• Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Diario napoletano

~ vivere, sopravvivere, descrivere e raccontare Napoli

Diario napoletano

Archivi Mensili: aprile 2016

Immagine

Finalmente l’asfalto su via Marina (e la pista ciclabile): l’avanzamento dei lavori

29 venerdì Apr 2016

Tag

lavori in corso via Marina, riqualificazione strade di Napoli, riqualificazione via Marina

avanzamento lavori via marina

Napoli, 29 aprile 2016

Proseguono i lavori di rifacimento di “via Marina” (in realtà via Vespucci e via Volta) con la posa del manto d’asfalto e con la realizzazione della pista ciclabile. I pali della luce in primo piano in foto  verranno spostati sul cordolo o sul marciapiede a seconda dei casi, come da progetto iniziale.  Di sicuro a fine lavori, oltre ad avere una strada d’accesso alla città finalmente degna di tal nome (con pista ciclabile e palme a far da spartitraffico) le buche ed i fossi da scansare saranno un ricordo, così come le vibrazioni tipiche di chi affrontava quella strada.

Fotografia di Luca Toscano dal forum CDN (Il Cielo di Napoli) 

Pubblicato da Fabrizio Reale | Filed under Napoli, Riqualificazione Napoli

≈ 1 Commento

A Napoli il World Tunnelling Congress 2019, battute Londra ed Istanbul

28 giovedì Apr 2016

Posted by Fabrizio Reale in Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

metropolitana di Napoli, World Tunnelling Congress 2019, WTC 2019

stazione municipio torrione incoronata

Napoli, 28 aprile 2016

E’ notizia di poche ore fa che la prossima edizione del World Tunnelling Congress (3-9 maggio 2019) si terrà a Napoli. Il WTC è promosso dalla ITA-AITES, associazione internazionale dei tunnel e degli spazi sotterranei.  La notizia è stata data durante il WTC 2016 di San Francisco, Napoli ha battuto Londra ed Istanbul. All’ultimo WTC, che si è chiuso oggi, sono intervenuti oltre 800 speaker del mondo dell’industria  e si sono registrate oltre 2500 persone.

Un ulteriore riconosciamento alle bellezze della Napoli underground contemporanea dopo il prestigioso ITA Tunnelling Award vinto dalla stazione Toledo.

Il comunicato stampa del comune di Napoli con le dichiarazioni di Luigi de Magistris.

Ancora una splendida notizia per la Città. Poche ore fa a San Francisco battendo Londra e Istanbul, Napoli si è aggiudicata la prossima edizione del World Tunnelling Congress 2019 – WTC – che si terrà dal 3 al 9 maggio 2019 .
Il prestigioso riconoscimento nasce dal lavoro intenso dell’Amministrazione comunale che assieme alla società Gallerie e alla Metropolitana di Napoli, da oltre un anno, con riserbo e caparbietà, aveva avanzato la candidatura ad ospitare il convegno mondiale del settore che richiamerà a Napoli migliaia e migliaia di tecnici da tutto il mondo.
Sempre dalla California, dopo l’assegnazione alla stazione Toledo dello straordinario riconoscimento come la più bella stazione al mondo, giunge un altro riconoscimento alla grande attrattività della nostra città
“Nella nostra proposta al board di San Francisco per l’assegnazione di un evento così importante, che darà visibilità internazionale e lustro a tutto il Mezzogiorno – dice de Magistris – avevo sottolineato proprio questi aspetti e come la metropolitana di Napoli sia un esempio unico al mondo di utilizzo del sottosuolo e connubio di Ingegneria, Architettura e Arte. E’ davvero una bellissima notizia.“ conclude il primo cittadino.

