Napoli, 22 gennaio 2017
Sobria ed armonica, la cappella Pontano è uno dei monumenti simbolo del Rinascimento napoletano. E’ descritta come la Fu fatta erigere nel 1490 dall’umanista Giovanni Pontano come tempio funerario della moglie. La cappella, il cui esterno è interamente in piperno, conserva al suo interno ancora in buone condizioni il bel pavimento maiolicato di fattura partenopea o fiorentina. La stessa attribuzione della cappella è ad oggi incerta. Le tante epigrafi presenti nella cappella furono volute e dettate dallo stesso Pontano. L’attuale struttura si presenta come da restauro della seconda metà del XVIII secolo.
Per maggiori dettagli sulla cappella si rimanda al sito della pietrasanta