• Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Diario napoletano

~ vivere, sopravvivere, descrivere e raccontare Napoli

Diario napoletano

Archivi Mensili: novembre 2016

I cormorani a Napoli, anche quest’anno sono presenza fissa al largo di via Caracciolo

26 sabato Nov 2016

Posted by Fabrizio Reale in Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

cormorani a Napoli, lungomare di Napoli, via Caracciolo

lungomare-cormorani-e-capri-nov-2016_bn

Napoli, 26 novembre 2016

Ultimi godibilissimi giorni per Napoli a 20°C e più… prima o poi arriverà il freddo (pare, stando alle previsioni meteo, che l’attesa sarà breve), nel frattempo i cormorani sono arrivati ed oramai da alcune settimane osservano dagli scogli la città, i gabbiani, le barche dei pescatori e Capri.   Napoli è da anni un luogo di svernamento dei cormorani (Phalacrocorax carbo). Consultando il sito del CSI Gaiola è possibile scoprire che oramai da oltre dieci anni è noto  che “nell’area compresa tra Posillipo e Nisida vi sia il più grande sito di svernamento diPhalacrocorax carbo in Campania”.   Da diversi ann, inoltre, è consueta la presenza dei cormorani sugli scogli davanti a via Caracciolo, all’altezza quasi del consolato americano.  Le prime foto di cormorani che pubblicai sul blog (laboratorionapoletano.com) risalgono all’inverno 2009/2010.

cormorani-a-napoli-2011

cormorani a via Caracciolo – foto del 2011

Pubblicità

Il 26 novembre va in scena Domina, proiezioni e monologhi, mostra fotografica e performance di danza alla casina pompeiana (nell’ambito della rassegna #Svergognati, un atto d’amore)

25 venerdì Nov 2016

Posted by Fabrizio Reale in Napoli

≈ Lascia un commento

logo-e-sottotesto
domina_2016_federicacapo_0003-1
domina_2016_federicacapo_0001

Napoli, 25 novembre 2016

Nell’ambito della rassegna Svergognati, promosssa dal comune di Napoli per le celebrazioni odierne della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, è stata organizzata per domani 26 novembre alle ore 16.00 e 17.00 alla Casina Pompeiana in villa comunale l’evento “DOMINA  it: egli domina, lat: lei padrona”,  proiezioni e monologhi, mostra fotografica e performance di danza contemporanea focalizzate sulla violenza di genere. La rassegna è a cura di Manuela Barbato e di Emma Cianchi.

 Segue comunicato stampa

Segue il comunicato stampa della rassegna

DOMINA
it: egli domina, lat: lei padrona
a cura di
Manuela Barbato, Emma Cianchi
Casina Pompeiana
sabato 26 novembre h 16 e h 17
evento inserito nella rassegna
SVERGOGNATI
un atto d’amore
organizzata da
Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Napoli

—

In occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, e all’interno della rassegna Svergògnati – un atto d’amore organizzata dall’Assessorato alle pari opportunità del Comune di Napoli, va in scena alla Casina Pompeiana in Villa Comunale DOMINA. Proiezioni e monologhi, mostra fotografica e performance di danza contemporanea per indagare, portare alla luce e condividere un fenomeno sempre più dilagante: la violenza sul corpo e sulla mente della donna ad opera dell’uomo. E’ una violenza di genere, che, seppure dissimulata all’inverosimile, intacca le relazioni affettive, lavorative e sociali di ogni donna. E’ una violenza che conosce innumerevoli campi di azione e ancor di più innumerevoli gradi d’intensità dal più efferato al più celato e impercettibile. Per dirla con le parole di Michel Foucault, filosofo del biopotere “il potere è tanto più forte quanto più è dissimulato”.