C’è Batman al Museo archeologico nazionale di Napoli…

25 lunedì Apr 2016

Posted by Fabrizio Reale in Musei di Napoli, Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

Giorni di un futuro passato di Adrian Tranquilli, MANN, musei di Napoli, museo archeologico Nazionale di Napoli

batman al museo archeologico

Napoli, 25 aprile 2016

Guarda papà c’è Batman…  di tutto mi sarei aspettato di vedere al Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN) in questo 25 aprile 2016 dopo aver affrontato una grande (e rapida) fila all’ingresso, ma non di ritrovarmi in mezzo a tre statue raffiguranti Batman nel riaperto cortile delle Camelie (per la mostra Mito e Natura).  In realtà girando per il museo, sono diversi i supereroi disseminati qua e là, uno spiderman accanto al Toro Farnese o un Batman trafitto da frecce accanto ad un satiro dormiente….    Giorni di un futuro passato di Adrian Tranquilli è una mostra che attirerà l’attenzione di grandi e piccoli, mescolata com’è in mezzo a capolavori del passato.  Di grande impatto visivo il modello di San Pietro all’ingresso, realizzato con migliaia di carte di Joker…

La mostra sarà visitabile negli orari di apertura del MANN fino al 6 giugno 2016

Verso le elezioni a Napoli: Luigi de Magistris apre la campagna elettorale il 30 aprile al Modernissimo

22 venerdì Apr 2016

Posted by Fabrizio Reale in elezioni a Napoli 2016, elezioni amministrative Napoli 2016, Napoli

≈ 1 Commento

Tag

candidati elezioni a Napoli, elezioni a Napoli 2016, elezioni amministrative Napoli 2016, Luigi de Magistris

apertura campagna elettorale Luigi de Magistris

Napoli, 22 aprile 2016

La campagna elettorale di Luigi de Magistris per il secondo mandato di sindaco per Napoli si aprirà sabato 30 aprile 2016. In quell’occasione verranno anche presentate le liste della coalizione che appoggerà il sindaco di Napoli

Quando e dove: sabato 30 aprile alle ore 10.30 al cinema Modernissimo, in via Cisterna dell’Olio.  Ingresso libero fino ad esaurimento posti. LINK ALLA PAGINA EVENTO su FB

Ovviamente ci sarò anche io, come candidato a consigliere comunale nella lista civica che fa capo a demA. 

Fabrizio Reale

 

 

 

Napoli, arriva il taxi sharing a due euro (sette i percorsi per la sperimentazione)

22 venerdì Apr 2016

Posted by Fabrizio Reale in Mobilità, mobilità sostenibile, Napoli, trasporti a Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

taxi sharing

Napoli, 22 aprile 2016

E’ stata approvata oggi dalla giunta comunale la fase sperimentale del “taxi sharing” a Napoli.   Il servizio di “taxi sharing” è una particolare forma di taxi collettivo e potrà essere essere effettuato da tutti i tassisti nell’ambito del proprio turno di servizio.

Il servizio si baserà sui seguenti presupposti:

  • Il tassista che aderisce al taxi sharing sosteranno in aree definite ed esporranno una tabella con tariffa per singolo passeggero
  • La tariffa per ogni singolo passeggero è di DUE euro
  • Il taxi sarà obbligato a partire se a bordo vi saranno tre passeggeri, mentre sarà libera scelta del conducente il partire con due o un solo passeggero.
  • A differenza del taxi collettivo, i taxi potranno far scendere e salire i passeggeri ad ogni fermata bus

I percorsi individuati per la fase di sperimentazione sono i seguenti:

  • – piazzale Tecchio – piazza Vittoria;
  • – piazza Sannazaro – piazza Bovio;
  • – piazza Garibaldi – piazza Trieste e Trento;
  • – emiciclo Poggioreale – piazza Principe Umberto;
  • – piazzale Tecchio – Università di Monte Sant’Angelo;
  • – Posillipo – via Ferdinando Russo;
  • – Posillipo – via Marechiaro.

A valle del primo periodo di sperimentazione il Comune valuterà la possibilità di estendere i percorsi, eventuali modifiche e articolazioni delle tariffe.

Napoli: in piazza mercato restaurate le fontane del Securo (progetto Monumentando del comune )

19 martedì Apr 2016

Posted by Fabrizio Reale in monumenti di Napoli, Napoli, restauro monumenti di Napoli, Riqualificazione Napoli

≈ 3 commenti

Tag

fontane del Securo, fontane di Napoli, monumentando, monumentando Napoli, piazza Mercato, recupero monumenti, restauro monumenti Napoli

fontana del securo piazza mercato restauro napoli

19 aprile 2016

Son state svelate in settimana le rinate fontane-obelischi opera del Securo in piazza Mercato. Fino a pochi anni fa simbolo del degrado in cui si trova l’antica piazza che fu teatro di eventi fondamentali per la storia di Napoli (dalla decapitazione di Corradino di Svevia alla rivolta di Masaniello), le due fontane sono state ripulite dalle scritte, le fontanelle son tornate in funzione, i marmi son stati ripuliti e sono state ripristinate le teste delle quattro sfingi per ciascuna fontana, che già risultavano danneggiate nel 1939, anche se ancora presenti.

