• Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Diario napoletano

~ vivere, sopravvivere, descrivere e raccontare Napoli

Diario napoletano

Archivi Mensili: febbraio 2016

Giù le mani da San Gennaro: la deputazione della real Cappella del tesoro contro il Viminale

29 lunedì Feb 2016

Posted by Fabrizio Reale in Napoli

≈ 1 Commento

Tag

Deputazione della reale cappella del tesoro

edicola di san Gennaro restaurata

Napoli, 29 febbraio 2016

Giù le mani da San Gennaro: tanti napoletani si incontreranno all’ingresso della cattedrale partenopea alle ore 15,00 sabato 5 marzo (qui l’evento su facebook promosso da Stefano Capocelli, Luca Delgado e Francesco Andoli) per chiedere il rispetto della tradizione e delle antiche bolle secondo le quali la real cappella di San Gennaro, il preziosissimo tesoro e soprattutto il rapporto complesso (e complicato) fra Napoli e San Gennaro son gestiti dalla totalmente laica “Deputazione della reale cappella del tesoro”. Un decreto del ministro dell’Interno Alfano spezzerà infatti il vincolo di indipendenza nato a inizio XVII secolo, modificando i criteri di nomina dell’organismo ed aprendo la strada a quattro membri della curia, laddove la deputazione è sempre stata laica espressione del popolo e della nobilità napoletane.

Ma cos’è la “Deputazione”? Un organo laico, nato  da un voto  del 1527 del popolo napoletano con il santo, sottoscritto davanti ad un notaio (firmatari i rappresentanti dei cinque sedili nobili e di quello del sedile del popolo).  Erano anni terribili, di guerre, di pestilenze e di eruzioni del Vesuvio. Il popolo sentiva l’esigenza di avere allora più di prima la protezione del suo santo patrono. La Deputazione vera e propria, una commissione laica con due rappresentanti per seggio, fu eletta nel 1601 e ad essa fu affidato il compito di costruire e decorare la nuova cappella dedicata al santo patrono.   Su wikipedia è ripercorsa la storia dei rapporti fra la Deputazione e la Santa Sede, in difesa della volontà del popolo napoletano di laicità, autonomia ed indipendenza rispetto alla curia (la Deputazione non solo è custode del tesoro ed amministra i beni ma ha potere anche di eleggere il cappellano). Il diritto di patronato della città di Napoli sulla cappella fu sancito e confermato da tre bolle papali, due nel XVII secolo ed una nel XX secolo con Pio XI con la bolla Neapolitanae Civitatis gloria.

Oggi anche il sindaco di Napoli, presidente di diritto della deputazione, è intervenuto sulla vicenda.

 

 

Pubblicità

Il murales di Maradona ai quartieri spagnoli torna azzurro

28 domenica Feb 2016

Posted by Fabrizio Reale in Napoli

≈ 1 Commento

Tag

murales, murales di Maradona, Quartieri Spagnoli

murales maradona quartieri spagnoli restauro

Napoli, 28 febbraio 2016Uno dei murales dei quartieri spagnoli più noti torna a splendere, a oltre 25 anni dalla sua realizzazione: il murales di Maradona, maglia azzurra sponsorizzata MARS e secondo scudetto attaccato al petto, riprende colore e volto grazie al restauro promosso da Salvatore Iodice, da associazione Vic Vic, dalla seconda municipalità (Francesco Chirico e Luigi Carbone) e con il contributo anche del comune di Napoli che, come ha ricordato l’assessore Alessandra Clemente, ha messo a disposizione un carrello elevatore per due giorni grazie alla “Citelum” che fornisce i servizi di pubblica illuminazione al comune.Il murales, che era diventato quasi invisibile, si trova in via Emanuele de Deo.

Corri Napoli e mezza maratona il 27 e 28 febbraio: le strade del percorso e i divieti di circolazione

26 venerdì Feb 2016

Posted by Fabrizio Reale in Napoli, sport a Napoli, viabilità

≈ Lascia un commento

Tag

dispositivi traffico a Napoli, divieto di circolazione a Napoli, maratona di Napoli, mezza Maratona di Napoli

Napoli, 26 febbraio 2016

Domani 27 febbraio e domenica 28 febbraio si terranno due manifestazioni sportive: la Corri Napoli a passo libero e la Mezza Maratona Internazionale di Napoli.  Il comune di Napoli, O.D. 65 del 23/02/2016, ha predisposto un particolare dispositivo di limitazione al traffico per consentire lo svolgimento delle due manifestazioni.

