• Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Diario napoletano

~ vivere, sopravvivere, descrivere e raccontare Napoli

Diario napoletano

Archivi Mensili: Maggio 2015

Gratis l’ingresso ai musei di zoologia, paleontologia, mineralogia, antropologia e di fisica di Napoli, ultimo weekend

29 venerdì Mag 2015

Posted by Fabrizio Reale in istruzione a Napoli, monumenti di Napoli, Musei di Napoli, turismo a Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

musei di Napoli, museo di paleontologia, museo di scienze naturali, museo di zoologia

scheletro di allosauro museo di paleontologia di Napoli

Scheletro di Allosaurus fragilis del museo di paleontologia di Napoli foto da http://www.laboratorionapoletano.com/2011/12/i-dinosauri-napoli-museo-di.html

Napoli 29 maggio 2015

Si sta per chiudere il “maggio dei monumenti” napoletano ed il prossimo weekend sarà l’ultimo durante il quale sarà possibile visitare gratuitamente il centro musei delle scienze naturali e fisiche dell’università degli studi di Napoli Federico II.  Dal 1 giugno si tornerà al tradizionale orario, che prevede l’apertura solo nei giorni feriali ed al biglietto d’ingresso di importo variabile con il numero di musei da visitare.

museo di zoologia di Napoli balene

Il museo di Zoologia – http://www.laboratorionapoletano.com/2015/05/il-museo-di-zoologia-di-napoli-fra.html

E’ possibile prenotare visite guidate: per info su orari e costi guardare la locandina del museo.

 

Pubblicità

La rivoluzione al contrario per Corso Umberto… lo shopping si farà con le auto…

27 mercoledì Mag 2015

Posted by Fabrizio Reale in Mobilità, mobilità sostenibile

≈ Lascia un commento

Tag

Corso Umberto, riorganizzazione sosta auto Corso Umberto

come sarà corso Umberto per De Magistris

Ecco come De Magistris immaginava nel 2013 il rettifilo, perché cambiare?

Napoli, 27 maggio 2015

Non so se siano state infelici le parole o se sia proprio infelice il progetto, ma quanto dichiarato dagli assessori Calabrese e Panini riguardanti Corso Umberto mi ha lasciato prima basito e poi letteralmente terrorizzato.

Si tratta di un progetto di riorganizzazione che ha dei punti sicuramente positivi per quanto concerne la ciclabile e le aree limitrofe  ma che è affossato da un’idea di base improponibile nel contesto caotico del rettifilo.

“Istituire la sosta a pagamento su corso Umberto “, esclusivamente a pagamento e pertanto rigorosamente VIETATA ai residenti (come se chi abita lungo il rettifilo possa trovar posto auto con semplicità) è un clamoroso autogoal che fa passare in secondo piano tutto.

Innanzitutto perché nel 2015 a Napoli è impensabile che si possa pensare di “migliorare l’accessibilità alla zona del centro antico” utilizzando il mezzo privato,  alla luce della presenza di ben TRE stazioni della metropolitana linea 1 (la terza sarà terminata si spera entro un paio d’anni). Si tratterebbe di un ritorno all’antico di cui si può fare decisamente a meno.

In secondo luogo perché, in un contesto in cui già oggi non si è in grado di far rispettare il divieto di sosta, con decine di auto in sosta vietata in prossimità delle vetrine di maggiore appeal, non è difficile immaginare il proliferare di auto in doppia fila.

Terzo, perché la riorganizzazione delle aree di sosta deve avvenire soprattutto dietro quel gigantesco “paravento” che è il rettifilo, in strade e piazze retaggio di decine di parcheggiatori abusivi.  Non basta aggiungere qualche striscia blu dove manca, serve una presenza ancor più capillare sul territorio.  Fra l’altro il concetto di sosta a rotazione è qualcosa di becero, che danneggia chi vive in una zona e cerca di prendere l’auto il meno possibile… un invito ad inquinare legato alla riduzione dei posti auto disponibili… tanto vale andare a lavoro in auto (o pagare profumatamente un parcheggio privato).

Capisco che sia fondamentale “andare incontro alle esigenze degli operatori commerciali”, ma questa non è la strada giusta. Sarebbe bello avere marciapiedi più ampi, ben venga poi la pista ciclabile (quella vera, non le biciclettine attaccate a terra come decalcomanie) , ma in un contesto più sostenibile per tutti, senza venditori abusivi e con carreggiate ridotte per far passare le auto e qualche filobus (i bus diventeranno sempre meno lungo corso Umberto in quanto doppioni della metro una volta inaugurata la stazione Duomo).

