• Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Diario napoletano

~ vivere, sopravvivere, descrivere e raccontare Napoli

Diario napoletano

Archivi Mensili: agosto 2015

Quelle strade di Napoli vergognosamente pulite il 30 agosto, che saranno sporche da oggi…

31 lunedì Ago 2015

Posted by Fabrizio Reale in ambiente, Gestione rifiuti a Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

ASIA Napoli, raccolta rifiuti, spazzamento strade, spazzatrici meccaniche

rettifilo strada pulita ritorno vacanze agostoNapoli, 31 agosto 2015

E’ una Napoli più pulita quella che ha accolto tanti partenopei al rientro in quest’ultimo weekend di agosto, pulita ma con le solite, evidenti, criticità per quanto riguarda la gestione della pulizia cittadina e dei rifiuti: fioriere a tratti invase dai rifiuti e sporcizia sotto le campane della differenziata e sotto i cassonetti.

La bellezza delle strade senza cartacce, senza sporco, che sembravano spazzate da poco, non va però trascurata, dovrebbe essere quella normalità cui tutti miriamo e che invece diventa qualcosa di raro, un evento positivo da  fotografare.  Ieri via Mezzocannone (almeno fino a un certo punto), spaccanapoli, la parte iniziale del rettifilo, via Monteoliveto, apparivano pulitissime, provocando quasi un senso di vergogna. Vergogna perché è evidente che da oggi sarà tutto diverso, con la ripresa di tanti napoletani ed il ritorno alle pessime abitudini di troppe persone.

Il problema spazzamento è noto, ricordo ancora le parole di De Magistris quando, durante un giro nei dintorni di Piazza Borsa, ammise l’ovvio, ovvero che era difficile trovare un singolo spazzino in più.  Gli operatori ecologici partenopei, ancorché sulla carta tantissimi e ben pagati, scendono in strada con il contagocce, complice l’età media e le tante incompatibilità con il lavoro da svolgere (!!!!) ed il problema, ovviamente, è diventato ancora maggiore negli ultimi anni, con l’età media che avanza e senza un turn over.   Francesco Iacotucci, al timone di ASIA da poche settimane, ha avviato due procedure per cercare di colmare almeno parzialmente queste lacune:  noleggiare altre spazzatrici meccaniche (dotate di personale esterno) ed esternalizzare la raccolta dei rifiuti lasciati per strada fuori dei cassonetti, che  è sempre sembrato ingestibile da parte dei dipendenti di ASIA (il rifiuto gettato in strada, anche fuor di cassonetto, va assurdamente trattato come speciale).  Non so se basterà ma di certo insieme alla grande novità di questi giorni, ovvero all’introduzione (FINALMENTE) di telecamere “anti-rifiuti” in luoghi utilizzati abitualmente come sversatoi abusivi di rifiuti, forse l’obiettivo normalità sarà un pochetto più vicino.

Napoli merita di essere una città normale, con strade pulite ed assenza di rifiuti in strada.

monteoliveto strada pulitawpid-img_20150830_181149.jpg

Pubblicità

Il santo, il pallone e l’ombrello… il duomo di Napoli a Ferragosto…

16 domenica Ago 2015

Posted by Fabrizio Reale in inciviltà a Napoli

≈ 1 Commento

Tag

Conosciamo napoli e la Campania, duomo di Napoli, pallone al duomo di Napoli

san Gennaro pallone ed ombrelloNapoli, 16 agosto 2015

Che lo spazio antistante il duomo di Napoli venga spesso utilizzato come improvvisato campo di calcio, è cosa nota. Del resto, anche Jorginho si ritrovò a palleggiare con gli scugnizzi un annetto fa. Non stupisce più di tanto (anche se fa tanta rabbia) che fra decorazioni e statue della facciata del duomo di Napoli possa apparire un pallone. La fotografia scattata ieri da Orlando Catalano, uno degli amministratori del gruppo facebook Conosciamo Napoli e la Campania (visitatelo, ottimo strumento per conoscere meglio le bellezze di Napoli e dintorni), mostra però accanto all’effige di un santo (se non erro Giovanni IV lo Scriba) non solo un pallone ma anche un ombrello….

Presumibilmente i ragazzini, nel tentativo maldestro di recuperare il pallone, hanno lanciato anche un ombrello (molto utile in questo anomalo Ferragosto)… di sicuro la foto è strana così come è evidente il poco rispetto che troppi hanno dei monumenti di Napoli.

