• Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Diario napoletano

~ vivere, sopravvivere, descrivere e raccontare Napoli

Diario napoletano

Archivi del giorno: 15 agosto 2015

Mare sporco in penisola sorrentina dopo il temporale: l’ARPAC lancia l’allarme

15 sabato Ago 2015

Posted by Fabrizio Reale in ambiente, balneabilità golfo di Napoli

≈ 1 Commento

Tag

divieti di balneazione nel golfo di Napoli, mappa di balneazione Napoli

mare sporco dopo temporale penisola sorrentina 11 agostoNapoli, 15 agosto 2015

Mare sporco, parametri batteriologici ben oltre i limiti di legge in diversi punti della penisola sorrentina dopo il violento nubifragio che si era abbattuto sul golfo di Napoli la mattina dell’11 agosto. Nonostante avesse già provveduto a fare il prelievo mensile nei giorni precedenti (con risultati quasi ovunque eccellenti, tranne il consueto divieto di balneazione a Sorrento, località marina grande), i tecnici dell’ARPA Campania hanno effettuato un prelievo d’ “emergenza” nella giornata dell’11 agosto, probabilmente proprio per verificare la tenuta degli impianti fognari, dei depuratori e gli effetti che la quantità d’acqua riversata dai rivi generalmente in secca potessero avere sulla qualità delle acque di balneazione. Il risultato è stato un disastro: acqua ritenuta non balneabile a Meta, a Sant’Agnello, a Sorrento in diversi punti e persino a marina di Puolo, bandiera blu del comune di Massa Lubrense, i cui dati erano da anni ben all’interno dei limiti previsti dalla normativa.

Prima di definire inquinato il mare della penisola sorrentina ovviamente bisognerà attendere i risultati delle controanalisi dei prelievi effettuati ieri 14 agosto, in più punti. I risultati saranno recapitati ai sindaci della penisola sorrentina e disponibili on line già nella giornata di domani, al più lunedì.  Di sicuro l’ARPA Campania con queste analisi ha voluto porre l’attenzione sul problema dello stato attuale di fogne e depuratori della penisola sorrentina, con flussi eccessivi e ben poco salutari di acque nere che raggiungono il mare in caso di violenti acquazzoni. Il sistema di sicurezza che devia in caso di “troppo pieno” i flussi di acque nere/bianche in condotti che portano a mare (a pochissima distanza dalla costa) ha fatto il suo “dovere”, salvaguardando la tenuta delle condotte fognarie, facendo sì però che buona parte della penisola sorrentina risultasse fortemente inquinata.  Sarebbe il caso di iniziare a pensare di aggiornare il sistema fognario, sia per quanto concerne le massime portate tollerabili, che per quanto riguarda i sistemi di depurazione.  Non è da trascurare anche la presenza (più che probabile) di sversamenti abusivi sui rivi di quanti in occasione dei violenti temporali svuota i propri pozzi neri, un’usanza barbara ed ovviamente illegale.

AGGIORNAMENTO

I dati del 14 agosto hanno confermato la situazione di criticità, che ha portato il 18 agosto il sindaco di Sorrento ad emettere il divieto di balneazione (cosa accaduta anche per tratti costieri di Sant’Agnello e Meta). Diversa la situazione di marina di Puolo: parlando con tecnici ARPA si è compreso che i due valori così differenti presenti sul sito (uno ampiamente nella norma e l’altro ampiamente al di sopra) sono riferiti il primo al tratto di marina di Puolo all’interno del comune di Massa Lubrense, dove vi sono gli stabilimenti balneari, l’altro invece (quello che ha causato il simboletto di divieto di balneazione) è nel tratto afferente al comune di Sorrento, fra marina di Puolo e la Pignatella. Ciò nonostante, come atto dovuto, il sindaco Balduccelli la sera del 19 agosto ha emesso un’ordinanza di divieto provvisorio di balneazione su quasi un chilometro di costa, in attesa dei risultati delle analisi dei campioni prelevati nella mattinata dello stesso giorno.

