• Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Diario napoletano

~ vivere, sopravvivere, descrivere e raccontare Napoli

Diario napoletano

Archivi Mensili: settembre 2016

Statua di San Gaetano, sta per partire il restauro della statua (progetto monumentando)

30 venerdì Set 2016

Posted by Fabrizio Reale in Napoli, restauro monumenti di Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

monumentando, monumentando Napoli, monumenti di Napoli, recupero monumenti, restauro monumenti Napoli, San Gaetano

piazza-san-gaetano

Napoli, 30 settembre 2016

Monumentando, il progetto del comune che ha permesso e sta realizzando il recupero ed il restauro di 27 monumenti napoletani a costo zero per la cittadinanza, grazie alle installazioni pubblicitarie, arriva in piena agorà dell’antica Neapolis greco-romana.

Si apprende infatti che sta per iniziare il restauro della statua dedicata a Gaetano Thiene, il cui santuario si trova proprio a pochi passi dalla statua.   Sono al momento cinque i monumenti già restaurati e diversi i cantieri aperti, di cui alcuni in fase di ultimazione (l’obelisco di Portosalvo ad esempio).

Interessante riscoprire per l’occasione la storia travagliata del monumento, inizialmente progettato dal Fanzago e realizzato nella seconda metà del XVII secolo, modificato nel corso del secolo successivo fino a raggiungere l’attuale configurazione, con la statua del santo in metallo aggiunta a metà Settecento in sostituzione di quella originale. Dell’iniziale progetto restano il basamento ed i puttini.  Per un certo periodo si pensò anche di utilizzare la famosa colonna in marmo cipollino riscoperta durante gli scavi per il campanile del Duomo, progetto poi abbandonato. La colonna, parte integrante del monumento ai caduti in piazza Vittoria, è stata oggetto della prima opera di pulizia&restauro del progetto Monumentando.

 

Pubblicità

Napoli, #ritornodeifaraoni… riapre la sezione egizia al Museo Archeologico di Napoli (dal 7 ottobre 2016)

29 giovedì Set 2016

Posted by Fabrizio Reale in Musei di Napoli, Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

#ritornodeifaraoni, MANN, museo archeologico Nazionale di Napoli, sezione egizia museo archeologico di Napoli

napoli-museo-mummia-egizia-bambino

Napoli, 29 settembre 2016

Oramai mancano pochi giorni al #ritornodeifaraoni a Napoli.  Il Museo Archeologico di Napoli (MANN)  ha infatti annunciato che il 7 ottobre 2016 riaprirà, dopo numerosi anni, la sezione egizia, per molti ritenuta la seconda in Italia per importanza e qualità dei reperti dopo il museo egizio torinese.  Dal prossimo fine settimana, quindi, sarà possibile riappropriarsi di un pezzo importante del Museo Archeologico napoletano ed ammirare reperti quali il naoforo farnese  e quelli provenienti dalle collezioni Borgia e Picchianti o altre minori. Si tratta, come si può apprendere consultando il portale del museo, di circa 2500 oggetti che attraversano 3000 anni di storia egizia, dall’antico Regno fino all’epoca greco romana, dal 2686 a.C. al 395 d.C.

In fotografia mummia di bambino, Museo Archeologico di Napoli, scatto del 2011 (La mummia fa parte di una piccola parte della collezione che è rimasta visitabile in questi anni).

Colpo a ridosso dell’altare maggiore del Duomo, sfregio a San Gennaro titolano i giornali ma… dei ladri hanno violato la cassaforte del parroco

28 mercoledì Set 2016

Posted by Fabrizio Reale in Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

San Gennaro

Giù le mani da San Gennaro fazzoletti bianchi

Napoli, 28 settembre 2016

Furto al Duomo di Napol, sfregio a San Gennaro nella settimana dedicata al Santo “Colpo grosso proprio a ridosso dell’altare maggiore del Duomo“… rubate le offerte per il miracolo titola la Repubblica on line da ieri pomeriggio. Nessuna profanazione però è stata perpetuata, il Duomo non è stato oggetto di un furto né rubate le “offerte per il miracolo”.   Come racconta lo scrittore Luca Delgado attraverso il proprio profilo facebook  dei ladri si sono introdotti nell’appartamento privato del parroco (altre fonti parlano -più probabilmente –  di ufficio parrocchiale), hanno aperto la cassaforte e derubato circa 10.000 euro  all’interno della quale erano custodite oboli ed offerte raccolti durante le messe nelle settimane scorse, offerte che sarebbero servite per la gestione della parrocchia.