DOMINA è un termine che va letto nei due significati, quello italiano: verbo dominare, sottomettere “egli domina” e quello latino: sot. femm. domina, dominae padrona, moglie, donne amata. La performance prende vita dall’indebolimento di una donna plasmata e completa la sua parabola con l’affermazione di quella stessa donna finalmente libera e fiera di essere padrona di se stessa. La mostra fotografica a cura di Federica Capo riprende alcuni momenti dell’atto performativo riportando in sei scatti la dicotomia interna al termine DOMINA. Il monologo, scritto da Manuela Barbato critico di danza e operatrice nel settore cultura, è indirizzato agli uomini e anziché alle altre donne, sottolineando così la necessità che sia l’uomo a dover rimettere in discussione se stesso e non la donna a trascorrere la vita a difendersi.

Buongiorno dal parco di Scampia…

23 mercoledì Nov 2016

Posted by Fabrizio Reale in giardini e parchi di Napoli, Napoli, parchi di Napoli, Scampia, verde a Napoli

≈ 1 Commento

Tag

aree giochi per bambini, giochi per bambini, parco di Scampia, parco giochi, Scampia

area-giochi-parco-di-scampia-napoli

Napoli, 23 Novembre 2016

Un’area giochi per bambini ben strutturata,verde pubblico curato, una bella giornata di sole autunnale. Ricordando gli articoli che appaiono spesso sui media sullo stato delle aree giochi per bambini partenopee verrebbe da scrivere “non sembra Napoli”… il profilo dell’architettura in fondo a sinistra è però inconfondibile… una vela… siamo a Scampia, Napoli, Italia.  Forse è il caso di mostrare anche l’altra Scampia, quella raramente raccontata dai giornali e dai romanzieri alla Saviano.

Fotografia del parco di Scampia, gestito dal comune di Napoli, scattata da Rosario di Lorenzo questa mattina.

La testa di cavallo in bronzo di Donatello al MANN e la sfilata storica per le strade di Napoli in suo omaggio (orari e percorso)

18 venerdì Nov 2016

Posted by Fabrizio Reale in Musei di Napoli, Napoli

≈ 1 Commento

Tag

MANN, museo archeologico Nazionale di Napoli, palazzo Diomede Carafa, sfilata storica, testa di cavallo di Donatello

giostra dei sedili cavalieri-001
Sfilata storica, immagini dalla giostra dei sedili del 2015 https://diarionapoletano.wordpress.com/2015/10/03/la-giostra-dei-sedili-a-napoli-le-foto-della-manifestazione-in-costume-fra-dame-e-cavalieri-sbandieratori-e-tamburini/
giostra dei sedili napoli cavalieri insieme-001
Sfilata storica, immagini dalla giostra dei sedili del 2015 https://diarionapoletano.wordpress.com/2015/10/03/la-giostra-dei-sedili-a-napoli-le-foto-della-manifestazione-in-costume-fra-dame-e-cavalieri-sbandieratori-e-tamburini/
giostra dei sedili napoli 6-001
Sfilata storica, immagini dalla giostra dei sedili del 2015 https://diarionapoletano.wordpress.com/2015/10/03/la-giostra-dei-sedili-a-napoli-le-foto-della-manifestazione-in-costume-fra-dame-e-cavalieri-sbandieratori-e-tamburini/
giostra dei sedili napoli sbandieratori 1-001
Sfilata storica, immagini dalla giostra dei sedili del 2015 https://diarionapoletano.wordpress.com/2015/10/03/la-giostra-dei-sedili-a-napoli-le-foto-della-manifestazione-in-costume-fra-dame-e-cavalieri-sbandieratori-e-tamburini/

Napoli, 18 novembre 2016

La testa di cavallo in bronzo attribuita a Donatello, originariamente collocata all’interno di palazzo Diomede Carafa a Spaccanapoli, da domani avrà una collocazione degna di nota all’interno del Museo Archeologico Nazionale di NapolI (MANN). Per l’occasione tornerà la sfilata storica per le strade di Napoli, organizzata dalla Compagnia dell’Aquila Bianca e dal MANN con il patrocinio del comune di Napoli. La partenza dei circa 150 figuranti sarà infatti proprio dal Museo Archeologico Nazionale, alle 15,30, dopo un doveroso omaggio all’opera di Donatello; il corteo della sfilata aragonese attraverserà la città dal museo fino a piazza del Plebiscito lungo via Toledo.