 

L’ultima settimana

  • Allerta meteo: come sopravvivere evitando fake news
  • Contrasto ai cambiamenti climatici: la visione di un ricercatore
  • Napoli, tornano le domeniche ecologiche da aprile a giugno (info, orari, deroghe)
  • Le meraviglie dei campi flegrei: la piscina mirabilis
  • Scuole chiuse a Napoli per allerta meteo (12 marzo 2019)

Le mie foto da Flickr

Emozioni condivise alla baia di IerantoBaia di Ieranto - agosto 2016Grotta di Seiano
Altre foto

I più letti

  • La tomba di Partenope, la leggenda legata alla lapide in San Giovanni Maggiore
  • Filobus e tram storici partecipano all'inaugurazione della nuova stazione Municipio della metropolitana
  • I luoghi della Napoli dei bastardi di Pizzofalcone: i palazzi, le strade, le chiese, i panorami
  • Quali sono le migliori scuole di Napoli? Ecco quelle che sfornano i migliori studenti universitari...
  • Napoli, il porta a porta nel centro antico, come è andata la prima settimana senza i cassonetti dei rifiuti?

Il calendario del diario

agosto: 2015
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  
« Lug   Set »

Categorie

  • acqua bene comune
  • allerta meteo
  • ambiente
  • art bonus
  • Astroni
  • Auguri di Buon Natale
  • Bagnoli
  • balneabilità golfo di Napoli
  • blog
  • Campi flegrei
  • Capodanno a Napoli
  • Caporanno a Napoli
  • centro antico di Napoli
  • cittadinanza attiva
  • comune di Napoli
  • concerti a Napoli
  • cosa fotografare a Napoli e dintorni
  • cosa visitare a Napoli e dintorni
  • costiera amalfitana
  • decoro urbano
  • degrado a Napoli
  • dissesto idrogeologico
  • elezioni a Napoli 2016
  • elezioni amministrative Napoli 2016
  • elezioni regionali 2015 in Campania
  • emergenza terremoto
  • eventi a Napoli
  • fotografando a Napoli
  • Gestione rifiuti a Napoli
  • giardini e parchi di Napoli
  • il mare di Napoli
  • immagini di Napoli
  • incendi
  • inciviltà a Napoli
  • istruzione a Napoli
  • istruzione scolastica a Napoli
  • La Napoli de I bastardi di Pizzofalcone
  • leggende napoletane
  • luoghi da fotografare a Napoli
  • maltempo a Napoli
  • manifestazioni anticamorra
  • manifesto selvaggio
  • mare
  • meraviglie di Napoli e dintorni
  • Mobilità
  • mobilità sostenibile
  • monumenti di Napoli
  • movida violenta
  • Musei di Napoli
  • Napoli
  • Natale a Napoli
  • no ai botti di Capodanno
  • parchi di Napoli
  • percorsi guidati Napoli
  • politica
  • presepe napoletano
  • restauro monumenti di Napoli
  • ricerca in Italia
  • rifiuti e Napoli
  • rigenerazione urbana
  • Riqualificazione di Bagnoli
  • Riqualificazione Napoli
  • ristoranti a Napoli
  • ristoranti in Campania
  • Scampia
  • scuole di Napoli
  • sicurezza
  • solidarietà a Napoli
  • Sorrento
  • spazi per bambini
  • sport a Napoli
  • street art a Napoli
  • tracce di Napoli antica
  • trasporti a Napoli
  • turismo a Napoli
  • universiadi 2019
  • verde a Napoli
  • Vesuvio e Napoli
  • viabilità
  • ville
  • zoo di Napoli

Blogroll

  • Napoli per bambini
  • laboratorionapoletano.com
  • Immagini di Napoli by laboratorionapoletano.com
  • Wonders of Naples

Ultimi commenti

Giorgio Gragnaniello su Napoli: elevate a 500 euro le…
Napoli, quel divieto… su Napoli: elevate a 500 euro le…
Giorgio Gragnaniello su Unico Campania: validi solo i…
Francesca su Santa Chiara: uno spazio per b…
Giorgio Gragnaniello su Forte esplosione nel centro di…

I più cliccati

  • laboratorionapoletano.com…
  • diarionapoletano.files.wo…
  • diarionapoletano.files.wo…
  • huffingtonpost.it/2015/05…
  • diarionapoletano.files.wo…

Statistiche del blog

  • 471.484 hits

©2014-2016 Fabrizio Reale
I testi e le immagini pubblicati sul sito, salvo dove espressamente indicato, sono di proprietà dell'autore del blog. Tutti i diritti sono riservati.
E' vietato l'utilizzo delle fotografie pubblicate senza esplicita autorizzazione da parte dell'autore.
Per quanto riguarda i contenuti testuali, è possibile l'utilizzo per fini non commerciali a patto di citare correttamente il nome dell'autore e la fonte, con link al post utilizzato.

Il blog non rappresenta una testata giornalistica,
in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai
sensi della legge n°62 del 7/3/2001

Pagine

  • Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Diario napoletano
    • Segui assieme ad altri 969 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Diario napoletano
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...