Chissà per quanti giorni quell’ombrello resterà là…

 

 

Mare sporco in penisola sorrentina dopo il temporale: l’ARPAC lancia l’allarme

15 sabato Ago 2015

Posted by Fabrizio Reale in ambiente, balneabilità golfo di Napoli

≈ 1 Commento

Tag

divieti di balneazione nel golfo di Napoli, mappa di balneazione Napoli

mare sporco dopo temporale penisola sorrentina 11 agostoNapoli, 15 agosto 2015

Mare sporco, parametri batteriologici ben oltre i limiti di legge in diversi punti della penisola sorrentina dopo il violento nubifragio che si era abbattuto sul golfo di Napoli la mattina dell’11 agosto. Nonostante avesse già provveduto a fare il prelievo mensile nei giorni precedenti (con risultati quasi ovunque eccellenti, tranne il consueto divieto di balneazione a Sorrento, località marina grande), i tecnici dell’ARPA Campania hanno effettuato un prelievo d’ “emergenza” nella giornata dell’11 agosto, probabilmente proprio per verificare la tenuta degli impianti fognari, dei depuratori e gli effetti che la quantità d’acqua riversata dai rivi generalmente in secca potessero avere sulla qualità delle acque di balneazione. Il risultato è stato un disastro: acqua ritenuta non balneabile a Meta, a Sant’Agnello, a Sorrento in diversi punti e persino a marina di Puolo, bandiera blu del comune di Massa Lubrense, i cui dati erano da anni ben all’interno dei limiti previsti dalla normativa.

Prima di definire inquinato il mare della penisola sorrentina ovviamente bisognerà attendere i risultati delle controanalisi dei prelievi effettuati ieri 14 agosto, in più punti. I risultati saranno recapitati ai sindaci della penisola sorrentina e disponibili on line già nella giornata di domani, al più lunedì.  Di sicuro l’ARPA Campania con queste analisi ha voluto porre l’attenzione sul problema dello stato attuale di fogne e depuratori della penisola sorrentina, con flussi eccessivi e ben poco salutari di acque nere che raggiungono il mare in caso di violenti acquazzoni. Il sistema di sicurezza che devia in caso di “troppo pieno” i flussi di acque nere/bianche in condotti che portano a mare (a pochissima distanza dalla costa) ha fatto il suo “dovere”, salvaguardando la tenuta delle condotte fognarie, facendo sì però che buona parte della penisola sorrentina risultasse fortemente inquinata.  Sarebbe il caso di iniziare a pensare di aggiornare il sistema fognario, sia per quanto concerne le massime portate tollerabili, che per quanto riguarda i sistemi di depurazione.  Non è da trascurare anche la presenza (più che probabile) di sversamenti abusivi sui rivi di quanti in occasione dei violenti temporali svuota i propri pozzi neri, un’usanza barbara ed ovviamente illegale.

AGGIORNAMENTO

I dati del 14 agosto hanno confermato la situazione di criticità, che ha portato il 18 agosto il sindaco di Sorrento ad emettere il divieto di balneazione (cosa accaduta anche per tratti costieri di Sant’Agnello e Meta). Diversa la situazione di marina di Puolo: parlando con tecnici ARPA si è compreso che i due valori così differenti presenti sul sito (uno ampiamente nella norma e l’altro ampiamente al di sopra) sono riferiti il primo al tratto di marina di Puolo all’interno del comune di Massa Lubrense, dove vi sono gli stabilimenti balneari, l’altro invece (quello che ha causato il simboletto di divieto di balneazione) è nel tratto afferente al comune di Sorrento, fra marina di Puolo e la Pignatella. Ciò nonostante, come atto dovuto, il sindaco Balduccelli la sera del 19 agosto ha emesso un’ordinanza di divieto provvisorio di balneazione su quasi un chilometro di costa, in attesa dei risultati delle analisi dei campioni prelevati nella mattinata dello stesso giorno.

 

Incendio in penisola sorrentina: brucia anche monte San Costanzo a Massa Lubrense

13 giovedì Ago 2015

Posted by Fabrizio Reale in ambiente, incendi

≈ Lascia un commento

Tag

incendi in costiera, incendi penisola sorrentina, incendio Monte San COstanzo

Incendio Monte San Costanzo Massa Lubrense

13 agosto 2015

Brucia Monte San Costanzo, dopo Malacoccola, dopo le Tore, la follia dei piromani ha colpito anche la collina che sovrasta e domina la costiera amalfitana e la penisola sorrentina, proprio sopra la baia di Ieranto. In poche ore è bruciata tutta la macchia mediterranea intorno alla chiesetta, colpendo anche i giovani pini che erano stati piantati nel 2001, uno per ogni nuovo nato nel comune di Massa Lubrense quell’anno (c’è anche l’elenco dei nomi di quelli che oggi sono ragazzi). Alle 8,00 di questa mattina era già in azione un Canadair (si vede nella prima foto) per evitare che le fiamme potessero bruciare anche la pineta. Fotografie scattate durante la passeggiata organizzata dal comune di Massa Lubrense e da giovis.com.  Il resoconto fotografico verrà pubblicato su laboratorionapoletano.com