La storia della testa di cavallo è nota: il re Alfonso il Magnanimo commissionò a Donatello una enorme statua equestre che avrebbe dovuto sormontare il maestoso arco di trionfo simbolo del potere aragonese ma il re morì solo due anni dopo. La testa di cavallo in bronzo fu inviata Lorenzo il Magnifico a Diomede Carafa e là rimase, nel palazzo del Carafa, dal 1471 fino al 1806, quando fu donata al Museo.  La storia della testa di cavallo fu ricostruita solo più tardi, dato che per anni si pensò che potesse essere parte di un monumento equestre di epoca romana originariamente collocato più o meno dove è adesso l’obelisco di San Gennaro. 

 

Immagini d’archivio, giostra dei sedili 2015 

 l’evento su facebook: https://www.facebook.com/events/658217431007733/
Il comunicato stampa

Musei: MANN riscopre cavallo di Donatello, simbolo Napoli 

L’opera in bronzo troverà il suo posto nel percorso museale 

NAPOLI 

(ANSA) – NAPOLI, 18 NOV – É uno dei simboli di Napoli ma ci voleva un direttore toscano, Paolo Giulierini, alla guida da un anno del Museo Archeologico (più 30% di visitatori), per rendere i dovuti onori alla ‘Testa di cavallo Carafa’, bronzo di Donatello che domani, accompagnato da una sfilata storica in costumi aragonesi, troverà il suo degno posto nel percorso museale. Un metro e 75 centimetri, ammirata da Goethe nel quattrocentesco palazzo nobiliare di via San Biagio dei librai, la testa era forse parte di un monumento equestre di 5 metri che Donatello avrebbe iniziato per Alfonso V d’Aragona, destinato al portale d’ingresso di Castel nuovo. L’opera incompiuta fu poi inviata da Lorenzo il Magnifico al Re Ferrante che la donò al suo cortigiano Diomede Carafa nel 1471 e quindi posta nel cortile di quello che per secoli si chiamò, appunto, ‘il palazzo del cavallo di bronzo’. Fino a che la protome, venerata dal popolo per una leggenda che la legava al Virgilio Mago autore di statue di animali portafortuna, venne donata al Museo Archeologico dall’ultimo principe di Colubrano Carafa, nel 1809. Da allora nel palazzo ai decumani c’è una copia in terracotta. Considerata dapprima reperto archeologico dal Vasari (che la riconobbe poi di Donatello) e Winckelmann, al MANN, tra i tesori pompeiani e Farnesi, la testa Carafa è stata sempre poco visibile al pubblico. Eppure il prof. Francesco Caglioti nel 2014 sciolse ogni dubbio sul suo autore grazie a documenti che attestano la commissione al Donatello da parte di Alfonso V d’Aragona e i mandati di pagamento al maestro fiorentino. “Il rientro della testa Carafa nel MANN assume un significato di grande rilievo – spiega Giulierini che da appuntamento a napoletani e turisti per lo svelamento nella nuova collocazione – L’opera di Donatello a Napoli collega immediatamente la città partenopea ai suoi capolavori di Firenze, si pensi alla statua del David o alla Maddalena, o a quelli di Padova (il monumento equestre del Gattamelata). Il Mann, che accolse il bronzo nell’Ottocento diventando l’ultima dimora di questa straordinaria opera, guadagna tre secoli di riflessione sul mondo classico. Non celebra cioè solo l’apporto dei Borbone alla rinascita dell’archeologia occidentale ma irradia i valori dell’Umanesimo e del Rinascimento che rappresentano forse la più grande rivoluzione culturale della storia”. ”Il Rinascimento – ricorda il cortonese Giulierini – era un mondo ancora fatto di manoscritti da poco riscoperti, di studi filologici, di qualche, raro, rinvenimento archeologico e di contemplazione di monumenti che emergevano ancora, quasi magicamente, nelle città che tornavano a nuova vita. Alle corti di Firenze, Milano, Roma, Mantova, Ferrara rispondono le Accademie, veri cenacoli di studiosi, come quella di Napoli: una Napoli aperta e osmotica, che sarà capace di importare anche la cultura fiamminga”

