• Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Diario napoletano

~ vivere, sopravvivere, descrivere e raccontare Napoli

Diario napoletano

Archivi del giorno: 23 ottobre 2015

Napoli: divieto di circolazione per le auto e moto più inquinanti, tutte le deroghe e gli orari

23 venerdì Ott 2015

Posted by Fabrizio Reale in Mobilità, mobilità sostenibile, viabilità

≈ 4 commenti

Tag

dispositivi traffico a Napoli, divieto di circolazione a Napoli, inquinamento Napoli

Aggiornamento del 31 dicembre 2015: Il provvedimento di riportato qui sotto sarà in vigore anche dal 9 gennaio 2016 al 31 marzo 2016 (o.s. 1522 del 31 dicembre 2015).  Dal 1 all’8 gennaio 2016 sarà in vigore un dispositivo sperimentale (qui tutti i dettagli).

Napoli, 23 Ottobre 2015

Come previsto, a partire da lunedì prossimo (26 ottobre 2015) torna in vigore il dispositivo di limitazione del traffico veicolare sull’intero territorio cittadino di Napoli che vieta la circolazione in determinati giorni ed orari alle automobili più vecchie ed inquinanti.

Il divieto di circolazione dei veicoli privati sarà in vigore:

  • lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9,00 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 16,30
  • Il martedì dalle 9,00 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 16,30 fino al 31 dicembre 2015 ( come da ordinanza del 17/11/2015)

Come sempre (il provvedimento finalizzato al tentativo di ridurre la concentrazione di PM10 in città, risale ai tempi della Iervolino) la lista delle deroghe è lunga e solo le auto e moto più inquinanti non potranno circolare.

In particolare potranno circolare:

  • Tutte le automobili almeno EURO 4
  • Tutti i ciclomotori e motoveicoli a quattro tempi
  • I motoveicoli e ciclomotori a due tempi, se almeno Euro 2
  • I veicoli elettrici ad emissione nulla
  • Gli autoveicoli alimentati a GPL o metano
  • Gli autoveicoli con a bordo almeno TRE PERSONE (car pooling) ed almeno Euro 2

La lista delle deroghe è più lunga (comprende anche i proprietari di attestato di certificazione energetica delle proprie abitazioni, i veicoli intestati E con a bordo residenti in regioni diverse dalla CAmpania, etc.) Consiglio vivamente di verificare se si possa circolare o meno consultando la disposizione dirigenziale n.84 del 30 settembre 2015.

La comunicazione apparsa sul sito del comune di Napoli:

A partire da lunedì 26 ottobre, nell’ambito delle misure di contenimento dell’inquinamento atmosferico, sarà ripristinato il dispositivo di limitazione al traffico dei veicoli privati con valori di emissioni superiori ai limiti di legge, per le giornate di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 16:30.
I blocchi alla circolazione, in ottemperanza alla delibera di Giunta n. 292 del 5 maggio 2015, resteranno in vigore fino al 31 marzo 2016. In deroga al divieto potranno circolare le auto alimentate a GPL o metano, i veicoli elettrici, gli autoveicoli euro 4 e successivi, oltre che particolari categorie di veicoli o condotte da particolari categorie di guidatori. Tutte le deroghe sono consultabili sul sito del Comune di Napoli.

Pubblicità

Voragine a piazzale Tecchio davanti allo Stadio: si camminava sul vuoto, una vergogna di quanti anni fa?

23 venerdì Ott 2015

Posted by Fabrizio Reale in degrado a Napoli, Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

voragine piazzale Tecchio

voragine piazzale tecchioNapoli, 23 Ottobre 2015

“Sotto Viale Augusto che ce sta?” cantava nel 1992 Joe Sarnataro, napoletanissimo alter ego di Edoardo Bennato riferendosi ai lavori per la linea tranviaria rapida.  Per Italia 90 l’intera zona di Piazzale Tecchio era stata stravolta dai lavori.  Questa canzone mi è tornata in mente quando ho visto la fotografia pubblicata in rete dal consigliere comunale Francesco Vernetti riguardante quel che c’era sotto una voragine apertasi a piazzale Tecchio, all’altezza dell’area pedonale di accesso alla stazione Mostra della Cumana.  Dai primi rilievi è emerso che quel tratto di pavimentazione, percorso ogni giorno da tantissimi studenti diretti alle sedi di via Claudio di Ingegneria, poggiava su impalcature (di quelle che si mettono in via provvisoria prima delle colate di cemento) da chissà quanti anni.  Uno spazio vuoto profondo tre metri per un’area di circa 17×7 metri, su cui avevano costruito il tratto stradale (fortunatamente pedonale) nel modo indecente come si vede in foto. Ora si tratterà di capire due cose:

  • A quando risale questa vergogna, anche se il tutto fa pensare che si tratti di una situazione legata ai lavori per Italia 90 (strano però che nessuno si sia accorto della cosa durante la ristrutturazione del piazzale all’epoca del cantiere linea 6 una decina d’anni fa)
  • Capire se vi siano altre zone di enorme pericolo a piazzale Tecchio, il che renderà necessario il monitoraggio dell’intera zona. I progetti per Italia 90 erano grandiosi e si basavano sull’uso anche degli spazi sotterranei (parcheggi, tunnel sotterranei, etc.)… si sa come andò a finire

Di sicuro sarà interessante cercare di risalire ai colpevoli.