Un rettifilo asservito alle auto come si colloca all’interno di una “smart city” ?

Fra l’altro De Magistris immaginava un corso Umberto molto simile a quello attuale, senza i new jersey retaggio dei vecchi cantieri. Perché non rispettare questo progetto, magari aggiungendo la ciclabile?

Ecco il testo della dichiarazione degli assessori, dalla pagina facebook dell’assessore Calabrese:

Calabrese, Panini: Corso Umberto, riorganizzazione sosta e nuova pista ciclabile

“Nell’ambito delle attività volte a migliorare l’accessibilità alla zona del Centro antico, a valle dell’approvazione dei nuovi orari di accesso alla ZTL, è stata avviata la riorganizzazione della sosta a pagamento sulle strade a contorno e la progettazione di una nuova pista ciclabile lungo corso Umberto”. Lo affermano in una nota l’assessore alla mobilità Mario Calabrese e l’assessore al Commercio Enrico Panini
In particolare, è stato redatto il progetto per istituire la sosta a pagamento su corso Umberto e per regolamentare la sosta in prossimità dell’Ospedale Loreto Mare, nonchè in via Ranieri, via Pironti, vico Compagnari, tratto di via Duomo, via Renovella, via Mezzocannone, tutte strade limitrofe al corso Umberto. Si tratta, complessivamente, di circa 110 nuovi posti auto e 60 nuovi stalli per motorini.
Per quanto concerne, in particolare, il corso Umberto, anche per andare incontro alle esigenze degli operatori commerciali di questa zona della città, il progetto , prevede l’istituzione della sosta sul lato destro percorrendo la strada da piazza Bovio a piazza Garibaldi. Inoltre, salvaguardando, come previsto dal Codice della Strada, le zone di fermata dei bus, saranno istituiti:
83 stalli di sosta a rotazione nei quali, cioè, non sono esentati dal pagamento i residenti; ai residenti sarà consentita la sosta gratuita nelle traverse limitrofe il corso Umberto
6 stalli riservati a diversamente abili (posti H) generici;
5 posti per il carico e scarico merci.
La pista ciclabile, che sarà collocata sul lato sinistro del corso Umberto, consentirà il collegamento della Stazione centrale con l’Università e con piazza Bovio; percorso che, sulla base dei primi dati del bike sharing, risulta essere quello più utilizzato dlla mobilità ciclabile. E’ prevista, infine, l’eliminazione dei new jersey collocati al centro della carreggiata.

Santa Chiara: uno spazio per bambini, un presidio dei vigili urbani ed un’altra novità…

25 lunedì Mag 2015

Posted by Fabrizio Reale in centro antico di Napoli, giardini e parchi di Napoli, spazi per bambini, turismo a Napoli

≈ 2 commenti

Tag

recupero monumenti, Riqualificazione ambientale, Santa Chiara a Napoli, verde a Napoli

giardinetti santa chiara inaugurazioneNapoli, 25 Maggio 2015 Tre buone notizie in una sola mattinata:

1) Santa Chiara ha i suoi giardinetti.  Nonostante le bizze del tempo, sono stati inaugurati oggi i giardinetti all’interno del cortile di Santa Chiara, realizzati dalla Seconda Municipalità di Napoli. Uno spazio dedicato ai bambini piccoli, in età prescolare, con scivoli, altalene e giochi vari, con sentieri che nel progetto saranno circondati da un verde prato (da poco seminato) ed una fontanina su cui ABC ha affisso un “si può bere”.  Sarà importante vigilare affinché questo spazio verde venga preservato e non violato, che possa restare appannaggio dei bambini del quartiere. I giardinetti sono stati in passato intitolati ad un clochard morto una sera d’estate proprio in prossimità di dove ora sono le giostre.  Ne parlerò con maggior dovizia di particolari nel blog NapoliPerBambini

2) E’ stato riaperto l’accesso diretto al cortile di Santa Chiara da piazza del Gesù, che penso sarà molto apprezzato dai turisti.

3) Proprio all’interno del varco di accesso, accanto all’ex Info point turistico, è stato inaugurato un presidio dei vigili urbani, che garantirà maggiore sicurezza sia in piazza del Gesù che all’interno del cortile di Santa Chiara.