Via Tribunali, il decumano pedonale dal 1 dicembre 2016 fino all’8 gennaio 2017

18 venerdì Nov 2016

Posted by Fabrizio Reale in Mobilità, Napoli, viabilità

≈ Lascia un commento

Tag

area pedonale Napoli, decumani, decumano pedonale, dispositivi traffico a Napoli, Natale a Napoli 2016, riqualificazione decumani, zona a traffico limitato Napoli

decumanomaggiore_viatribunali_porticatopalazzodangio_

Napoli, 18 novembre 2016.

Il decumano pedonale per le feste di Natale.  Dal primo dicembre 2016 e fino all’ 8 gennaio 2017 sarà pedonalizzato il decumano maggiore (via dei Tribunali) ad integrazione dei dispositivi di zona a traffico limitato ed aree pedonali già vigenti nell’ambito del centro antico.

In particolare si apprende dal comunicato dell’Ufficio Stampa del comune di Napoli che verrà istituita un’area pedonale urbana

  • Dalle ore 8,00 alle ore 14,00 per i giorni 24,25,26 e 31 dicembre 016 e per il 1 gennaio 2017
  • Dalle ore 10,00 alle ore 22 per tutti gli altri giorni dal 1 dicembre all’8 gennaio 2017

Le strade interessate dal provvedimento sono:

  • via dei Tribunali nel tratto da via Nilo a via Duomo
  • Vico Purgatorio ad Arco, piazza San Gaetano, piazzetta San Gregorio Armeno
  • Piazza Gerolomini, vico Cinquesanti, vico Giganti, vico Gerolomini

 

Nei giorni e negli orari in cui sarà in vigore l’area pedonale urbana sarà garantito l’accesso a veicoli dei residenti diretti ai passi carrai degli edifici interni all’area pedonale, ai mezzi di soccorso ed emergenza, ai veicoli della Protezione Civile, ai veicoli che accompagnano disabili nell’area pedonale.

 

Guida Michelin 2017, le stelle in Campania, seconda regione per numero di ristoranti stellati… e fra i “big gourmand” spunta lo Stuzzichino di Sant’Agata sui due Golfi

16 mercoledì Nov 2016

Posted by Fabrizio Reale in Napoli, ristoranti a Napoli, ristoranti in Campania

≈ Lascia un commento

Tag

Stelle Michelin a Napoli, Stelle Michelin in Campania

palazzo+donnanna+fiori

Napoli, 16 novembre 2016

Cresce il numero di ristoranti stellati in Campania rispetto al 2016 (da 37 a 39), cresce il numero di stelle totali attribuite ai nostri ristoranti (45 rispetto alle 42 del 2016) grazie ai nuovi ingressi di Piazzetta Milù (Castellammare di Stabia), Il Mosaico (Casamicciola), Danì Maison (Ischia) e Veritas (Napoli), che fanno da contraltare all’uscita de L’accanto di Vico Equense e  del flauto di Pan di Ravello.  La Campania resta fra le regioni più stellate, seconda per numero di ristoranti stellati e per numero complessivo di stelle al pari del Piemonte, dopo la Lombardia.

Interessante anche l’ingresso fra i 260 ristoranti “Michelin Big Gourmand” (quelli presenti nella guida Michelin con un rapporto qualità/prezzo notevole…) fra i 12 campani di Lo Stuzzichino di Mimmo de Gregorio (Sant’Agata sui due Golfi).