La Corri Napoli a passo libero si terrà sabato 27 febbraio con partenza alle 9,00 in via Nazario Sauro e passerà per via Partenope, piazza Vittoria, Via Partenope, via Nazario Sauro, via Cesario Console ed arrivo in piazza del Plebiscito.   Dalle ore 8,00 e fino a cessate esigenze sarà vietata la circolazione nelle strade interessate (fra quelle normalmente aperte alla circolazione).

La Mezza Maratona Internazionale di Napoli si terrà invece domenica 28 febbraio 2016.

Il percorso della mezza maratona è il seguente:

Partenza da piazza del Plebiscito, via Toledo, via Cesare Battisti, piazza Matteotti, via Armando Diaz, via Medina, piazza Municipio, via San Carlo, piazza Plebiscito, (colonnato), via Cesario Console, via Santa Lucia, via  Partenope,  via  Nazario  Sauro,  via  Cesario  Console,  piazza  Plebiscito,  via  San  Carlo,  piazza Municipio,  via  Depretis  (5  km), corso  Umberto,  piazza  Garibaldi  (giro  boa), corso  Umberto,  via Depretis, piazza Municipio, via San Carlo, piazza del Plebiscito, via Cesario Console, via Santa Lucia (10 km), via Partenope, via Caracciolo, via Sannazaro, piazza Sannazaro, galleria Posillipo (laziale), via Fuorigrotta, via Giulio Cesare (giro boa 15km), via Giulio Cesare,  via Fuorigrotta, galleria Posillipo (laziale),  piazza Sannazaro, via Sannazaro, via Francesco Caracciolo, piazza Vittoria, via Partenope (20 km), via Nazario Sauro, via Cesario Console, piazza del Plebiscito (21 km).

Lungo l’intero percorso è istituito un divieto di circolazione a tutti i veicoli a motore, ad eccezione di quelli delle forze dell’ordine e dell’organizzazione, dalle ore 8,00 alle 11,30 e comunque fino a cessate esigenze. Il divieto è esteto a tutte le strade che confluiscono in quelle del percorso.  Vi sono ulteriori divieti nell’ordinanza dirigenziale, in particolare:

dalle ore 7.30 alle ore 11,30 e comunque fino a cessate esigenze:
– il senso unico di circolazione nella corsia delimitata a ml 3,50 lato Alberghi, in via Partenope e via N. Sauro, fino a via Cesario Console;
– il senso unico di circolazione in via Francesco Caracciolo da viale Anton Dohrn in in direzione piazza Vittoria;
– una corsia delimitata di separazione con la viabilità ordinaria per il passaggio degli atleti  in via Francesco Caracciolo nel tratto compreso tra viale Anton Dohrn e piazza della Vittoria opportunamente evidenziata al transito delle auto;
– una corsia delimitata in piazza Sannazaro per consentire il senso   antiorario ai veicoli;

dalle ore 05,00 alle ore 11,30 il divieto della circolazione di tutti i veicoli, ad esclusione di quelli del comitato Organizzatore, nella galleria di Posillipo (Laziale);

E’ sospesa la pista ciclabile nei tratti interessati dalla stracittadina e lo stazionamento TAXI in via Santa Lucia.

 

Monumento a Diaz: parte il restauro nell’ambito di Monumentando (progetto del comune)

26 venerdì Feb 2016

Posted by Fabrizio Reale in monumenti di Napoli, Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

monumentando Napoli, monumenti di Napoli, recupero monumenti, restauro monumenti Napoli

restauro monumento diaz

Napoli, 26/02/2016

Il monumento a Diaz alla Rotonda Diaz è ingabbiato, segno che sta per partire il restauro nell’ambito del progetto promosso dal comune di Napoli Monumentando.

Va ricordato che Monumentando è un progetto dell’amministrazione comunale che sta permettendo il restauro di 27 monumenti a costo zero per la cittadinanza, dato che ciascun restauro è finanziato dagli introiti delle pubblicità affisse sui monumenti durante i lavori.

Ad esempio sono già stati ristrutturati i seguenti monumenti: fontana del carciofo, fontana della maruzza, fontana delle zizze, Colonna Spezzata in piazza Vittoria.

Sono aperti i cantieri ed in fase di restauro: Torri la Brava ed il Trono e vado del Carmine, ponte di Chiaia, obelisco di Portosalvo.

