Napoli, 16 Maggio 2015
Il progetto di ricerca denominato “Bike Sharing Napoli” è stato prorograto fino al 30 settembre 2015. A darne notizia sono stati gli stessi gestori del servizio sperimentale sulla pagina facebook ufficiale. Del resto, il testing aperto a tutti è iniziato relativamente tardi (a pochi mesi dalla scadenza del 31 maggio 2015 del progetto finanziato con fondi europei), anche se in poche settimane ha raccolto commenti più che positivi da parte dei tanti che stanno testando, gratuitamente, il servizio.
In questi mesi, infatti, si può prendere una delle biciclette del bike sharing dalle apposite ciclostazioni esclusivamente gratis, a patto di riconsegnare la bicicletta ad un’altra postazione. Ovviamente in tanti non fanno altro che prendere la bici, posarla e riprenderla per rientrare (30 minuti son pochi da una parte, ma un giusto intervallo temporale per fare un test). Di sicuro la fase di testing sta evidenziando le enormi potenzialità di un servizio che a Napoli non c’era ed anche alcuni piccoli problemi (ad esempio molti stalli di parcheggio risultano spesso off line per carenza di connessione) che costringono i gestori del servizio a continue operazioni di manutenzione, prontamente segnalate agli utenti attraverso l’applicazione.
Quale sia il futuro del bike sharing è ancora ignoto, se all’attuale gruppo promotore del progetto di ricerca si affiancheranno altri soci, se riuscirà a continuare da solo, se verrà rilevato da ANM o dal comune di Napoli, se resterà qualcosa di incompiuto… di sicuro la speranza è che il servizio, a pagamento, non venga abbandonato perché costituisce una valida e simpatica alternativa in un panorama complessivo di mobilità partenopea che ha ben poco di sostenibile.