La tabella pubblicata da Scatti di Gusto:

Località Prov. Stelle Locale
Vallesaccarda AV 1 stella Michelin Oasis-Sapori Antichi
Sorbo Serpico AV 1 stella Michelin Marennà
Telese BN 1 stella Michelin Krèsios
Caserta CE 1 stella Michelin Le Colonne
Vairano Patenora CE 1 stella Michelin Vairo del Volturno
Brusciano NA Taverna Estia
Capri (Isola di) / Anacapri NA 2 stelle Michelin L’Olivo
Capri (Isola di) / Anacapri NA 1 stella Michelin Il Riccio
Castellammare di Stabia NA 1 stella MichelinN Piazzetta Milù
Ischia/Casamicciola NA 1 stella MichelinN Il Mosaico
Ischia NA 1 stella Michelin1 stella MichelinN Danì Maison
Ischia (Isola d’) / Lacco Ameno NA 1 stella Michelin Indaco
Massa Lubrense / Nerano NA 2 stelle Michelin Quattro Passi
Massa Lubrense / Nerano NA 1 stella Michelin Taverna del Capitano
Massa Lubrense / Termini NA Relais Blu
Napoli NA 1 stella Michelin Il Comandante
Napoli NA 1 stella Michelin Palazzo Petrucci
Napoli  NA 1 stella MichelinN Veritas
Quarto NA 1 stella Michelin Sud
Sant’agata Sui Due Golfi NA 2 stelle Michelin Don Alfonso 1890
Sant’Agnello NA 1 stella Michelin Don Geppi
Sorrento NA 1 stella Michelin Il Buco
Sorrento NA 1 stella Michelin Terrazza Bosquet
Pompei NA 1 stella Michelin President
Vico Equense NA 1 stella Michelin Antica Osteria Nonna Rosa
Vico Equense NA 1 stella Michelin Maxi
Vico Equense / Marina Equa NA 2 stelle Michelin Torre del Saracino
Capri NA 1 stella Michelin Mammà
Amalfi SA 1 stella Michelin La Caravella
Caggiano SA 1 stella Michelin Locanda Severino
Eboli SA 1 stella Michelin Il Papavero
Maiori SA 1 stella Michelin Il Faro di Capo d’Orso
Mercato San Severino SA 1 stella Michelin Casa del Nonno 13
Paestum SA 1 stella Michelin Le Trabe
Positano SA 1 stella Michelin La Sponda
Positano SA 1 stella Michelin Zass
Ravello SA 1 stella Michelin Rossellinis
Salerno SA 1 stella Michelin Re Maurì
Valva SA 1 stella Michelin Osteria Arbustico

I ristoranti “Michelin Big Gourmand” campani (da Scatti di gusto)

Località Prov Locale
Ariano Irpino AV La Pignata
Serino AV Chalet del Buongustaio
Benevento BN Pascalucci
Pietravairano CE La Caveja
Massa Lubrense / Santa Maria Annunziata NA La Torre
Napoli NA N Locanda N’Tretella
Sant’Agata sui Due Golfi NA N Lo Stuzzichino
Santa Maria la Carità NA N Gerani
Cetara SA Al Convento
Furore SA Bacco
Palinuro SA Da Carmelo
Vallo Della Lucania SA La Chioccia d’Oro

In foto Palazzo donn’Anna… sfondo panoramico della nuova location di palazzo Petrucci, a Napoli.

Zilda: murales e panni stesi a palazzo Sanfelice (e un vecchio murales…)

13 domenica Nov 2016

Posted by Fabrizio Reale in Napoli, street art a Napoli

≈ 1 Commento

Tag

murales, murales di Zilda, palazzo Sanfelice, street art a Napoli, Zilda a Napoli

murales-zilda-napoli-palazzo-sanfelice
zilda-murales-complesso-san-gaudioso-napoli
zilda-murales-e-panni-stesi

Napoli, 13 novembre 2016

Finalmente ci sono riuscito… ad un anno dall’installazione mi son recato a palazzo Sanfelice per ammirare l’ultima opera installata da Zilda a Napoli: il vento pesa quanto le catene.  Quando ne scrissi per la prima volta sul blog, infatti, utilizzai le belle foto di Peppe Guida del gruppo facebook Conosciamo Napoli e la Campania.

Questa mattina la scena appariva come in foto: tanti panni stesi accanto all’opera dello street artist francese (viene da Rennes), una commistione che ancora di più rende unico il luogo scelto da Zilda, quel palazzo Sanfelice fra i più belli e dannati di Napoli, realizzato dal Sanfelice ma che necessiterebbe di ampio restauro e miglior fortuna.

