Napoli, 19 maggio 2016
Per il terzo anno consecutivo le presenze turistiche nella città di Napoli si attestano poco sotto i tre milioni, a conferma che il boom del 2013 non era stato occasionale. I numeri del turismo a Napoli hanno raggiunto cifre mai viste in precedenza, con un +54% confrontando il quadriennio 2007-2010 (7.140.000) con quello 2012-2015 (11.028.000). Inutile sottolineare che l’attuale candidata a sindaco di Napoli Valeria Valente nel periodo 2006-2011 è stata assessore al turismo della città, in corrispondenza del trend negativo di presenze turistiche che aveva fatto ritornare Napoli indietro di dieci anni.
Nel 2015 le presenze turistiche son state pari a 2,908 milioni, per il 54% dall’estero, in particolare da Francia, Stati Uniti d’America, Regno Unito, Germania e Giappone. Per quanto riguarda gli italiani, al di fuori della Campania, la prima regione per presenze turistiche a Napoli è la Lombardia.
FONTE : ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA, PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, ENTE NAZIONALE DEL TURISMO e Bollettico statistico del comune di Napoli
Da un ricercatore del CNR mi sarei aspettato una presentazione dei dati più “fair”. Usare questo grafico e additare il calo del turismo negli anni tra il 2007 e il 2010 all’assessore dell’epoca è disonesto. Si dovrebbe confrontare l’andamento del turismo a Napoli con quello in Italia in generale, tanto per cominciare. Forse la crisi finanziaria del 2008 aveva contribuito a un calo complessivo delle presenze?
Sono andato sul sito di eurostat e ho scaricato per l’Italia i dati relativi ai pernottamenti in stabilimenti turistici dal 2006 al 2015.
Title: Nights spent at tourist accommodation establishments
Code: tour_occ_ninat
Copio i dati grezzi qui sotto, sarebbe interessante sapere quali sono i dati con cui è stato fatto il grafico sopra per un confronto più accurato.
year nights
2006 248255328
2007 254328742
2008 251678307
2009 246618107
2010 251098476
2011 259910852
2012 255610143
2013 254759348
2014 254941435
"Mi piace""Mi piace"
Prima di scrivere corbellerie (“disonesto”… ma come ti permetti?) rileggi bene quel che ho scritto ed anche quel che hai scritto tu.
La mia è una pura e semplice constatazione. Se avessi letto quel che ho scritto sapresti anche quale sia la fonte dei dati.
Fra l’altro quel che scrivi non fa altro che sottolineare ancora di più quel che ho scritto… con presenze in diminuzione nel 2007-2009 rispetto al 2006 nonostante nei primi anni il complessivo fosse sempre maggiore e con grande crescita fra il 2011 e il 2013 nonostante i dati complessivi fossero in diminuzione.
Grazie, appena ho tempo aggiungerò queste considerazioni alle mie.
"Mi piace""Mi piace"
Rispondo, anche se a distanza di tempo perché avevo perso di vista questa discussione. Mi spiace se il blogger si è offeso ma mi riferivo a quanto scritto e non ho intenzione di dare un giudizio sulla persona, che non conosco e non mi permetterei di giudicare. Cercherò di spiegare meglio perché credo che quanto riportato qui sia scorretto e sleale. Negli anni tra il 2007 e il 2010 il turismo in tutta Italia ha subito una flessione, credo dovuta alla crisi finanziaria del 2008, per poi riprendersi nel 2011. Ho fatto un grafico qui http://imgur.com/AA4v61G. Aggiungo un’altra osservazione che mi sembra importante. Nel 2008 i media di tutto il mondo riportavano con notizie e foto la crisi dei rifiuti che aveva colpito la città, mi sembra probabile che anche questo abbia giocato un ruolo importante.
Senza queste osservazioni, ritengo che imputare il crollo del turismo a Napoli all’assessore di quegli anni sia molto scorretto. E lo è anche la “pura e semplice constatazione” che afferma “inutile sottolineare che l’attuale candidata a sindaco di Napoli Valeria Valente nel periodo 2006-2011 è stata assessore al turismo della città, in corrispondenza del trend negativo”.
Che Napoli dopo abbia avuto un incremento delle presenze dei turisti rispetto al quadriennio precedente è vero e ne sono felicissimo. Vorrei conoscere a tal proposito la consistenza dei “boom” turistici precedenti, quelli durante l’amministrazione Bassolino, per intenderci.
L’operato di Valente come assessore potrà essere stato sufficiente o meno, non ho elementi per affermarlo. Ma i dati presentati qui non mi aiutano affatto.
"Mi piace""Mi piace"