Ad inaugurare il tutto il presidente della seconda municipalità Francesco Chirico, che si è anche soffermato molto sull’importanza di restaurare il campanile di Santa Chiara, in modo tale che possa diventare una risorsa per il turismo partenopeo.  Presenti anche i tecnici della municipalità impegnati in prima persona per la riqualificazione di quest’area verde (in primis l’architetto Filly Smiraglia), consiglieri ed assessori della municipalità 2 di Napoli ed il vicesindaco Sodano.  Erano presenti all’inaugurazione anche i membri della commissione che sta valutando i progetti per la realizzazione di una scala esterna di accesso al campanile di Santa Chiara, progetto che dovrà essere integrato all’interno dei giardinetti (in un’area attualmente recintata) e permettere l’ingresso alla porticina laterale del campanile, unico ingresso dell’antica torre campanaria.

giardinetti santa chiara dal campanile

I giardinetti visti dal campanile di Santa Chiara (presto altre foto dal campanile su http://www.laboratorionapoletano.com

presidio vigili urbani a piazza del Gesù

Stazione Municipio della Metropolitana, che bella!

23 sabato Mag 2015

Posted by Fabrizio Reale in luoghi da fotografare a Napoli, Mobilità, mobilità sostenibile, trasporti a Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

inaugurazione stazione Municipio metropolitana di Napoli, stazioni dell'arte

stazione municipio torrione incoronataNapoli, 23 maggio 2015

Semplice e bella, unione di antico ed ultra moderno, la stazione Municipio della metropolitana di Napoli è stata inaugurata oggi alla presenza delle autorità locali e del ministro Delrio. Mentre ancora in tanti discutono sulla bellezza della piazza Municipio che verrà, confrontando foto vecchie  e nuove, di sicuro la stazione Municipio risulterà funzionale. Il torrione dell’Incoronata restaurato è imponente, così come è incredibilmente emozionante l’opera di Rovner, che mescola un affresco, fisso e statico, al movimento dei personaggi che lo animano, proiettati direttamente sulla parete.  In tanti si son soffermati a fotografare i singoli protagonisti della pittura a muro ed avvicinandosi li passante diventa quasi parte integrante dell’opera, interagendo quasi con essa.
Le foto della stazione Municipio della metropolitana di Napoli

stazione municipio, passaggi

Fotografando passaggi – stazione Municipio

stazione municipio passaggi ed interazioni

Filobus e tram storici partecipano all’inaugurazione della nuova stazione Municipio della metropolitana

23 sabato Mag 2015

Posted by Fabrizio Reale in Mobilità, mobilità sostenibile, trasporti a Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

filobus storico Napoli, inaugurazione stazione Municipio metropolitana di Napoli, tram storico Napoli

filobus storico Napoli del 1961Napoli, 23 maggio 2015

L’idea di rimettere in circolazione due mezzi storici del trasporto pubblico partenopeo è davvero ottima. Aiutano anche a ricordare come la mobilità a Napoli sia stata davvero ecologica e sostenibile fino agli anni ’50 – ’60.  Buona parte della città era servita da tram, simili a quello del 1935 che gira in questi weekend di maggio per Napoli (e che oggi era stazionato vicino piazza Municipio), quando questi furono progressivamente soppressi negli anni ’50 (fu un enorme errore con il senno di poi) negli anni ’60 apparvero tanti filobus come quello modello Alfa Romeo Mille n. 8021 in mostra oggi a via Depretis.

L’iniziativa è promossa oltre che da ANM e dal comune di Napoli, anche dal comitato per il museo dei trasporti in Napoli.

Ho pubblicato diverse foto del filobus su laboratorionapoletano.com

Il filobus ed il tram storici oggi son stati posizionati vicino piazza Municipio come collegamento ideale fra il passato dei traporti partenopei ed il futuro, dato che proprio questa mattina è stata inaugurata, alla presenza del ministro Delrio oltre che del sindaco Luigi de Magistris, la stazione Municipio della metropolitana di Napoli.  La stazione sarà visitabile oggi pomeriggio a partire dalle 13,30. Fra circa una settimana entrerà poi stabilmente in funzione.

 

Uno spazio per bambini a Santa Chiara, nel centro antico di Napoli – si inaugura il 25 maggio

20 mercoledì Mag 2015

Posted by Fabrizio Reale in centro antico di Napoli, giardini e parchi di Napoli, spazi per bambini

≈ 2 commenti

Tag

giochi per bambini, Riqualificazione ambientale, Santa Chiara, Santa Chiara a Napoli, Seconda municipalità di Napoli

giardinetti santa chiara con giochi per bambini napoliNapoli, 20 maggio 2015

Uno spazio per bambini nel centro antico di Napoli, una chimera, qualcosa di utopistico per molti, eppure lunedì 25 maggio alle ore 11,00 verranno inaugurati i giardinetti per l’infanzia all’interno del cortile di Santa Chiara. Il recupero dei giardinetti è stato finanziato dalla Municipalità 2 di Napoli che ha fatto propria un’idea del comitato centro storico, come ha ricordato il presidente della municipalità Francesco Chirico in un post di questa mattina sul suo profilo facebook (sue anche le fotografie dei giochi per bambini in corso d’installazione).

