• Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Diario napoletano

~ vivere, sopravvivere, descrivere e raccontare Napoli

Diario napoletano

Archivi del giorno: 6 Maggio 2016

Dagli accademici napoletani emigrati all’estero, un appello pro de Magistris

06 venerdì Mag 2016

Posted by Fabrizio Reale in elezioni a Napoli 2016, elezioni amministrative Napoli 2016, Napoli, ricerca in Italia

≈ 1 Commento

Ricevo e volentieri pubblico la lettera di un gruppo di ricercatori napoletani attualmente all’estero per lavoro.  Da Sheffield (da dove scrive Andrea Genovese, primo firmatario del manifesto), dal Canada, dalla Russia, dall’Ecuador,  gli accademici firmatari hanno voluto manifestare la loro vicinanza a Napoli ed il loro pieno appoggio a Luigi de Magistris, positiva anomalia nel panorama politico non solo nazionale.

Chiunque voglia aderire può anche commentare qui sotto, sarà mia premura metterlo in contatto con i firmatari.

Nell’attuale contesto politico, riconosciamo nell’attuale amministrazione comunale napoletana una significativa “anomalia”, dal punto di vista nazionale ed internazionale, sia nella sua opposizione alle politiche neo-liberiste portate avanti dal governo Renzi e dall’Unione Europea che nel suo percorso di apertura ai movimenti sociali ed alle esperienze di autogestione.

La giunta guidata dal Sindaco Luigi De Magistris ha avuto il coraggio di respingere i ricatti del dissesto comunale, di tenere la testa alta sul commissariamento di Bagnoli, e, allo stesso tempo di sostenere le forze vive e le energie della città. Una città nella quale non si ordinano sgomberi di spazi sociali ed esperienze autogestite, che, al contrario, vengono incoraggiati. Una città nella quale si sperimentano percorsi di partecipazione popolare, tramite il coinvolgimento di comitati ed assemblee di quartiere nei processi decisionali.

Napoli sta cambiando: la città sta faticosamente riconquistando la propria dignità. Provando a lasciarsi alle spalle le umiliazioni (politiche e mediatiche) cui è stata sottoposta in anni di malgoverno, ruberie ed emergenze create ad arte. Rispettando la volontà popolare nella gestione dei beni comuni, come dimostrato dalla avvenuta ripubblicizzazione del servizio idrico, unico caso in Italia dopo il Referendum del 2011.

Napoli sta cambiando, anche attraverso gesti simbolici molto forti, come la vicinanza ai popoli impegnati in eroiche lotte antimperialiste, espressa attraverso la cittadinanza onoraria ad Abdullah Ocalan; tramite le iniziative in solidarietà con il popolo Palestinese; mediante politiche di apertura e accoglienza verso i migranti, perché dalla nostra terra sono partiti e partono a migliaia.

Napoli sta cambiando, e a qualcuno questo processo fa paura: perché è la coscienza dei cittadini partenopei ad essere protagonista, è una comunità che costruisce cultura, solidarietà, entusiasmo. Napoli sta cambiando; nonostante le resistenze e l’apatia della borghesia cittadina e di parte del mondo intellettuale partenopeo, attardati nella nostalgia dell’ancién regime; nostalgia di un recente passato fatto di connivenze e corresponsabilità barattate con ricche prebende e consulenze d’oro. Un passato che, pericolosamente, si staglia all’orizzonte e incombe sulla città tramite le speculari e sovrapponibili candidature di Lettieri e Valente, espressione dei medesimi appetiti affaristici e degli stessi poteri forti.

Napoli sta cambiando e noi, da lavoratori della conoscenza, da migranti che conservano un inscindibile e vivo legame con la propria terra d’origine, ci stringiamo intorno a questo generoso tentativo. L’anomalia napoletana può rappresentare un esempio di alternativa per un’Italia stretta fra crisi e finti spettacoli di governo, fra disoccupazione e corruzione.

Sosteniamo la candidatura di Luigi De Magistris a sindaco di Napoli, e, all’interno della sua coalizione, le forze rappresentative di movimenti di lotta e di esperienze di conflitto politico, sociale e sindacale. Per un secondo mandato, che metta al centro dell’azione di governo il rilancio delle periferie e dei quartieri popolari, vero motore per la rinascita di Napoli e della sua area metropolitana; per continuare a difendere le aziende partecipate di Napoli e della Città Metropolitana, e, al tempo stesso garantire servizi e prestazioni decenti – prioritariamente alle fasce popolari della città; per bloccare gli speculatori del partito unico del mattone, pronti a lanciarsi, come avvoltoi, sul territorio e sul patrimonio comunale; per rintracciare le risorse per rendere operativa la recente delibera di indirizzo sul reddito di cittadinanza; per una città che sia laboratorio politico della resistenza ai diktat neo-liberisti del Governo Renzi e dell’Unione Europea, ed attiva protagonista della promozione di un mediterraneo di pace e di nuovi rapporti economici e culturali.