Un furto, qualcosa di grave… non v’è però necessità di chiamare in causa San Gennaro… non vi sono state profanazioni.

 

 

Rifiuti a Napoli, la % di raccolta differenziata è oltre il 30% e non al 20%…

27 martedì Set 2016

Posted by Fabrizio Reale in Gestione rifiuti a Napoli, Napoli, rifiuti e Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

dati raccolta differenziata Napoli, raccolta differenziata a Napoli, raccolta rifiuti

napoli-dati-differenziata-2016-asia

Napoli, 27 settembre 2016

L’altro giorno mi contatta su whatsapp un amico, si lamenta che la differenziata a Napoli sia al 20%, l’ha letto su Il Mattino.   Io gli rispondo che è al 31%.  Lui resta basito, per un attimo pensa che lo stia prendendo in giro… nel mentre gli giro il link dell’andamento della % di RD pubblico sul sito di ASIA Napoli.

Ma il 31% non è il 20%, come è possibile sbagliare in modo così clamoroso?

Il Mattino ha riportato una dichiarazione di de Luca, il titolo è “sensazionalistico”, per attirare click… “poco sopra il 20%” può significare tutto e nulla… di sicuro il trend di ASIA per quanto concerne la % di raccolta differenziata da gennaio 2015 a luglio 2016 è in crescita continua.  Senza grandi balzi, senza grandi investimenti, poco alla volta con l’estendersi del porta a porta il dato della differenziata sta crescendo. Solo Milano è riuscita negli ultimi tempi a sforare quota 50%, le altre grande città sono tutte al di sotto… ma Milano è un’altra storia…  viaggia ancora con il vento in poppa dell’EXPO.

A Napoli invece il porta a porta avanza di casa in casa, di strada in strada… appena si può destinare qualcosa al PAP ecco che in un’altra strada scompaiono i cassonetti.

E’ importante notare che il dato ufficiale della regione Campania, come pubblicato sul sito dell’Osservatorio Regionale dei Rifiuti, ORR, è leggermente inferiore a quello pubblicato da ASIA, anche se la fonte del quantitativo di rifiuti è la stessa (ASIA…appunto).  L’ORR applica un coefficiente correttivo che tiene conto della stima del quantitativo effettivamente riciclato, correggendo al ribasso il dato ASIA.  Pertanto un confronto all’interno della regione va fatto con il dato ORR, al di fuori della regione va fatto con il dato ASIA.

La differenza nel 2015 in media era di 0,56 punti, pari a circa il 2% di differenza fra il dato ASIA ed il dato ORR.  La media mensile della % di RD a Napoli nel 2015 è stata del 25,5 %, nel 2016 (primi sette mesi) si è attestata per ora al 29,8%. Nel 2010 si era intorno al 18%.

 

 

Un murales per Giancarlo Siani là dove fu ucciso 31 anni fa

22 giovedì Set 2016

Posted by Fabrizio Reale in Napoli, street art a Napoli

≈ 1 Commento

Tag

Giancarlo Siani, murales

un-murales-per-giancarlo-siani

Napoli, 22 settembre 2016

Doveva essere un fiore, un piccolo gesto per rinverdire il ricordo di Giancarlo Siani, per colorare il luogo dove il giovane giornalista fu barbaramente ammazzato dalla camorra il 23 settembre 1985. E’ diventato un enorme murales che idealmente accompagnerà chiunque esca dalla stazione metro di Salvator Rosa in direzione piazza Leonardo.

Un Giancarlo Siani sorridente, la sua mehari e la macchina da scrivere.

Come spesso accade alle cose ben riuscite, l’idea è nata quasi per caso da un gruppo di persone che conoscevano Giancarlo… da qui al gruppo facebook “un fiore per Giancarlo” ed al coinvolgere Paolo Siani il passo è stato breve. Fra le animatrici principali del progetto  Francesca Santagata e Marì Muscarà. INWARD ha poi curato il tutto,  i due street artisti di ORTICANOODLES sono stati gli autori materiali del murales, interamente finanziato attraverso le donazioni su derev. 

Questa sera al Palazzo delle Arti di Napoli (PAN) verrà presentato l’intero progetto.

Il ricordo di Giancarlo Siani è vivo a Napoli.

Un murales per Giancarlo Siani
Un murales per Giancarlo Siani
Un murales per Giancarlo Siani
Un murales per Giancarlo Siani
Un murales per Giancarlo Siani
Un murales per Giancarlo Siani
Un murales per Giancarlo Siani
Un murales per Giancarlo Siani
Un murales per Giancarlo Siani
Un murales per Giancarlo Siani

Graffito vandalico sull’antico campanile della cappella dei Pappacoda

18 domenica Set 2016

Posted by Fabrizio Reale in Napoli

≈ Lascia un commento

Napoli, 18 settembre 2016

Il campanile della cappella dei Pappacoda, in pieno centro antico di Napoli, è stato vandalizzato ieri da una firma/graffito posta alla base del monumento. A denunciare per primo la cosa è stato su facebook Fabrizio Caliendo del vicino bar.

Sono sempre favorevole alla street art purché sia davvero tale e non a danno di monumenti e palazzi antichi. 

Quella scrittta che ti artistico non ha nulla va fatta rimuovere quanto prima

Una sacerdotessa di Demetra di 2000 anni fa in mezzo ai presepi di San Gregorio Armeno

17 sabato Set 2016

Posted by Fabrizio Reale in Napoli, tracce di Napoli antica

≈ Lascia un commento

Tag

Napoli greco romana, Napoli museo aperto, recupero monumenti, San Gregorio Armeno, stratificazione, tempio di Demetra

la canefora, sacerdotessa di Demetra, a San Gregorio Armeno
la canefora, sacerdotessa di Demetra, a San Gregorio Armeno
la canefora, sacerdotessa di Demetra, a San Gregorio Armeno
la canefora, sacerdotessa di Demetra, a San Gregorio Armeno
la canefora, sacerdotessa di Demetra, a San Gregorio Armeno
la canefora, sacerdotessa di Demetra, a San Gregorio Armeno

Napoli, 18 settembre 2016

Una sacerdotessa di Demetra si nasconde fra i presepi di San Gregorio Armeno.  Lo fa in modo discreto, quasi nascosta, rispettosa del proprio ruolo di canefora, mutuando l’importanza di sorreggere il canestro con all’interno le offerte per la dea a quella di portare su di sè idealmente interi presepi della tradizione partenopea.

Pur non essendo nascosta ed essendo facile trovarne traccia in rete, quasi nessuno sa che in via San Gregorio Armeno, in mezzo alle botteghe di presepi, c’è una traccia incredibile della Neapolis greco-romana: un bassorilievo raffigurante una canefora, sacerdotessa di Demetra ( Cerere per i romani), a testimonianza indiretta della presenza di un tempio dedicato alla dea sorella di Zeus proprio in quella zona.   Un’ulteriore testimonianza della profonda #stratificazione artistica e culturale che contraddistingue la città di Partenope.

Pare che il bassorilievo fu identificato nel 1905 da Bartolommeo Capasso.

Per chi voglia ammirare l’antica canefora, il bassorilievo si trova salendo san Gregorio Armeno sulla destra, immediatamente prima del campanile di San Gregorio Armeno.

