• Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Diario napoletano

~ vivere, sopravvivere, descrivere e raccontare Napoli

Diario napoletano

Archivi del giorno: 15 luglio 2015

Il degrado intorno al vado del Carmine ed alle torri la Brava ed il Trono

15 mercoledì Lug 2015

Posted by Fabrizio Reale in degrado a Napoli, Napoli, rifiuti e Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

castello del Carmine, clochard a Napoli, degrado a Napoli

degrado vado del carmineNapoli, 15 luglio 2015

Quel che c’è intorno a quel che resta del castello del Carmine, fra le torri la Brava ed il Trono (che dovrebbero essere restaurate nell’ambito di Monumentando), è tristemente noto a tutti, così come il degrado assoluto che domina il pur imponente vado del Carmine.  Fermarsi a scattare una foto però può riportare all’attenzione la necessità di intervenire in continuazione in quella zona, per eliminare i rifiuti e cercare di dare ai tanti clochard che vivono in condizioni igienico-sanitarie pessime un minimo di supporto. Fra l’altro ho notato che stanno ricominciando ad apparire sistemazioni di fortuna in quel che dovrebbe/doveva/dovrà essere il parco della Marinella.

Son passato con la macchina fotografica questa mattina, perché ieri avevo visto quattro/cinque persone intente a spazzare il prato davanti a quel poco che resta della fontana settecentesca “della marinella”.  Non ho capito se si trattava di senza fissa dimora intenti a ripulire lo spazio antistante i cartoni che hanno come casa o di altri…. quel che è sicuro è che bisognerebbe intervenire quanto prima per ripulire l’intera zona e che bisognerebbe calendarizzare interventi periodici per evitare di rifotografare scempi simili.

 

Pubblicità

Ieri mattina ho incontrato tante spazzatrici meccaniche, gente che puliva per strada ed un tizio che girava con candida sottoveste a via Filangieri… sarà il caldo?

15 mercoledì Lug 2015

Posted by Fabrizio Reale in Napoli, rifiuti e Napoli

≈ Lascia un commento

Napoli, 15 luglio 2015

Ieri mattina, prima delle 8,00, ho incontrato nel giro di pochi minuti quattro spazzatrici meccaniche: una in piazza del Carmine, un paio in zona Chiaia, una a Fuorigrotta, a via Cinthia (non capirò mai esattamente come si chiama in realtà).

A prima mattina sotto casa mia c’era un operatore ecologico ed ho incrociato quattro o cinque persone intente a ripulire lo schifo che c’è dietro il vado del Carmine (lo schifo è rimasto là… cosa stessero facendo mi è del tutto incomprensibile… ).

E’ anche vero che poi ho incontrato un signore sulla sessantina che girava per via Filangieri vestito con una candida sottoveste e che pare -fonte quotidiani locali – che vi fosse un altro signore, più corpulento, che girava sempre in zona Chiaia vestito di solo tanga verde.

Con il caldo capita di avere le visioni o, piuttosto, di fare incontri inattesi.

La cosa peggiore di tutti gli incontri fatti stamane è che mi sono stupito più della serie di incontri di personaggi intenti a ripulire che del canuto signore in candida veste, che mi ricordava la versione anziana di Giuditta/Benigni all’atto di fare la propria, personale, sfilata di moda in chiesa davanti agli occhi attoniti di Walter Matthau.

Ecco… se dovessi chiedere qualcosa al prossimo sindaco di Napoli, chiunque egli sia, che sia nuovamente De Magistris o altro nome che al momento non mi viene in mente, proporrei banalmente la normalità di vedere una città pulita,  con spazzamento costante, rifiuti tolti dalle aiuole ed una giusta ed abbondante punizione per chi sporca la città in vario modo.

Non voglio più stupirmi di vedere operatori ecologici di vario tipo intenti a ripulire la città, in diversi quartieri.

Perché è vero che cinque anni fa le cose erano di gran lunga peggiori, è vero che in questi quattro anni sono state introdotte alcune novità, dal numero di spazzatrici meccaniche all’aumento delle isole ecologiche, dalla raccolta dei vestiti usati al centro di raccolta itinerante dei RAEE, passando per l’incremento del PaP avviato in diversi quartieri cittadini. E’ però altresì vero che i dati della raccolta differenziata sono ben lungi dall’essere apprezzabili, che ASIA continua a non funzionare a dovere e ben poco potrà fare il nuovo amministratore delegato di ASIA se continuerà a mancare sia la collaborazione di parte della cittadinanza che, probabilmente, di parte dei dipendenti stessi di ASIA.