Primi Firmatari: Andrea Genovese (University of Sheffield, Gran Bretagna); Triestino Mariniello (Edge Hill University, Gran Bretagna); Giovanni Savino (Russian Presidential Academy of National Economy and Public Administration; Federazione Russa), Davide Matrone (Universidad Politécnica Salesiana; Ecuador); Roberto Cantoni (Université Paris-Est; Francia); Livio Carlucci (Wageningen University; Paesi Bassi); Antonella Garzilli (Universiteit Leiden; Paesi Bassi); Doriana Cimmino (Universität Basel; Confederazione Svizzera); Maria Amoroso (Higher School of Economics; Federazione Russa); Marco Gebiola (University of Arizona, USA); Mario Pansera (University of Exeter; Gran Bretagna); Fabio Grazioso (Institut National de la Recherche Scientifique, Canada).

L’ultima settimana

  • Allerta meteo: come sopravvivere evitando fake news
  • Contrasto ai cambiamenti climatici: la visione di un ricercatore
  • Napoli, tornano le domeniche ecologiche da aprile a giugno (info, orari, deroghe)
  • Le meraviglie dei campi flegrei: la piscina mirabilis
  • Scuole chiuse a Napoli per allerta meteo (12 marzo 2019)

Le mie foto da Flickr

Emozioni condivise alla baia di IerantoBaia di Ieranto - agosto 2016Grotta di Seiano
Altre foto

I più letti

  • Quali sono le migliori scuole di Napoli? Ecco quelle che sfornano i migliori studenti universitari...
  • La tomba di Partenope, la leggenda legata alla lapide in San Giovanni Maggiore
  • Napoli, ZTL centro antico, dal 2 febbraio i nuovi orari e varchi unificati
  • I luoghi della Napoli dei bastardi di Pizzofalcone: i palazzi, le strade, le chiese, i panorami
  • Chi è Fabrizio Reale

Il calendario del diario

Maggio: 2016
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr   Giu »

Categorie

  • acqua bene comune
  • allerta meteo
  • ambiente
  • art bonus
  • Astroni
  • Auguri di Buon Natale
  • Bagnoli
  • balneabilità golfo di Napoli
  • blog
  • Campi flegrei
  • Capodanno a Napoli
  • Caporanno a Napoli
  • centro antico di Napoli
  • cittadinanza attiva
  • comune di Napoli
  • concerti a Napoli
  • cosa fotografare a Napoli e dintorni
  • cosa visitare a Napoli e dintorni
  • costiera amalfitana
  • decoro urbano
  • degrado a Napoli
  • dissesto idrogeologico
  • elezioni a Napoli 2016
  • elezioni amministrative Napoli 2016
  • elezioni regionali 2015 in Campania
  • emergenza terremoto
  • eventi a Napoli
  • fotografando a Napoli
  • Gestione rifiuti a Napoli
  • giardini e parchi di Napoli
  • il mare di Napoli
  • immagini di Napoli
  • incendi
  • inciviltà a Napoli
  • istruzione a Napoli
  • istruzione scolastica a Napoli
  • La Napoli de I bastardi di Pizzofalcone
  • leggende napoletane
  • luoghi da fotografare a Napoli
  • maltempo a Napoli
  • manifestazioni anticamorra
  • manifesto selvaggio
  • mare
  • meraviglie di Napoli e dintorni
  • Mobilità
  • mobilità sostenibile
  • monumenti di Napoli
  • movida violenta
  • Musei di Napoli
  • Napoli
  • Natale a Napoli
  • no ai botti di Capodanno
  • parchi di Napoli
  • percorsi guidati Napoli
  • politica
  • presepe napoletano
  • restauro monumenti di Napoli
  • ricerca in Italia
  • rifiuti e Napoli
  • rigenerazione urbana
  • Riqualificazione di Bagnoli
  • Riqualificazione Napoli
  • ristoranti a Napoli
  • ristoranti in Campania
  • Scampia
  • scuole di Napoli
  • sicurezza
  • solidarietà a Napoli
  • Sorrento
  • spazi per bambini
  • sport a Napoli
  • street art a Napoli
  • tracce di Napoli antica
  • trasporti a Napoli
  • turismo a Napoli
  • universiadi 2019
  • verde a Napoli
  • Vesuvio e Napoli
  • viabilità
  • ville
  • zoo di Napoli

Blogroll

  • Napoli per bambini
  • laboratorionapoletano.com
  • Immagini di Napoli by laboratorionapoletano.com
  • Wonders of Naples

Ultimi commenti

Giorgio Gragnaniello su Napoli: elevate a 500 euro le…
Napoli, quel divieto… su Napoli: elevate a 500 euro le…
Giorgio Gragnaniello su Unico Campania: validi solo i…
Francesca su Santa Chiara: uno spazio per b…
Giorgio Gragnaniello su Forte esplosione nel centro di…

I più cliccati

  • laboratorionapoletano.com…
  • laboratorionapoletano.com
  • diarionapoletano.files.wo…

Statistiche del blog

  • 470.217 hits

©2014-2016 Fabrizio Reale
I testi e le immagini pubblicati sul sito, salvo dove espressamente indicato, sono di proprietà dell'autore del blog. Tutti i diritti sono riservati.
E' vietato l'utilizzo delle fotografie pubblicate senza esplicita autorizzazione da parte dell'autore.
Per quanto riguarda i contenuti testuali, è possibile l'utilizzo per fini non commerciali a patto di citare correttamente il nome dell'autore e la fonte, con link al post utilizzato.

Il blog non rappresenta una testata giornalistica,
in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai
sensi della legge n°62 del 7/3/2001

Pagine

  • Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Diario napoletano
    • Segui assieme ad altri 969 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Diario napoletano
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra