• Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Diario napoletano

~ vivere, sopravvivere, descrivere e raccontare Napoli

Diario napoletano

Archivi del giorno: 29 agosto 2016

La baia di Ieranto e il sentiero da Nerano

29 lunedì Ago 2016

Posted by Fabrizio Reale in ambiente, Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

baia di Ieranto, camminate, FAI, Massa Lubrense

Baia di Ieranto 2
baia di Ieranto 23 agosto 2016_1
Baia di Ieranto sentiero discesa
baia di Ieranto spiaggia-001
Baia di Ieranto vegetazione
casa FAI Ieranto
FAI Ieranto sentiero
Il sentiero per Ieranto
in barca a remi a Ieranto
Nerano e costiera amalfitana da via per Ieranto 1
Nerano e costiera amalfitana da via per Ieranto
sentiero per Ieranto 1
sentiero per Ieranto al tramonto
stazione meteo ARPAC Ieranto
uliveto Ieranto
vasca acqua FAI Ieranto

30 agosto 2016

Non è la prima volta che scrivo di Ieranto e che pubblico foto di questo luogo unico e meraviglioso, non sarà certamente l’ultima (su laboratorionapoletano.com qualche foto scattata nel 2015 ad esempio).

La Storia ed il mito

La baia di Ieranto è uno dei luoghi dell’anima della penisola sorrentina, a cavallo fra il golfo di Salerno e quello di Napoli, esattamente di fronte ai Faraglioni di Capri. Lo è per la bellezza unica del paesaggio, per il colore del mare in piena area marina protetta, per la fauna e la flora certamente… ma è un luogo d’elezione anche perché conserva le tracce indelebili della miopia dell’uomo. Questi luoghi che erano stati scelti dagli antichi come luoghi del mito e degli dei (il tempio di Atena i cui resti sono ancora visibili a punta Campanella secondo Strabone fu fatto erigere da Ulisse in persona durante il suo lunghissimo viaggio di ritorno ad Itaca), furono difesi con la costruzioni delle torri di punta Campanella e di Montalto,  nel primo Novecento furono però stravolti dall’attività industriale di estrazione di pietra calcarea da parte dell’ILVA (poi Italsider). Chiusa la cava e dopo anni di abbandono, da 30 anni l’intera area è di proprietà del FAI (maggiori info sul sito del Fondo Ambiente italiano).

Il Sentiero, la via di Ieranto

Il sentiero che dalla frazione di Nerano (il centro abitato a circa 200 metri di altezza s.l.m.)  di Massa Lubrense porta giù alla spiaggia di Ieranto, in mezzo all’omonima baia, è frequentato ogni giorno da residenti e turisti che sfidano il calore estivo per una giornata al mare unica nel suo genere.   Da Nerano alla spiaggia di Ieranto sono poco più di 1,5 km, percorribili anche con calzature non proprio da trekking in meno di un’ora, qualcosa in più in caso di presenza di bambini.

Il percorso è all’inizio in leggera salita in mezzo alla macchia mediterranea, mantenendo sulla destra il monte San Costanzo. Dai punti panoramici la vista è mozzafiato su marina del Cantone e la costiera amalfitana fino a Praiano (in giorni particolarmente tersi si può vedere anche la costa salernitana) con le isole de Li Galli e l’Isca a completare il panorama.   Continuando sul sentiero, superata la nuova centralina meteo dell’ARPA Campania la cui installazione ha sollevato non poche critiche , si abbandona il panorama di marina del Cantone per entrare nella baia di Ieranto vera e propria, con alla sinistra la punta di Montalto e l’omonima torre cinquecentesca.  Sulla destra monte San Costanzo e punta Campanella, che si avvicina a Capri terminando con la torre, di fronte Capri è visibile solo parzialmente, laddove il profilo dei Faraglioni è invece chiarissimo e visibile anche il “buco” in mezzo ad uno degli stessi. Sulla sinistra si vede Montalto, la torre e scendendo la casa colonica oggi proprietà del FAI, gli uliveti ed i resti dell’attività estrattiva della cava.

In discesa è probabilmente preferibile, giunti al bivio segnalato dal cartello del FAI fra la discesa in spiaggia e la strada verso la torre di Montalto, prendere la seconda, a sinistra.  La passeggiata in tal caso, dopo un primo tratto in discesa abbastanza sconnesso, procede girando a destra  fra gli ulivi ed i muretti a secco, passando accanto alla casa colonica del FAI.  Sono diversi gli spunti fotografici lungo tutto il percorso.   In risalita la scalinata, sconnessa e ripida, resta la migliore strada per ritornare su a oltre 200 metri.