 

Soggetto della terza foto è invece l’opera “Meditazione” di Zilda, risalente a qualche anno fa, oggi in cattivo stato di conservazione, come del resto previsto, dato che l’artista utilizza stencil in carta .  L’opera si trova all’ingresso di quel che resta del complesso di San Gaudioso, in vicoletto San Gaudioso.

Le cupole delle chiese di Napoli dai tetti del centro antico… difficile riconoscerle tutte…

11 venerdì Nov 2016

Posted by Fabrizio Reale in monumenti di Napoli, Napoli

≈ 4 commenti

Tag

chiese di Napoli, cupole delle chiese di Napoli, fotografie di Napoli, immagini di Napoli, monumenti di Napoli, Napoli dai tetti, Spaccanapoli

cupole-campanili-e-chiese-dai-tetti-di-spaccanapoli
la-cupola-nella-finestra-san-gennaro
cupole-di-napoli-dai-tetti-di-spaccanapoli

Napoli, 11 Novembre 2016

Napoli è la città delle 500 chiese, il centro antico è un luogo in cui epoche storiche, monumenti e culture si sono stratificati, sovrapposti, sostituiti nel corso dei secoli e dei millenni.  Salire su uno dei tetti del centro antico ed affacciarsi non permette solo di ammirare da una visuale particolare uno dei patrimoni dell umanità, ma anche di (ri)scoprire cupole seminascoste dai palazzi, campanili ed altro.

Provate a vedere se riuscite ad associare cupole e chiese, viste dall’alto… senza utilizzare google maps… Io non sono riuscito ad individuarle tutte senza usufruire dell’aiutino…

Prima foto

In primo piano è la copertura di San Nicola al Nilo (non una vera e propria cupola), poco oltre occupa buona parte della fotografia è occupata dal complesso  di San Gregorio Armeno: in evidenza è la cupola maiolicata, si nota il chiostro e fra i palazzi appare anche il restaurato campanile. Sulla sinistra sono il campanile e la chiesa di San Lorenzo Maggiore, mentre sullo sfondo è difficile non riconoscere il profilo della facciata (moderna) del duomo di Napoli nonché la cupola della real cappella del tesoro di San Gennaro.

Seconda foto

In primo piano è la cupola della chiesa dei Santi Filippo e Giacomo. Dietro di questa, centralmente, è la cupola della chiesa di San Giorgio Maggiore, sulla destra quella di San Severo al Pendino, mentre sullo sfondo si riconosce il profilo della chiesa di Sant’Agostino alla zecca con la cupola ed il campanile ancora in fase di restauro. La cupola in fondo, dietro quella di San Giorgio Maggiore, è addirittura quella della basilica della Santissima Annunziata.

terza foto.

Una sola cupola nella finestra, dai tetti di un palazzo di via Paladino…  è la cupola della real cappella del tesoro di San Gennaro.

 

Restaurato l’obelisco di Portosalvo (progetto Monumentando): ecco come è stato restaurato il monumento

10 giovedì Nov 2016

Posted by Fabrizio Reale in monumenti di Napoli, Napoli, restauro monumenti di Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

monumentando, monumentando Napoli, portosalvo, recupero monumenti, restauro monumenti Napoli

sdr

Napoli, 10 novembre 2016

Questa mattina appariva ancora coperto da un telo, in attesa che il monumento restaurato venga svelato alla presenza del sindaco di Napoli Luigi de Magistris.

E’ l’obelisco di Portosalvo, un monumento che da almeno due lustri appariva imbrigliato a causa di problemi di staticità, simbolo insieme alla vicina chiesa ed alla fontana della maruzza della difficoltà di recuperare il patrimonio artistico/culturale che aveva Napoli fino a qualche tempo fa.