L’ultima settimana

  • Allerta meteo: come sopravvivere evitando fake news
  • Contrasto ai cambiamenti climatici: la visione di un ricercatore
  • Napoli, tornano le domeniche ecologiche da aprile a giugno (info, orari, deroghe)
  • Le meraviglie dei campi flegrei: la piscina mirabilis
  • Scuole chiuse a Napoli per allerta meteo (12 marzo 2019)

Le mie foto da Flickr

Emozioni condivise alla baia di IerantoBaia di Ieranto - agosto 2016Grotta di Seiano
Altre foto

I più letti

  • Napoli: 11 Milioni di presenze turistiche in 4 anni (2012-2015), + 54% rispetto al quadriennio 2007-2010
  • La gloriosa decadenza di alcuni palazzi di Napoli
  • La tomba di Partenope, la leggenda legata alla lapide in San Giovanni Maggiore
  • Un topo morto in strada, come fare per farlo rimuovere a Napoli e senza sollevare polveroni mediatici
  • Napoli finalmente città che può vivere di turismo? I dati sulle presenze turistiche 1993-2013

Il calendario del diario

ottobre: 2015
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Set   Nov »

Categorie

  • acqua bene comune
  • allerta meteo
  • ambiente
  • art bonus
  • Astroni
  • Auguri di Buon Natale
  • Bagnoli
  • balneabilità golfo di Napoli
  • blog
  • Campi flegrei
  • Capodanno a Napoli
  • Caporanno a Napoli
  • centro antico di Napoli
  • cittadinanza attiva
  • comune di Napoli
  • concerti a Napoli
  • cosa fotografare a Napoli e dintorni
  • cosa visitare a Napoli e dintorni
  • costiera amalfitana
  • decoro urbano
  • degrado a Napoli
  • dissesto idrogeologico
  • elezioni a Napoli 2016
  • elezioni amministrative Napoli 2016
  • elezioni regionali 2015 in Campania
  • emergenza terremoto
  • eventi a Napoli
  • fotografando a Napoli
  • Gestione rifiuti a Napoli
  • giardini e parchi di Napoli
  • il mare di Napoli
  • immagini di Napoli
  • incendi
  • inciviltà a Napoli
  • istruzione a Napoli
  • istruzione scolastica a Napoli
  • La Napoli de I bastardi di Pizzofalcone
  • leggende napoletane
  • luoghi da fotografare a Napoli
  • maltempo a Napoli
  • manifestazioni anticamorra
  • manifesto selvaggio
  • mare
  • meraviglie di Napoli e dintorni
  • Mobilità
  • mobilità sostenibile
  • monumenti di Napoli
  • movida violenta
  • Musei di Napoli
  • Napoli
  • Natale a Napoli
  • no ai botti di Capodanno
  • parchi di Napoli
  • percorsi guidati Napoli
  • politica
  • presepe napoletano
  • restauro monumenti di Napoli
  • ricerca in Italia
  • rifiuti e Napoli
  • rigenerazione urbana
  • Riqualificazione di Bagnoli
  • Riqualificazione Napoli
  • ristoranti a Napoli
  • ristoranti in Campania
  • Scampia
  • scuole di Napoli
  • sicurezza
  • solidarietà a Napoli
  • Sorrento
  • spazi per bambini
  • sport a Napoli
  • street art a Napoli
  • tracce di Napoli antica
  • trasporti a Napoli
  • turismo a Napoli
  • universiadi 2019
  • verde a Napoli
  • Vesuvio e Napoli
  • viabilità
  • ville
  • zoo di Napoli

Blogroll

  • Napoli per bambini
  • laboratorionapoletano.com
  • Immagini di Napoli by laboratorionapoletano.com
  • Wonders of Naples

Ultimi commenti

Giorgio Gragnaniello su Napoli: elevate a 500 euro le…
Napoli, quel divieto… su Napoli: elevate a 500 euro le…
Giorgio Gragnaniello su Unico Campania: validi solo i…
Francesca su Santa Chiara: uno spazio per b…
Giorgio Gragnaniello su Forte esplosione nel centro di…

I più cliccati

  • diarionapoletano.files.wo…
  • diarionapoletano.files.wo…
  • aslnapoli1centro.it/web/v…
  • diarionapoletano.files.wo…
  • flickr.com/photos/fabrizi…

Statistiche del blog

  • 481.011 hits

©2014-2016 Fabrizio Reale
I testi e le immagini pubblicati sul sito, salvo dove espressamente indicato, sono di proprietà dell'autore del blog. Tutti i diritti sono riservati.
E' vietato l'utilizzo delle fotografie pubblicate senza esplicita autorizzazione da parte dell'autore.
Per quanto riguarda i contenuti testuali, è possibile l'utilizzo per fini non commerciali a patto di citare correttamente il nome dell'autore e la fonte, con link al post utilizzato.

Il blog non rappresenta una testata giornalistica,
in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai
sensi della legge n°62 del 7/3/2001

Pagine

  • Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Diario napoletano
    • Segui assieme ad altri 83 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Diario napoletano
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...