 Fotografie scattate il 23 agosto, durante l’incendio a Torca e prima dell’incendio di Monte San Costanzo

Alcune delle foto presenti in questa galleria verranno pubblicate anche su fotografiareale.blogspot.it, sul mio profilo flickr e su laboratorionapoletano.com

L’ultima settimana

  • Allerta meteo: come sopravvivere evitando fake news
  • Contrasto ai cambiamenti climatici: la visione di un ricercatore
  • Napoli, tornano le domeniche ecologiche da aprile a giugno (info, orari, deroghe)
  • Le meraviglie dei campi flegrei: la piscina mirabilis
  • Scuole chiuse a Napoli per allerta meteo (12 marzo 2019)

Le mie foto da Flickr

Emozioni condivise alla baia di IerantoBaia di Ieranto - agosto 2016Grotta di Seiano
Altre foto

I più letti

  • La tomba di Partenope, la leggenda legata alla lapide in San Giovanni Maggiore
  • Quali sono le migliori scuole di Napoli? Ecco quelle che sfornano i migliori studenti universitari...
  • Napoli, ZTL centro antico, dal 2 febbraio i nuovi orari e varchi unificati
  • I luoghi della Napoli dei bastardi di Pizzofalcone: i palazzi, le strade, le chiese, i panorami
  • La gloriosa decadenza di alcuni palazzi di Napoli

Il calendario del diario

agosto: 2016
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Lug   Set »

Categorie

  • acqua bene comune
  • allerta meteo
  • ambiente
  • art bonus
  • Astroni
  • Auguri di Buon Natale
  • Bagnoli
  • balneabilità golfo di Napoli
  • blog
  • Campi flegrei
  • Capodanno a Napoli
  • Caporanno a Napoli
  • centro antico di Napoli
  • cittadinanza attiva
  • comune di Napoli
  • concerti a Napoli
  • cosa fotografare a Napoli e dintorni
  • cosa visitare a Napoli e dintorni
  • costiera amalfitana
  • decoro urbano
  • degrado a Napoli
  • dissesto idrogeologico
  • elezioni a Napoli 2016
  • elezioni amministrative Napoli 2016
  • elezioni regionali 2015 in Campania
  • emergenza terremoto
  • eventi a Napoli
  • fotografando a Napoli
  • Gestione rifiuti a Napoli
  • giardini e parchi di Napoli
  • il mare di Napoli
  • immagini di Napoli
  • incendi
  • inciviltà a Napoli
  • istruzione a Napoli
  • istruzione scolastica a Napoli
  • La Napoli de I bastardi di Pizzofalcone
  • leggende napoletane
  • luoghi da fotografare a Napoli
  • maltempo a Napoli
  • manifestazioni anticamorra
  • manifesto selvaggio
  • mare
  • meraviglie di Napoli e dintorni
  • Mobilità
  • mobilità sostenibile
  • monumenti di Napoli
  • movida violenta
  • Musei di Napoli
  • Napoli
  • Natale a Napoli
  • no ai botti di Capodanno
  • parchi di Napoli
  • percorsi guidati Napoli
  • politica
  • presepe napoletano
  • restauro monumenti di Napoli
  • ricerca in Italia
  • rifiuti e Napoli
  • rigenerazione urbana
  • Riqualificazione di Bagnoli
  • Riqualificazione Napoli
  • ristoranti a Napoli
  • ristoranti in Campania
  • Scampia
  • scuole di Napoli
  • sicurezza
  • solidarietà a Napoli
  • Sorrento
  • spazi per bambini
  • sport a Napoli
  • street art a Napoli
  • tracce di Napoli antica
  • trasporti a Napoli
  • turismo a Napoli
  • universiadi 2019
  • verde a Napoli
  • Vesuvio e Napoli
  • viabilità
  • ville
  • zoo di Napoli

Blogroll

  • Napoli per bambini
  • laboratorionapoletano.com
  • Immagini di Napoli by laboratorionapoletano.com
  • Wonders of Naples

Ultimi commenti

Giorgio Gragnaniello su Napoli: elevate a 500 euro le…
Napoli, quel divieto… su Napoli: elevate a 500 euro le…
Giorgio Gragnaniello su Unico Campania: validi solo i…
Francesca su Santa Chiara: uno spazio per b…
Giorgio Gragnaniello su Forte esplosione nel centro di…

I più cliccati

  • laboratorionapoletano.com…
  • laboratorionapoletano.com
  • diarionapoletano.files.wo…

Statistiche del blog

  • 470.222 hits

©2014-2016 Fabrizio Reale
I testi e le immagini pubblicati sul sito, salvo dove espressamente indicato, sono di proprietà dell'autore del blog. Tutti i diritti sono riservati.
E' vietato l'utilizzo delle fotografie pubblicate senza esplicita autorizzazione da parte dell'autore.
Per quanto riguarda i contenuti testuali, è possibile l'utilizzo per fini non commerciali a patto di citare correttamente il nome dell'autore e la fonte, con link al post utilizzato.

Il blog non rappresenta una testata giornalistica,
in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai
sensi della legge n°62 del 7/3/2001

Pagine

  • Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Diario napoletano
    • Segui assieme ad altri 969 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Diario napoletano
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...