Da quando è stato inaugurato il progetto Monumentando, pur fra le critiche dei tanti eccellenti partenopei che avrebbero fatto diversamente, sicuramente meglio, di più e in minor tempo ( !!! ), questo è il sesto monumento recuperato ed altri sono già oggetto di lavori in corso.

Un dato non scontato, riuscire a far restaurare i monumenti a costo zero per la collettività, grazie ai proventi delle sponsorizzazioni pubblicitarie.

Proprio nella piccola isola in mezzo all’asfalto di Portosalvo l’esempio più evidente.  Se con Monumentando son stati recuperati la fontana della maruzza e l’obelisco, la curia è ancora alle prese con il (ben più oneroso) restauro della chiesa di Santa Maria di Portosalvo, un restauro che sarebbe dovuto iniziare nel 2009 con una formula simile (la ditta che si deve occupare del restauro avrebbe dovuto usufruire dei proventi delle pubblicità installate sulle impalcature ) ma che nel 2013 portò all’interruzione del rapporto in quanto il restauro, nella realtà, era in alto mare (fu un mezzo scandalo in quanto la società appaltatrice aveva avuto diversi monumenti da restaurare).

Giusto auspicare un maggiore rispetto dei tempi di consegna, assurdo cercare di affossare con critiche spesso sterili un progetto che sta portando al recupero di numerosi monumenti (nonché alla loro successiva manutenzione) senza che venga speso un euro da parte dell’amministrazione comunale.

Nel video pubblicato su youtube tutti i passaggi della complessa opera di restauro:

Ps

Ogni monumento di Napoli è parte integrante della storia della città. L’obelisco fu realizzato nel 1799 come simbolo di ritorno dei Borbone dopo la breve e sfortunata parentesi repubblicana. Non è un caso che i santi raffigurati siano San Gennaro, Sant’Antonio da Padova e San Francesco di Paola.

San Francesco di Paola era patrono del regno, mentre  Sant’Antonio  sostituì per un breve periodo San Gennaro come patrono di Napoli, in quanto San Gennaro fu “reo” di aver aderito alla rivoluzione giacobina, dato che nonostante il re fosse stato cacciato il santo aveva compiuto il miracolo dello scioglimento del sangue…

… secondo me aveva ragione San Gennaro…

Anticaglia e panni stesi… maglie, sciarpe e bandiere del Napoli

06 domenica Nov 2016

Posted by Fabrizio Reale in fotografando a Napoli, luoghi da fotografare a Napoli, Napoli

≈ Lascia un commento

napoli-panni-stesi-bandiere-sciarpe-e-maglie-del-napoli

Napoli, 6 novembre 2016

Anche questa è Napoli… ritrovarsi a camminare sotto un numero impressionante di maglie, sciarpe e bandiere del Napoli… Lavezzi, Hamsik, Quagliarella, Cavani… persino una bandiera di Napoli campione con un “Gennarì” in bella mostra.   Accadeva questa mattina, all’anticaglia (il decumano superiore). napoli-panni-stesi-bandiere-sciarpe-e-maglie-del-napoli

← Vecchi Post

L’ultima settimana

  • Allerta meteo: come sopravvivere evitando fake news
  • Contrasto ai cambiamenti climatici: la visione di un ricercatore
  • Napoli, tornano le domeniche ecologiche da aprile a giugno (info, orari, deroghe)
  • Le meraviglie dei campi flegrei: la piscina mirabilis
  • Scuole chiuse a Napoli per allerta meteo (12 marzo 2019)

Le mie foto da Flickr

Emozioni condivise alla baia di IerantoBaia di Ieranto - agosto 2016Grotta di Seiano
Altre foto

I più letti

  • I luoghi della Napoli dei bastardi di Pizzofalcone: i palazzi, le strade, le chiese, i panorami
  • La tomba di Partenope, la leggenda legata alla lapide in San Giovanni Maggiore
  • Napoli, ZTL centro antico, dal 2 febbraio i nuovi orari e varchi unificati
  • Boom di presenze turistiche a Napoli negli ultimi tre anni...
  • Le rampe di Scusate il ritardo diventano Scale Massimo Troisi: domani 18 gennaio verrà scoperta la targa