Le fontane sono state recuperate grazie al progetto del comune di Napoli Monumentando, a costo zero per la cittadinanza.

A Napoli una strada intitolata ad Aurelio Fierro

19 martedì Apr 2016

Posted by Fabrizio Reale in Napoli

≈ Lascia un commento

image

Napoli, 19 aprile 2016
Questa mattina mi son ritrovato a passare per via Aurelio Fierro. Verrà infatti inaugurata una strada intitolata al celebre esponente della canzone partenopea, scomparso nel 2005.
Come già accaduto per la vicina via Pino Daniele, la scelta della strada è legata alla storia di Fierro: a due passi da quello che era vico Santa Maria la Nova per anni Fierro si esibì nel suo ristorante  ‘A Canzuncella e la pizzeria che fa angolo ancora si chiama Ma tu vulive a pizza in suo onore.

PS

Dato che qualcuno poco informato della toponomastica cittadina si è lamentato, va ricordato che via Santa Maria la Nova e piazza Santa Maria la Nova son rimasti là dove sono, a cambiar nome è stato il vico Santa Maria la Nova…

Bagnoli e il destino incerto della colmata: si dice rimozione integrale e si scrive resezione parziale…

15 venerdì Apr 2016

Posted by Fabrizio Reale in Bagnoli, Napoli, Riqualificazione di Bagnoli

≈ 2 commenti

Tag

Bagnoli, colmata di Bagnoli, inquinamento Bagnoli, Renzi e Bagnoli, report inquinamento Bagnoli, spiaggia di Bagnoli

colmata di bagnoli

Napoli, 14 aprile 2016

E’ stato il giorno della conferenza di servizi che ha approvato il piano per la bonifica di Bagnoli. Al di là delle dichiarazioni di rito (“toglieremo la colmata” etc. etc.) del nostro presidente del consiglio, al di là del continuo confronto Renzi – de Magistris (come se l’avversario del sindaco fosse Matteo Renzi e non la Valente, non pervenuta), colpiscono, leggendo la documentazione fornita da Invitalia, due incongruenze che andrebbero spiegate meglio ai cittadini:

  • La rimozione della colmata

Renzi e Nastasi hanno affermato che verrà completamente rimossa, però nel documento “Programma di risanamento ambientale e di rigenerazione urbana” del SIN di Bagnoli – Coroglio alla pagina 173 si legge:

 il perseguimento di questo obiettivo si può ottenere agendo con una resezione parziale della colmata ridisegnando in modo omogeneo la linea di costa; tale orientamento richiede il cambiamento delle attuali disposizioni normative, che vincolano alla rimozione integrale della colmata, ed al riposizionamento del materiale in un sito esterno;  

• il superamento della previsione del ripristino della originaria linea di costa, che vincola le opportunità di recupero economico e sociale dell’area, sottraendo territorio nel quale collocare lungo il fronte del litorale attività sociali e commerciali capaci di rivitalizzare la parte più attraente dell’area di Bagnoli Coroglio; il ripristino della originaria linea di costa non rappresenta un vantaggio per il programma di rigenerazione urbana.

Secondo il piano, quindi, la linea di costa non verrà ripristinata e non si parla più di rimozione integrale della colmata bensì di “resezione parziale”. Resta inoltre il dubbio sull necessità di cambiare le disposizioni normative anche per quanto concerne il riposizionamento del materiale in un sito esterno… secondo il piano parte della colmata resterà là ed il resto ?

  • L’attuale stato di inquinamento dei luoghi va analizzato con maggiore dettaglio.. 

L’ISPRA a gennaio ha ricevuto una richiesta di analisi di rischio legati all’arenile di Bagnoli ed ha effettuato l’analisi a partire da “un unico campione di “sabbia di riempimento”prelevato il 15/04/2009 nel tratto di arenile compreso fra lido Fortuna e Lido Arenile Nord” indicando un doveroso “ma”: “premesso che un unico campione sembra insufficiente a caratterizzare completamente l’intera area“.