Incendio MOnte San Costanzo Massa Lubrense Incendio pineta di San Costanzo

Il topo d’agosto.. attenti a chi getta fango su Napoli pur di screditare un avversario politico (il sindaco De Magistris)

12 mercoledì Ago 2015

Posted by Fabrizio Reale in elezioni amministrative Napoli 2016, Napoli

≈ 1 Commento

Napoli, 12 agosto 2015

Tutto è partito da un topo morto alla vigilia di San Lorenzo proprio davanti ad un’attività commerciale storica partenopea, la libreria Colonnese, in pieno centro antico.  Ed in questo strano agosto che alterna ondate di calore a tempeste di fulmini è bastato poco per far scatenare una polemica tanto complessa quanto inutile che ha chiamato in causa ASL, ASIA, sindaco, PD ed associazioni varie, con toni ed uscite di poco gusto che fanno presagire che il clima elettorale sarà rovente sin dal prossimo autunno.  Al di là del fatto in sè, sul quale già si è scritto tanto (bastava chiamare l’ufficio ASL competente per chiedere la rimozione… ), il vero problema è che sembra che la tattica di troppi sia quella di screditare Napoli per colpire il suo attuale amministratore pro tempore, mettere in cattiva luce la città per criticare De Magistris.   Non entrerò nel merito di una valutazione sul De Magistris sindaco, non è questo il momento.  Voglio però sottolineare che chiunque – singolo, partito, movimento od associazione di cittadini – abbia come obiettivo nei prossimi mesi gettar fango su Napoli pur di far perdere consensi a De Magistris, rischierà di ottenere l’effetto contrario.

Una cosa è denunciare giustamente i tanti problemi che attanagliano una città complessa e difficile come Napoli, altro è montare ad arte casi, come nel caso del topo di libreria, con Colonnese che è stato strumentalizzato ed utilizzato da più di un detrattore del sindaco per attaccare il proprio “avversario”, laddove invece lui si era soffermato sull’incapacità da parte di un singolo netturbino di dare risposte sul come gestire il prelievo di un topo morto dalla strada (almeno… questo mi pare fosse il senso del suo sfogo su facebook).

 

Comune di Napoli: approvato all’alba il bilancio, i nomi di chi ha votato e chi no

07 venerdì Ago 2015

Posted by Fabrizio Reale in comune di Napoli

≈ Lascia un commento

Napoli, 7 agosto 2015, dopo una maratona estenuante, alle ore 6,28 con 22 sì, 3 no e 2 astenuti.

Hanno votato sì il sindaco Luigi de Magistris e 21 consiglieri: Beatrice, Caiazzo, Capasso, Crocetta, Coccia, Fellico, Formisano, Frezza, Grimaldi, Izzi, Lebro, Lorenzi, Luongo, Marino, Maurino, Parisi, Pasquino, Sgambati, Troncone, Vernetti, Zimbaldi.

Hanno votato NO: Attanasio, Esposito L., Schiano. Si sono astenuti Castiello e Russo.

Sono usciti dall’aula al momento della votazione finale Gennaro Esposito, Borriello Antonio, Moretto, Mundo, Nonno, Palmieri, Rinaldi, Santoro, Varriale, Vasquez.

Erano assenti al momento del voto e non hanno partecipato alle fasi finali della discussione in notturna: Addio, Esposito Aniello, Fiola, Gallotto, Guangi, Iannello, Lanzotti, Lettieri, Madonna, Mansueto, Molisso, Pace.   (NB assenti alle ore finali di discussione… in un consiglio durato 22 ore probabilmente son stati inizialmente presenti… va verificato l’elenco dei presenti nelle varie fasi).

(Fonte elenco votanti,astenuti, contrari: Daniela Petrecca da post sul gruppo Democratici oltre il fumo ed oltre le tessere )

Il resoconto della lunghissima maratona in consiglio comunale è disponibile sul canale youtube del comune di Napoli. 