Aree giochi del parco del Poggio e di via Nicolardi riaperte, l’annuncio di del Giudice

16 venerdì Set 2016

Posted by Fabrizio Reale in giardini e parchi di Napoli, Napoli, parchi di Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

parco del poggio

parco del poggio autunno 2015 1

Il parco del Poggio – immagine d’archivio (autunno 2015)

Napoli, 16 settembre 2016

Con un post su facebook il vicesindaco di Napoli ha annunciato la riapertura delle aree gioco per bambini dei colli Aminei, quella del parco del Poggio e quella di via Nicolardi. Prosegue l’opera di manutenzione straordinaria di aree gioco troppo spesso maltrattate e vandalizzate da alcuni, dopo il ripristino dei giochi anche in altre aree come la villa comunale.  Nel caso del parco del poggio vi erano stati dei ritardi legati all’iter di produzione delle certificazioni a norma dei giochi installati.  Un aspetto da non trascurare per il futuro sarà quello di velocizzare quanto più possibile iter burocratici che vanno altrimenti a danno della cittadinanza.  Sarà importante anche individuare strategie per cercare di ridurre al minimo gli episodi vandalici da una parte e per velocizzare le procedure di sostituzione delle giostre danneggiate.

Il post su facebook di Raffaele del giudice:

++Riaperte le aree giochi nel Parco del Poggio e al Parco di Via Nicolardi++
Proseguono gli interventi di manutenzione straordinaria per garantire la sicurezza nei parchi cittadini e porre rimedio agli episodi purtroppo troppo frequenti di vandalizzazione anche delle aree destinate ai piccoli.
Terminato il lungo iter previsto per la produzione delle certificazioni a norma dei giochi installati sono state riaperte ai bambini le aree giochi nel Parco del Poggio e nel parco di via Nicolardi.
Nel Parco del Poggio resta interclusa solo una piccola e ristretta zona che necessita di un intervento ulteriore.
Proseguono in ogni caso le attività di manutenzione ordinaria per il mantenimento della migliore efficienza delle aree giochi e dei parchi cittadini.

Pulizie straordinarie a piazzale Tecchio da parte di ASIA

14 mercoledì Set 2016

Posted by Fabrizio Reale in ambiente, decoro urbano, Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

ASIA Napoli, Francesco Iacotucci, Piazzale Tecchio, raccolta rifiuti

diserbo-e-pulizia-piazzale-tecchio
diserbo-piazzale-tecchio

Napoli, 14 settembre 2016

Da qualche giorno ASIA è alle prese con la pulizia straordinaria della zona di piazzale Tecchio.  Il cambio di strategia riguardante la gestione delle squadre dedicate al diserbo dettato dall’amministratore di ASIA Francesco Iacotucci sta portando i suoi frutti.

Sarà importante da ora in poi stabilire azioni concertate e di gruppo con la collaborazione di municipalità, ASIA e Napoli Servizi per riuscire a rendere fruibile uno spazio percorso ogni giorno da centinaia e centinaia di studenti universitari, troppo spesso danneggiato dall’ingombrante presenza dello stadio.

Non so di chi sia la competenza della specie di fontana a piramide accanto allo stadio, ma il prossimo passo dovrà per forza essere il recupero di uno spazio tanto inutile quanto ricettacolo di rifiuti.

AGGIORNAMENTO del 16/09: è in fase di recupero e pulizia anche la fontana accanto allo stadio.

Bagnoli, Nisida e il golfo di Pozzuoli – foto

12 lunedì Set 2016

Posted by Fabrizio Reale in ambiente, Bagnoli, Napoli

≈ Lascia un commento

nisida-bagnoli-e-il-golfo-di-pozzuoli-da-posillipo

Napoli, 12 settembre 2016

Una foto… un inno alla meraviglia della natura ed alla stupidità umana.

 

← Vecchi Post

L’ultima settimana

  • Allerta meteo: come sopravvivere evitando fake news
  • Contrasto ai cambiamenti climatici: la visione di un ricercatore
  • Napoli, tornano le domeniche ecologiche da aprile a giugno (info, orari, deroghe)
  • Le meraviglie dei campi flegrei: la piscina mirabilis
  • Scuole chiuse a Napoli per allerta meteo (12 marzo 2019)

Le mie foto da Flickr

Emozioni condivise alla baia di IerantoBaia di Ieranto - agosto 2016Grotta di Seiano
Altre foto

I più letti

  • I luoghi della Napoli dei bastardi di Pizzofalcone: i palazzi, le strade, le chiese, i panorami
  • La tomba di Partenope, la leggenda legata alla lapide in San Giovanni Maggiore
  • Napoli, ZTL centro antico, dal 2 febbraio i nuovi orari e varchi unificati
  • Boom di presenze turistiche a Napoli negli ultimi tre anni...
  • Il sentiero da Sorrento a Sant'Agata costeggiando il vallone di casarufolo