Del resto, pur predisponendo con le premesse di cui sopra l’analisi di rischio ambientale, il cui risultato non evidenziava rischi evidenti,  l’ISPRA dopo sopralluogo del 30/03/2016 ha segnalato diverse incongruenze fra lo stato dei luoghi descritto nella documentazione in loro possesso e l’effettiva situazione. In particolare in alcune zone manca il “materiale di ripascimento”, in altre i moti ondosi hanno fatto depositare sabbia marina,  in altre è venuto meno anche il telo di copertura…

Va ricordato infatti che la messa in sicurezza precedente dell’arenile consisteva nel rimuovere parte della sabbia (dai 20 ai 100 cm), posizionare un telo sull’arenile originario e depositare nuova sabbia per il ripascimento.

Quel che si chiede è maggiore chiarezza sul destino della colmata e di effettuare quanto prima analisi approfondite dei luoghi per valutare se e quanto questi siano contaminati.

 

Napoli: completato il murales di Blu all’ex ospedale psichiatrico giudiziario (OPG)

14 giovedì Apr 2016

Posted by Fabrizio Reale in Napoli

≈ 1 Commento

Tag

street art a Napoli

murales blu napoli ex opg

Napoli, 14 aprile 2016

Il murales di BLU all’ex OPG di via Imbriani si arricchisce di personaggi. Mentre nel resto d’Italia il celebre street artist ha fatto cancellare le proprie opere, in queste settimane è tornato più volte a Napoli per completare la propria opera. Sono quattro oramai gli ospiti dell’ex ospedale psichiatrico giudiziario: al primo internato con le catene spezzate era seguito un secondo “folle” con la camicia di forza a bloccargli anche la possibilità di esprimersi… in questi giorni sono state ultimate anche un sorridente pirata ed una quarta figura.

Napoli si conferma ancora una volta sede d’elezione dei grandi street artist internazionali, un vero e proprio laboratorio artistico a cielo aperto.

Piazza Municipio vista da palazzo San Giacomo

13 mercoledì Apr 2016

Posted by Fabrizio Reale in Napoli, Riqualificazione Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

piazza Municipio, stazione Municipio metropolitana di Napoli

piazza Municipio da Palazzo San Giacomo

piazza Municipio da Palazzo San Giacomo

Napoli, 13 aprile 2016

Vista da palazzo San Giacomo, piazza Municipio ha finalmente preso forma, con l’avanzare dei lavori, nel rispetto dei disegni di Alvaro Siza ed Eduardo Souto de Moura, progettisti anche della sottostante stazione Municipio della linea 1.

Come sempre accade nel caso di rinnovo completo dell’aspetto di una piazza, non pochi napoletani avrebbero preferito la piazza come nel 1957 quando Achille Lauro decise di abbattere le file di lecci per realizzare le quattro fontane.

Una delle peculiarità di Napoli è che nel corso dei millenni è sempre stata una città in cui le influenze artistiche si sono via via sovrapposte e mescolate fino a creare una stratificazione unica al mondo. Ben venga quindi che le piazze e l’arredo urbano possano essere espressione di artisti contemporanei, ben venga che la piazza Municipio rinnovata unisca percorsi archeologici, passeggiate fra antichi bastioni aragonesi e un’antica fontana in un contesto contemporaneo.   Sarà interessante vedere fra qualche anno, quando gli alberi saranno cresciuti, quanto piazza Municipio sarà vicina o distante ai rendering che avevamo visto negli anni scorsi.

← Vecchi Post

L’ultima settimana

  • Allerta meteo: come sopravvivere evitando fake news
  • Contrasto ai cambiamenti climatici: la visione di un ricercatore
  • Napoli, tornano le domeniche ecologiche da aprile a giugno (info, orari, deroghe)
  • Le meraviglie dei campi flegrei: la piscina mirabilis
  • Scuole chiuse a Napoli per allerta meteo (12 marzo 2019)

Le mie foto da Flickr

Emozioni condivise alla baia di IerantoBaia di Ieranto - agosto 2016Grotta di Seiano
Altre foto

I più letti

  • La tomba di Partenope, la leggenda legata alla lapide in San Giovanni Maggiore
  • Il sentiero da Marina del Cantone a Recommone: mare blu, resti di torri antiche, scogli, isole e la costiera amalfitana...
  • Le cupole delle chiese di Napoli dai tetti del centro antico... difficile riconoscerle tutte...
  • Fra eclettico e liberty... villa Cuomo a Napoli
  • Napoli sotterranea fra graffiti, cisterne antiche e cunicoli...