 

 

Napoli: pista ciclabile in via Caracciolo, al via i lavori per il cordolo

22 lunedì Feb 2016

Posted by Fabrizio Reale in Mobilità, mobilità sostenibile, Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

lungomare di Napoli, lungomare liberato, pista ciclabile, riqualificazione strade di Napoli, via Caracciolo

lavori pista ciclabile via Caracciolo feb 2016

Napoli, 22 febbraio 2016

Sono iniziati i lavori per la realizzazione di un cordolo in pietra lavica  a protezione della pista ciclabile di via Caracciolo. Spariranno definitivamente, nel giro di tre mesi (questa la durata prevista dei lavori) i jersey bianchi e rossi installati in occasione della riapertura al traffico di via Caracciolo.  In base all’ordinanza dirigenziale 107 dell’ 11 febbraio 2016 verrà sospesa la pista ciclabile per 90 giorni (a partire dal 15 febbraio scorso) per il tratto compreso fra piazza Vittoria e viale Dohrn, fino al ricongiungimento con il tratto di ciclabile interno all’area pedonale di via Caracciolo.   Va ricordato che proprio in queste settimane è in fase di realizzazione un altro tratto di pista ciclabile, nel tratto di “via Marina” di via Amerigo Vespucci e via Alessandro Volta, nell’ambito dei lavori di riqualificazione di quei tratti di strada.

Fotografia di Mario Battistelli

 

Napoli, prime campane rifiuti a scomparsa in via Medina

22 lunedì Feb 2016

Posted by Fabrizio Reale in Napoli

≈ Lascia un commento

Via Medine campane rifiuti a scomparsa

Napoli, 22 febbraio 2016

Una piacevole novità per chi questa mattina si è trovato a passare per via Medina. Nell’ambito dei lavori di riqualificazione dell’arredo urbano collegati alla stazione metro Municipio sono stati installati i primi contenitori dei rifiuti a scomparsa.  Si tratta di una scelta molto interessante, già adottata da tempo in diverse città italiane.

Fotografie del consigliere comunale Francesco Vernetti.

In giornata è stato poi diramato un comunicato di ASIA Napoli

Questa mattina 22 febbraio 2016, ASIA Napoli, in collaborazione con Metropolitana di Napoli SpA, nell’ambito degli interventi di riqualificazione urbana pianificati dal Comune di Napoli, ha installato la prima postazione cittadina per la raccolta differenziata costituita da contenitori completamenti interrati. Si tratta di una soluzione tecnologicamente avanzata ed innovativa per la raccolta dei rifiuti, di grande capacità, che grazie alla sua particolare struttura interrata a scomparsa totale si integra perfettamente con l’ambiente, liberando piazze, strade e centri storici dai tradizionali cassonetti su strada.Nei prossimi mesi sono pianificate altre installazioni in piazza Garibaldi.Asia ha proposto tale soluzione per la raccolta differenziata dei rifiuti anche in occasione degli interventi di riqualificazione urbana programmati lungo via Marina e Corso Umberto .

 

 

Napoli obliqua: da Pizzofalcone a Chiatamone

21 domenica Feb 2016

Posted by Fabrizio Reale in fotografando a Napoli, immagini di Napoli, luoghi da fotografare a Napoli, percorsi guidati Napoli

≈ 2 commenti

Tag

Lamont Young, Monte di Dio, Monte Echia, Palazzo Serra di Cassano, percorsi turistici, Pizzofalcone, villa Ebe

panorama via calascione e nunziatellaNapoli, 21 febbraio 2016

Napoli è una città obliqua, non è piana non è verticale, una linea che sale in collina (Edoardo Bennato).  Oggi ho avuto la fortuna di seguire insieme agli amici di Conosciamo Napoli e la Campania un percorso che da piazza Vanvitelli porta giù fino al mare, a Chiatamone, attraversando il Petraio, San Carlo alle Mortelle, Monte di Dio e scendendo infine giù da Pizzofalcone attraverso le rampe di Lamont Young. Quella che segue è la second parte del resoconto fotografico del percorso, della lunghezza di meno di 4 km, vivamente consigliato a chi vuole riscoprire angoli panoramici di Napoli non molto battuti dai turisti e spesso ignoti anche ai residenti. Il resoconto della prima parte del percorso è stato pubblicato in questo post.