Il calendario del diario

settembre: 2016
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Ago   Ott »

Categorie

  • acqua bene comune
  • allerta meteo
  • ambiente
  • art bonus
  • Astroni
  • Auguri di Buon Natale
  • Bagnoli
  • balneabilità golfo di Napoli
  • blog
  • Campi flegrei
  • Capodanno a Napoli
  • Caporanno a Napoli
  • centro antico di Napoli
  • cittadinanza attiva
  • comune di Napoli
  • concerti a Napoli
  • cosa fotografare a Napoli e dintorni
  • cosa visitare a Napoli e dintorni
  • costiera amalfitana
  • decoro urbano
  • degrado a Napoli
  • dissesto idrogeologico
  • elezioni a Napoli 2016
  • elezioni amministrative Napoli 2016
  • elezioni regionali 2015 in Campania
  • emergenza terremoto
  • eventi a Napoli
  • fotografando a Napoli
  • Gestione rifiuti a Napoli
  • giardini e parchi di Napoli
  • il mare di Napoli
  • immagini di Napoli
  • incendi
  • inciviltà a Napoli
  • istruzione a Napoli
  • istruzione scolastica a Napoli
  • La Napoli de I bastardi di Pizzofalcone
  • leggende napoletane
  • luoghi da fotografare a Napoli
  • maltempo a Napoli
  • manifestazioni anticamorra
  • manifesto selvaggio
  • mare
  • meraviglie di Napoli e dintorni
  • Mobilità
  • mobilità sostenibile
  • monumenti di Napoli
  • movida violenta
  • Musei di Napoli
  • Napoli
  • Natale a Napoli
  • no ai botti di Capodanno
  • parchi di Napoli
  • percorsi guidati Napoli
  • politica
  • presepe napoletano
  • restauro monumenti di Napoli
  • ricerca in Italia
  • rifiuti e Napoli
  • rigenerazione urbana
  • Riqualificazione di Bagnoli
  • Riqualificazione Napoli
  • ristoranti a Napoli
  • ristoranti in Campania
  • Scampia
  • scuole di Napoli
  • sicurezza
  • solidarietà a Napoli
  • Sorrento
  • spazi per bambini
  • sport a Napoli
  • street art a Napoli
  • tracce di Napoli antica
  • trasporti a Napoli
  • turismo a Napoli
  • universiadi 2019
  • verde a Napoli
  • Vesuvio e Napoli
  • viabilità
  • ville
  • zoo di Napoli

Blogroll

  • Napoli per bambini
  • laboratorionapoletano.com
  • Immagini di Napoli by laboratorionapoletano.com
  • Wonders of Naples

Ultimi commenti

Giorgio Gragnaniello su Napoli: elevate a 500 euro le…
Napoli, quel divieto… su Napoli: elevate a 500 euro le…
Giorgio Gragnaniello su Unico Campania: validi solo i…
Francesca su Santa Chiara: uno spazio per b…
Giorgio Gragnaniello su Forte esplosione nel centro di…

I più cliccati

  • diarionapoletano.files.wo…
  • na.camcom.it/wps/wcm/conn…
  • diarionapoletano.files.wo…
  • laboratorionapoletano.com…
  • liberopensiero.eu/2016/12…

Statistiche del blog

  • 478.974 hits

©2014-2016 Fabrizio Reale
I testi e le immagini pubblicati sul sito, salvo dove espressamente indicato, sono di proprietà dell'autore del blog. Tutti i diritti sono riservati.
E' vietato l'utilizzo delle fotografie pubblicate senza esplicita autorizzazione da parte dell'autore.
Per quanto riguarda i contenuti testuali, è possibile l'utilizzo per fini non commerciali a patto di citare correttamente il nome dell'autore e la fonte, con link al post utilizzato.

Il blog non rappresenta una testata giornalistica,
in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai
sensi della legge n°62 del 7/3/2001

Pagine

  • Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Diario napoletano
    • Segui assieme ad altri 83 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Diario napoletano
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...