Il calendario del diario

aprile: 2016
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Mar   Mag »

Categorie

  • acqua bene comune
  • allerta meteo
  • ambiente
  • art bonus
  • Astroni
  • Auguri di Buon Natale
  • Bagnoli
  • balneabilità golfo di Napoli
  • blog
  • Campi flegrei
  • Capodanno a Napoli
  • Caporanno a Napoli
  • centro antico di Napoli
  • cittadinanza attiva
  • comune di Napoli
  • concerti a Napoli
  • cosa fotografare a Napoli e dintorni
  • cosa visitare a Napoli e dintorni
  • costiera amalfitana
  • decoro urbano
  • degrado a Napoli
  • dissesto idrogeologico
  • elezioni a Napoli 2016
  • elezioni amministrative Napoli 2016
  • elezioni regionali 2015 in Campania
  • emergenza terremoto
  • eventi a Napoli
  • fotografando a Napoli
  • Gestione rifiuti a Napoli
  • giardini e parchi di Napoli
  • il mare di Napoli
  • immagini di Napoli
  • incendi
  • inciviltà a Napoli
  • istruzione a Napoli
  • istruzione scolastica a Napoli
  • La Napoli de I bastardi di Pizzofalcone
  • leggende napoletane
  • luoghi da fotografare a Napoli
  • maltempo a Napoli
  • manifestazioni anticamorra
  • manifesto selvaggio
  • mare
  • meraviglie di Napoli e dintorni
  • Mobilità
  • mobilità sostenibile
  • monumenti di Napoli
  • movida violenta
  • Musei di Napoli
  • Napoli
  • Natale a Napoli
  • no ai botti di Capodanno
  • parchi di Napoli
  • percorsi guidati Napoli
  • politica
  • presepe napoletano
  • restauro monumenti di Napoli
  • ricerca in Italia
  • rifiuti e Napoli
  • rigenerazione urbana
  • Riqualificazione di Bagnoli
  • Riqualificazione Napoli
  • ristoranti a Napoli
  • ristoranti in Campania
  • Scampia
  • scuole di Napoli
  • sicurezza
  • solidarietà a Napoli
  • Sorrento
  • spazi per bambini
  • sport a Napoli
  • street art a Napoli
  • tracce di Napoli antica
  • trasporti a Napoli
  • turismo a Napoli
  • universiadi 2019
  • verde a Napoli
  • Vesuvio e Napoli
  • viabilità
  • ville
  • zoo di Napoli

Blogroll

  • Napoli per bambini
  • laboratorionapoletano.com
  • Immagini di Napoli by laboratorionapoletano.com
  • Wonders of Naples

Ultimi commenti

Giorgio Gragnaniello su Napoli: elevate a 500 euro le…
Napoli, quel divieto… su Napoli: elevate a 500 euro le…
Giorgio Gragnaniello su Unico Campania: validi solo i…
Francesca su Santa Chiara: uno spazio per b…
Giorgio Gragnaniello su Forte esplosione nel centro di…

I più cliccati

  • diarionapoletano.files.wo…
  • diarionapoletano.files.wo…
  • aslnapoli1centro.it/web/v…
  • diarionapoletano.files.wo…
  • laboratorionapoletano.com…

Statistiche del blog

  • 468.563 hits

©2014-2016 Fabrizio Reale
I testi e le immagini pubblicati sul sito, salvo dove espressamente indicato, sono di proprietà dell'autore del blog. Tutti i diritti sono riservati.
E' vietato l'utilizzo delle fotografie pubblicate senza esplicita autorizzazione da parte dell'autore.
Per quanto riguarda i contenuti testuali, è possibile l'utilizzo per fini non commerciali a patto di citare correttamente il nome dell'autore e la fonte, con link al post utilizzato.

Il blog non rappresenta una testata giornalistica,
in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai
sensi della legge n°62 del 7/3/2001

Pagine

  • Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Diario napoletano
    • Segui assieme ad altri 969 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Diario napoletano
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...