Superata via Nicotera e presa via Monte di Dio, tappa d’obbligo è la visita a palazzo Serra di Cassano, celebre per l’imponente scalone monumentale opera di Ferdinando Sanfelice, per essere sede dell’Istituto Italiano degli studi filosofici e per il destino di Gennaro Serra di Cassano, martire della rivoluzione napoletana del 1799. Da quando il figlio del principe Serra di Cassano fu giustiziato, in segno di lutto e protesta nei confronti l’ingresso principale del palazzo, che guarda verso palazzo reale, fu chiuso e mai più riaperto, se non in occasioni speciali, come nel caso del bicentenario dei fatti del 1799.

palazzo serra di cassano scalone monumentale1 Continua a leggere →

Napoli obliqua, il Petraio

21 domenica Feb 2016

Posted by Fabrizio Reale in fotografando a Napoli, immagini di Napoli, luoghi da fotografare a Napoli

≈ 4 commenti

Tag

liberty a Napoli, Petraio, salita del Petraio, scale di Napoli

salita del petraioNapoli, 21 febbraio 2016

Napoli è una città obliqua, non è piana non è verticale, una linea che sale in collina (Edoardo Bennato).  Oggi ho avuto la fortuna di seguire insieme agli amici di Conosciamo Napoli e la Campania un percorso che da piazza Vanvitelli porta giù fino al mare, a Chiatamone, attraversando il Petraio, San Carlo alle Mortelle, Monte di Dio e scendendo infine giù da Pizzofalcone attraverso le rampe di Lamont Young. Quella che segue è la prima parte del resoconto fotografico del percorso, della lunghezza di meno di 4 km, vivamente consigliato a chi vuole riscoprire angoli panoramici di Napoli non molto battuti dai turisti e spesso ignoti anche ai residenti. (Qui la seconda parte, da Pizzofalcone a Chiatamone).

panorama da via donizetti

panorama dalle rampe fra via Donizetti e via Luigia Sanfelice

Continua a leggere →

Napoli, la luna e Santa Chiara…. fotografando chi fotografa …

20 sabato Feb 2016

Posted by Fabrizio Reale in fotografando a Napoli, immagini di Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

fotografie di Napoli

fotografando a Napoli, piazza del gesù con lunaNapoli, 20 febbraio 2016

Un sabato di febbraio a Napoli, un bel po’ di turisti in giro per i decumani e la luna che si alza proprio sopra Santa Chiara: un invito per chi ama scattare fotografie… con qualsiasi mezzo. Ed ecco che fra  persone intente a far foto telefonini e compattine, anche una fotografa con cavalletto e macchina fotografica…  occasione troppo ghiotta per fotografare chi fotografa Napoli…

Edenlandia,che sia davvero la volta buona? Riapertura prevista forse per aprile 2016

20 sabato Feb 2016

Posted by Fabrizio Reale in Napoli, Riqualificazione Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

Edenlandia, parco giochi, riapertura Edenlandia

ipp

Napoli, 20 febbraio 2016

Forse è davvero la volta buona. Pur coi dovuti scongiuri, a guardare il grande manifesto apparso a dicembre all’ingresso principale dell’Edenlandia (viale Kennedy) e soprattutto sbirciando al di là delle sbarre chiuse, la sensazione è che  davvero si stia lavorando per far sì che Edenlandia venga restituita alla città di Napoli.  Può sembrare strano, ma i bambini nati negli anni 2000 sono affezionati alle vecchie giostre anni ’60 almeno quanto i loro genitori ed il fatto che parte delle giostre storiche verrà preservato è qualcosa che contribuirà a far da trait-d’union fra passato e futuro.  Ci saranno ancora gli elefantini della giostra Jumbo, il castello, la vecchia America, il galeone, non ci saranno più le strutture ritenute abusive.  E’ possibile verificare ed ammirare l’avanzamento dei lavori collegandosi alla pagina facebook di Edenlandia, con tutte foto aggiornate, con il restauro delle vecchie giostre e l’abbattimento di vecchie strutture non più utilizzabili. La riapertura è prevista per la primavera del 2016, forse in aprile.

Edenlandia lavori in corso

← Vecchi Post

L’ultima settimana

  • Allerta meteo: come sopravvivere evitando fake news
  • Contrasto ai cambiamenti climatici: la visione di un ricercatore
  • Napoli, tornano le domeniche ecologiche da aprile a giugno (info, orari, deroghe)
  • Le meraviglie dei campi flegrei: la piscina mirabilis
  • Scuole chiuse a Napoli per allerta meteo (12 marzo 2019)

Le mie foto da Flickr

Emozioni condivise alla baia di IerantoBaia di Ieranto - agosto 2016Grotta di Seiano
Altre foto

I più letti

  • La tomba di Partenope, la leggenda legata alla lapide in San Giovanni Maggiore
  • Un topo morto in strada, come fare per farlo rimuovere a Napoli e senza sollevare polveroni mediatici
  • Il murales di Pino Daniele nel centro antico di Napoli va rimosso?
  • Voragine a piazzale Tecchio davanti allo Stadio: si camminava sul vuoto, una vergogna di quanti anni fa?
  • Santa Chiara: uno spazio per bambini, un presidio dei vigili urbani ed un'altra novità...