Il calendario del diario

novembre: 2016
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  
« Ott   Dic »

Categorie

  • acqua bene comune
  • allerta meteo
  • ambiente
  • art bonus
  • Astroni
  • Auguri di Buon Natale
  • Bagnoli
  • balneabilità golfo di Napoli
  • blog
  • Campi flegrei
  • Capodanno a Napoli
  • Caporanno a Napoli
  • centro antico di Napoli
  • cittadinanza attiva
  • comune di Napoli
  • concerti a Napoli
  • cosa fotografare a Napoli e dintorni
  • cosa visitare a Napoli e dintorni
  • costiera amalfitana
  • decoro urbano
  • degrado a Napoli
  • dissesto idrogeologico
  • elezioni a Napoli 2016
  • elezioni amministrative Napoli 2016
  • elezioni regionali 2015 in Campania
  • emergenza terremoto
  • eventi a Napoli
  • fotografando a Napoli
  • Gestione rifiuti a Napoli
  • giardini e parchi di Napoli
  • il mare di Napoli
  • immagini di Napoli
  • incendi
  • inciviltà a Napoli
  • istruzione a Napoli
  • istruzione scolastica a Napoli
  • La Napoli de I bastardi di Pizzofalcone
  • leggende napoletane
  • luoghi da fotografare a Napoli
  • maltempo a Napoli
  • manifestazioni anticamorra
  • manifesto selvaggio
  • mare
  • meraviglie di Napoli e dintorni
  • Mobilità
  • mobilità sostenibile
  • monumenti di Napoli
  • movida violenta
  • Musei di Napoli
  • Napoli
  • Natale a Napoli
  • no ai botti di Capodanno
  • parchi di Napoli
  • percorsi guidati Napoli
  • politica
  • presepe napoletano
  • restauro monumenti di Napoli
  • ricerca in Italia
  • rifiuti e Napoli
  • rigenerazione urbana
  • Riqualificazione di Bagnoli
  • Riqualificazione Napoli
  • ristoranti a Napoli
  • ristoranti in Campania
  • Scampia
  • scuole di Napoli
  • sicurezza
  • solidarietà a Napoli
  • Sorrento
  • spazi per bambini
  • sport a Napoli
  • street art a Napoli
  • tracce di Napoli antica
  • trasporti a Napoli
  • turismo a Napoli
  • universiadi 2019
  • verde a Napoli
  • Vesuvio e Napoli
  • viabilità
  • ville
  • zoo di Napoli

Blogroll

  • Napoli per bambini
  • laboratorionapoletano.com
  • Immagini di Napoli by laboratorionapoletano.com
  • Wonders of Naples

Ultimi commenti

Giorgio Gragnaniello su Napoli: elevate a 500 euro le…
Napoli, quel divieto… su Napoli: elevate a 500 euro le…
Giorgio Gragnaniello su Unico Campania: validi solo i…
Francesca su Santa Chiara: uno spazio per b…
Giorgio Gragnaniello su Forte esplosione nel centro di…

I più cliccati

  • diarionapoletano.files.wo…
  • na.camcom.it/wps/wcm/conn…
  • diarionapoletano.files.wo…
  • laboratorionapoletano.com…
  • liberopensiero.eu/2016/12…

Statistiche del blog

  • 478.973 hits

©2014-2016 Fabrizio Reale
I testi e le immagini pubblicati sul sito, salvo dove espressamente indicato, sono di proprietà dell'autore del blog. Tutti i diritti sono riservati.
E' vietato l'utilizzo delle fotografie pubblicate senza esplicita autorizzazione da parte dell'autore.
Per quanto riguarda i contenuti testuali, è possibile l'utilizzo per fini non commerciali a patto di citare correttamente il nome dell'autore e la fonte, con link al post utilizzato.

Il blog non rappresenta una testata giornalistica,
in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai
sensi della legge n°62 del 7/3/2001

Pagine

  • Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Diario napoletano
    • Segui assieme ad altri 83 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Diario napoletano
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...