L’ultima settimana

  • Allerta meteo: come sopravvivere evitando fake news
  • Contrasto ai cambiamenti climatici: la visione di un ricercatore
  • Napoli, tornano le domeniche ecologiche da aprile a giugno (info, orari, deroghe)
  • Le meraviglie dei campi flegrei: la piscina mirabilis
  • Scuole chiuse a Napoli per allerta meteo (12 marzo 2019)

Le mie foto da Flickr

Emozioni condivise alla baia di IerantoBaia di Ieranto - agosto 2016Grotta di Seiano
Altre foto

I più letti

  • Napoli, ZTL centro antico, dal 2 febbraio i nuovi orari e varchi unificati
  • I luoghi della Napoli dei bastardi di Pizzofalcone: i palazzi, le strade, le chiese, i panorami
  • La tomba di Partenope, la leggenda legata alla lapide in San Giovanni Maggiore
  • Il sentiero da Marina del Cantone a Recommone: mare blu, resti di torri antiche, scogli, isole e la costiera amalfitana...
  • Boom di presenze turistiche a Napoli negli ultimi tre anni...

Il calendario del diario

agosto: 2015
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  
« Lug   Set »

Categorie

  • acqua bene comune
  • allerta meteo
  • ambiente
  • art bonus
  • Astroni
  • Auguri di Buon Natale
  • Bagnoli
  • balneabilità golfo di Napoli
  • blog
  • Campi flegrei
  • Capodanno a Napoli
  • Caporanno a Napoli
  • centro antico di Napoli
  • cittadinanza attiva
  • comune di Napoli
  • concerti a Napoli
  • cosa fotografare a Napoli e dintorni
  • cosa visitare a Napoli e dintorni
  • costiera amalfitana
  • decoro urbano
  • degrado a Napoli
  • dissesto idrogeologico
  • elezioni a Napoli 2016
  • elezioni amministrative Napoli 2016
  • elezioni regionali 2015 in Campania
  • emergenza terremoto
  • eventi a Napoli
  • fotografando a Napoli
  • Gestione rifiuti a Napoli
  • giardini e parchi di Napoli
  • il mare di Napoli
  • immagini di Napoli
  • incendi
  • inciviltà a Napoli
  • istruzione a Napoli
  • istruzione scolastica a Napoli
  • La Napoli de I bastardi di Pizzofalcone
  • leggende napoletane
  • luoghi da fotografare a Napoli
  • maltempo a Napoli
  • manifestazioni anticamorra
  • manifesto selvaggio
  • mare
  • meraviglie di Napoli e dintorni
  • Mobilità
  • mobilità sostenibile
  • monumenti di Napoli
  • movida violenta
  • Musei di Napoli
  • Napoli
  • Natale a Napoli
  • no ai botti di Capodanno
  • parchi di Napoli
  • percorsi guidati Napoli
  • politica
  • presepe napoletano
  • restauro monumenti di Napoli
  • ricerca in Italia
  • rifiuti e Napoli
  • rigenerazione urbana
  • Riqualificazione di Bagnoli
  • Riqualificazione Napoli
  • ristoranti a Napoli
  • ristoranti in Campania
  • Scampia
  • scuole di Napoli
  • sicurezza
  • solidarietà a Napoli
  • Sorrento
  • spazi per bambini
  • sport a Napoli
  • street art a Napoli
  • tracce di Napoli antica
  • trasporti a Napoli
  • turismo a Napoli
  • universiadi 2019
  • verde a Napoli
  • Vesuvio e Napoli
  • viabilità
  • ville
  • zoo di Napoli

Blogroll

  • Napoli per bambini
  • laboratorionapoletano.com
  • Immagini di Napoli by laboratorionapoletano.com
  • Wonders of Naples

Ultimi commenti

Giorgio Gragnaniello su Napoli: elevate a 500 euro le…
Napoli, quel divieto… su Napoli: elevate a 500 euro le…
Giorgio Gragnaniello su Unico Campania: validi solo i…
Francesca su Santa Chiara: uno spazio per b…
Giorgio Gragnaniello su Forte esplosione nel centro di…

I più cliccati

  • diarionapoletano.files.wo…
  • na.camcom.it/wps/wcm/conn…
  • diarionapoletano.files.wo…
  • laboratorionapoletano.com…
  • liberopensiero.eu/2016/12…

Statistiche del blog

  • 478.978 hits

©2014-2016 Fabrizio Reale
I testi e le immagini pubblicati sul sito, salvo dove espressamente indicato, sono di proprietà dell'autore del blog. Tutti i diritti sono riservati.
E' vietato l'utilizzo delle fotografie pubblicate senza esplicita autorizzazione da parte dell'autore.
Per quanto riguarda i contenuti testuali, è possibile l'utilizzo per fini non commerciali a patto di citare correttamente il nome dell'autore e la fonte, con link al post utilizzato.

Il blog non rappresenta una testata giornalistica,
in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai
sensi della legge n°62 del 7/3/2001

Pagine

  • Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Diario napoletano
    • Segui assieme ad altri 83 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Diario napoletano
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...