stampa,la pedonalizzazione sarà vigente fino al 30 giugno del 2017 nei giorni:

–               venerdì e sabato dalle 10 alle 23;

–               domenica della 9 alle 15.

 Interesserà, oltre al tratto di via dei Tribunali compreso tra via Nilo e via Duomo, anche vico Purgatorio ad Arco, piazza San Gaetano, piazzetta San Gregorio Armeno, piazza Gerolomini, vico cinquesanti, vico giganti e vico Gerolomini.   

In questa area pedonale sarà consentito l’accesso esclusivamente ai residenti diretti ai passi carrai, ai veicoli di soccorso e di emergenza, oltre che ai veicoli a servizio di diversamente abili.

Free Bagnoli… quando si potranno abbattere i muri?

01 mercoledì Feb 2017

Posted by Fabrizio Reale in Bagnoli, Napoli, Riqualificazione di Bagnoli

≈ 1 Commento

Tag

Bagnoli, colmata di Bagnoli, inquinamento Bagnoli

liberate-bagnoli-1
liberate-bagnoli

Napoli 1 febbraio 2017

Una fotografia può offrire numerosi spunti di riflessione…  uno scatto attraverso una breccia nel muro che divide Bagnoli da Bagnoli. La mente spazia attraverso quel foro… Liberare Bagnoli… abbattere i muri e restituire alla città uno dei luoghi più belli…  Bonificare la colmata, restituire la spiaggia alla città, trovare il modo affinché finalmente, di nuovo, il mare possa bagnare Bagnoli.

La mente spazia attraverso quel foro… ma è solo una fotografia… è ancora tutto fermo…   quando finalmente si potranno abbattere i muri? Quando Bagnoli sarà di nuovo parte integrante di Napoli?

 

 

L’ultima settimana

  • Allerta meteo: come sopravvivere evitando fake news
  • Contrasto ai cambiamenti climatici: la visione di un ricercatore
  • Napoli, tornano le domeniche ecologiche da aprile a giugno (info, orari, deroghe)
  • Le meraviglie dei campi flegrei: la piscina mirabilis
  • Scuole chiuse a Napoli per allerta meteo (12 marzo 2019)

Le mie foto da Flickr

Emozioni condivise alla baia di IerantoBaia di Ieranto - agosto 2016Grotta di Seiano
Altre foto

I più letti

  • La tomba di Partenope, la leggenda legata alla lapide in San Giovanni Maggiore
  • Street art a Napoli: gli stencil di tvboy, Santo Maradona, Totò e Pino ai decumani
  • Lo scalone d'ingresso del Museo Archeologico Nazionale di Napoli
  • Parcheggio selvaggio sul lungomare "liberato"
  • Napoli un percorso alla riscoperta della Napoli medievale e rinascimentale risalendo dall'antico porto

Il calendario del diario

febbraio: 2017
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Gen   Mar »

Categorie

  • acqua bene comune
  • allerta meteo
  • ambiente
  • art bonus
  • Astroni
  • Auguri di Buon Natale
  • Bagnoli
  • balneabilità golfo di Napoli
  • blog
  • Campi flegrei
  • Capodanno a Napoli
  • Caporanno a Napoli
  • centro antico di Napoli
  • cittadinanza attiva
  • comune di Napoli
  • concerti a Napoli
  • cosa fotografare a Napoli e dintorni
  • cosa visitare a Napoli e dintorni
  • costiera amalfitana
  • decoro urbano
  • degrado a Napoli
  • dissesto idrogeologico
  • elezioni a Napoli 2016
  • elezioni amministrative Napoli 2016
  • elezioni regionali 2015 in Campania
  • emergenza terremoto
  • eventi a Napoli
  • fotografando a Napoli
  • Gestione rifiuti a Napoli
  • giardini e parchi di Napoli
  • il mare di Napoli
  • immagini di Napoli
  • incendi
  • inciviltà a Napoli
  • istruzione a Napoli
  • istruzione scolastica a Napoli
  • La Napoli de I bastardi di Pizzofalcone
  • leggende napoletane
  • luoghi da fotografare a Napoli
  • maltempo a Napoli
  • manifestazioni anticamorra
  • manifesto selvaggio
  • mare
  • meraviglie di Napoli e dintorni
  • Mobilità
  • mobilità sostenibile
  • monumenti di Napoli
  • movida violenta
  • Musei di Napoli
  • Napoli
  • Natale a Napoli
  • no ai botti di Capodanno
  • parchi di Napoli
  • percorsi guidati Napoli
  • politica
  • presepe napoletano
  • restauro monumenti di Napoli
  • ricerca in Italia
  • rifiuti e Napoli
  • rigenerazione urbana
  • Riqualificazione di Bagnoli
  • Riqualificazione Napoli
  • ristoranti a Napoli
  • ristoranti in Campania
  • Scampia
  • scuole di Napoli
  • sicurezza
  • solidarietà a Napoli
  • Sorrento
  • spazi per bambini
  • sport a Napoli
  • street art a Napoli
  • tracce di Napoli antica
  • trasporti a Napoli
  • turismo a Napoli
  • universiadi 2019
  • verde a Napoli
  • Vesuvio e Napoli
  • viabilità
  • ville
  • zoo di Napoli

Blogroll

  • Napoli per bambini
  • laboratorionapoletano.com
  • Immagini di Napoli by laboratorionapoletano.com
  • Wonders of Naples

Ultimi commenti

Giorgio Gragnaniello su Napoli: elevate a 500 euro le…
Napoli, quel divieto… su Napoli: elevate a 500 euro le…
Giorgio Gragnaniello su Unico Campania: validi solo i…
Francesca su Santa Chiara: uno spazio per b…
Giorgio Gragnaniello su Forte esplosione nel centro di…

I più cliccati

  • diarionapoletano.files.wo…
  • aslnapoli1centro.it/web/v…

Statistiche del blog

  • 477.545 hits

©2014-2016 Fabrizio Reale
I testi e le immagini pubblicati sul sito, salvo dove espressamente indicato, sono di proprietà dell'autore del blog. Tutti i diritti sono riservati.
E' vietato l'utilizzo delle fotografie pubblicate senza esplicita autorizzazione da parte dell'autore.
Per quanto riguarda i contenuti testuali, è possibile l'utilizzo per fini non commerciali a patto di citare correttamente il nome dell'autore e la fonte, con link al post utilizzato.

Il blog non rappresenta una testata giornalistica,
in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai
sensi della legge n°62 del 7/3/2001

Pagine

  • Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Diario napoletano
    • Segui assieme ad altri 83 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Diario napoletano
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...