Il calendario del diario

febbraio: 2016
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
29  
« Gen   Mar »

Categorie

  • acqua bene comune
  • allerta meteo
  • ambiente
  • art bonus
  • Astroni
  • Auguri di Buon Natale
  • Bagnoli
  • balneabilità golfo di Napoli
  • blog
  • Campi flegrei
  • Capodanno a Napoli
  • Caporanno a Napoli
  • centro antico di Napoli
  • cittadinanza attiva
  • comune di Napoli
  • concerti a Napoli
  • cosa fotografare a Napoli e dintorni
  • cosa visitare a Napoli e dintorni
  • costiera amalfitana
  • decoro urbano
  • degrado a Napoli
  • dissesto idrogeologico
  • elezioni a Napoli 2016
  • elezioni amministrative Napoli 2016
  • elezioni regionali 2015 in Campania
  • emergenza terremoto
  • eventi a Napoli
  • fotografando a Napoli
  • Gestione rifiuti a Napoli
  • giardini e parchi di Napoli
  • il mare di Napoli
  • immagini di Napoli
  • incendi
  • inciviltà a Napoli
  • istruzione a Napoli
  • istruzione scolastica a Napoli
  • La Napoli de I bastardi di Pizzofalcone
  • leggende napoletane
  • luoghi da fotografare a Napoli
  • maltempo a Napoli
  • manifestazioni anticamorra
  • manifesto selvaggio
  • mare
  • meraviglie di Napoli e dintorni
  • Mobilità
  • mobilità sostenibile
  • monumenti di Napoli
  • movida violenta
  • Musei di Napoli
  • Napoli
  • Natale a Napoli
  • no ai botti di Capodanno
  • parchi di Napoli
  • percorsi guidati Napoli
  • politica
  • presepe napoletano
  • restauro monumenti di Napoli
  • ricerca in Italia
  • rifiuti e Napoli
  • rigenerazione urbana
  • Riqualificazione di Bagnoli
  • Riqualificazione Napoli
  • ristoranti a Napoli
  • ristoranti in Campania
  • Scampia
  • scuole di Napoli
  • sicurezza
  • solidarietà a Napoli
  • Sorrento
  • spazi per bambini
  • sport a Napoli
  • street art a Napoli
  • tracce di Napoli antica
  • trasporti a Napoli
  • turismo a Napoli
  • universiadi 2019
  • verde a Napoli
  • Vesuvio e Napoli
  • viabilità
  • ville
  • zoo di Napoli

Blogroll

  • Napoli per bambini
  • laboratorionapoletano.com
  • Immagini di Napoli by laboratorionapoletano.com
  • Wonders of Naples

Ultimi commenti

Giorgio Gragnaniello su Napoli: elevate a 500 euro le…
Napoli, quel divieto… su Napoli: elevate a 500 euro le…
Giorgio Gragnaniello su Unico Campania: validi solo i…
Francesca su Santa Chiara: uno spazio per b…
Giorgio Gragnaniello su Forte esplosione nel centro di…

I più cliccati

  • aslnapoli1centro.it/web/v…
  • diarionapoletano.files.wo…
  • diarionapoletano.files.wo…

Statistiche del blog

  • 479.111 hits

©2014-2016 Fabrizio Reale
I testi e le immagini pubblicati sul sito, salvo dove espressamente indicato, sono di proprietà dell'autore del blog. Tutti i diritti sono riservati.
E' vietato l'utilizzo delle fotografie pubblicate senza esplicita autorizzazione da parte dell'autore.
Per quanto riguarda i contenuti testuali, è possibile l'utilizzo per fini non commerciali a patto di citare correttamente il nome dell'autore e la fonte, con link al post utilizzato.

Il blog non rappresenta una testata giornalistica,
in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai
sensi della legge n°62 del 7/3/2001

Pagine

  • Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Diario napoletano
    • Segui assieme ad altri 83 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Diario napoletano
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...