L’ultima settimana

  • Allerta meteo: come sopravvivere evitando fake news
  • Contrasto ai cambiamenti climatici: la visione di un ricercatore
  • Napoli, tornano le domeniche ecologiche da aprile a giugno (info, orari, deroghe)
  • Le meraviglie dei campi flegrei: la piscina mirabilis
  • Scuole chiuse a Napoli per allerta meteo (12 marzo 2019)

Le mie foto da Flickr

Emozioni condivise alla baia di IerantoBaia di Ieranto - agosto 2016Grotta di Seiano
Altre foto

I più letti

  • Il sentiero da Marina del Cantone a Recommone: mare blu, resti di torri antiche, scogli, isole e la costiera amalfitana...
  • Il mare non bagna Bagnoli
  • Napoli, ZTL centro antico, dal 2 febbraio i nuovi orari e varchi unificati
  • Santa Chiara: uno spazio per bambini, un presidio dei vigili urbani ed un'altra novità...
  • La tomba di Partenope, la leggenda legata alla lapide in San Giovanni Maggiore

Il calendario del diario

luglio: 2015
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Giu   Ago »

Categorie

  • acqua bene comune
  • allerta meteo
  • ambiente
  • art bonus
  • Astroni
  • Auguri di Buon Natale
  • Bagnoli
  • balneabilità golfo di Napoli
  • blog
  • Campi flegrei
  • Capodanno a Napoli
  • Caporanno a Napoli
  • centro antico di Napoli
  • cittadinanza attiva
  • comune di Napoli
  • concerti a Napoli
  • cosa fotografare a Napoli e dintorni
  • cosa visitare a Napoli e dintorni
  • costiera amalfitana
  • decoro urbano
  • degrado a Napoli
  • dissesto idrogeologico
  • elezioni a Napoli 2016
  • elezioni amministrative Napoli 2016
  • elezioni regionali 2015 in Campania
  • emergenza terremoto
  • eventi a Napoli
  • fotografando a Napoli
  • Gestione rifiuti a Napoli
  • giardini e parchi di Napoli
  • il mare di Napoli
  • immagini di Napoli
  • incendi
  • inciviltà a Napoli
  • istruzione a Napoli
  • istruzione scolastica a Napoli
  • La Napoli de I bastardi di Pizzofalcone
  • leggende napoletane
  • luoghi da fotografare a Napoli
  • maltempo a Napoli
  • manifestazioni anticamorra
  • manifesto selvaggio
  • mare
  • meraviglie di Napoli e dintorni
  • Mobilità
  • mobilità sostenibile
  • monumenti di Napoli
  • movida violenta
  • Musei di Napoli
  • Napoli
  • Natale a Napoli
  • no ai botti di Capodanno
  • parchi di Napoli
  • percorsi guidati Napoli
  • politica
  • presepe napoletano
  • restauro monumenti di Napoli
  • ricerca in Italia
  • rifiuti e Napoli
  • rigenerazione urbana
  • Riqualificazione di Bagnoli
  • Riqualificazione Napoli
  • ristoranti a Napoli
  • ristoranti in Campania
  • Scampia
  • scuole di Napoli
  • sicurezza
  • solidarietà a Napoli
  • Sorrento
  • spazi per bambini
  • sport a Napoli
  • street art a Napoli
  • tracce di Napoli antica
  • trasporti a Napoli
  • turismo a Napoli
  • universiadi 2019
  • verde a Napoli
  • Vesuvio e Napoli
  • viabilità
  • ville
  • zoo di Napoli

Blogroll

  • Napoli per bambini
  • laboratorionapoletano.com
  • Immagini di Napoli by laboratorionapoletano.com
  • Wonders of Naples

Ultimi commenti

Giorgio Gragnaniello su Napoli: elevate a 500 euro le…
Napoli, quel divieto… su Napoli: elevate a 500 euro le…
Giorgio Gragnaniello su Unico Campania: validi solo i…
Francesca su Santa Chiara: uno spazio per b…
Giorgio Gragnaniello su Forte esplosione nel centro di…

I più cliccati

  • laboratorionapoletano.com…
  • facebook.com/events/91981…
  • diarionapoletano.files.wo…

Statistiche del blog

  • 478.845 hits

©2014-2016 Fabrizio Reale
I testi e le immagini pubblicati sul sito, salvo dove espressamente indicato, sono di proprietà dell'autore del blog. Tutti i diritti sono riservati.
E' vietato l'utilizzo delle fotografie pubblicate senza esplicita autorizzazione da parte dell'autore.
Per quanto riguarda i contenuti testuali, è possibile l'utilizzo per fini non commerciali a patto di citare correttamente il nome dell'autore e la fonte, con link al post utilizzato.

Il blog non rappresenta una testata giornalistica,
in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai
sensi della legge n°62 del 7/3/2001

Pagine

  • Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Diario napoletano
    • Segui assieme ad altri 83 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Diario napoletano
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...