Riqualificare il cortile di Santa Chiara, noto da troppo tempo solo per il degrado in cui si trova a causa dei continui atti vandalici (scritte anche volgari che deturpano l’ingresso laterale della chiesa gotica e graffiti anche all’interno della chiesa), era del resto un impegno preso poco più di un anno fa dalla Seconda Municipalità di Napoli e fra qualche mese la riqualificazione di questo pezzetto di centro antico sarà completa con la riapertura ai visitatori del campanile di Santa Chiara.

Complimenti alla seconda municipalità per aver realizzato questo piccolo ma indispensabile spazio per i bambini di questa parte del centro antico, in particolare al presidente Francesco Chirico e, come ha ricordato stamane su facebook il consigliere Pino de Stasio (sempre attento a quel accade a santa Chiara), all’arch.  Filly Smiraglia che ha seguito il complesso iter burocratico.

Sarà ora compito di tutti noi cittadini (non solo dei vigili urbani che avranno un presidio in piazza del Gesù con accesso interno a santa Chiara) vigilare affinché pochi stupidi non possano rovinare i giochi appena installati.

 

Arriva De Luca al Trianon ed alcuni circondano il cippo a Forcella di manifesti abusivi

19 martedì Mag 2015

Posted by Fabrizio Reale in elezioni regionali 2015 in Campania

≈ 1 Commento

Tag

manifesti abusivi, manifesto selvaggio

manifesti abusivi PD trianonNapoli 19 maggio 2015

Oggi pomeriggio Vincenzo de Luca sarà al Trianon in compagnia di Nino d’Angelo per discutere del salvataggio dello storico teatro di Forcella.  Fin qui… cosa davvero ottima ed un plauso a De Luca. Peccato che poi alcuni supporter del PD abbiano pensato di circondare di manifesti abusivi di Ulleto e Topo il “cippo a Forcella” (ovvero uno dei monumenti più antichi di Napoli) ed abbiano piazzato manifesti, sempre abusivi, un po’ ovunque.  Un consigliere municipale , Pino Brandolini, ha persino pubblicato su facebook le foto per pubblicizzare l’evento con de Luca, come se fosse il normale e corretto modo di fare campagna elettorale. Peccato che qualcuno si sia accorto della cosa e l’abbia già segnalata sulla pagina facebook del comune di Napoli creata per segnalare i manifesti abusivi.

Qui la lista dei candidati da non votare per l’uso smodato di manifesto selvaggio

La fontana del Nettuno in piazza Municipio, restauro completato e fontana in funzione

16 sabato Mag 2015

Posted by Fabrizio Reale in monumenti di Napoli, restauro monumenti di Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

fontane di Napoli, piazza Municipio, stazione Municipio metropolitana di Napoli

fontana del Nettuno Napoli piazza Municipio_funzionanteNapoli, 16 maggio 2015

Il restauro della fontana del Nettuno, storico monumento di Napoli, è stato completato in queste ultime ore: è stata reinstallata la storica recinzione protettiva, che ha accompagnato la fontana almeno nell’ultimo secolo e mezzo di storia, e la fontana ha cominciato a zampillare nuovamente acqua dal tridente di Nettuno e dagli altri punti.

A far da sfondo palazzo san Giacomo con le bandiere a mezz’asta per via del giorno di lutto cittadino proclamato da Luigi de Magistris dopo i tragici fatti di ieri.  Per inaugurare la stazione Municipio e fare ammirare pubblicamente alle autorità la nuova piazza ci sarà tempo e modo, giustissimo fermarsi oggi a riflettere sull’accaduto.

la fotografia verrà pubblicata anche nella sezione Fontane di Napoli di www.laboratorionapoletano.com

Bike Sharing Napoli fino al 30 settembre 2015

16 sabato Mag 2015

Posted by Fabrizio Reale in ambiente, Mobilità, mobilità sostenibile

≈ Lascia un commento

Tag

bike sharing Napoli, in bici a Napoli

Bike Sharing Napoli e villa comunaleNapoli, 16 Maggio 2015

Il progetto di ricerca denominato “Bike Sharing Napoli” è stato prorograto fino al 30 settembre 2015. A darne notizia sono stati gli stessi gestori del servizio sperimentale sulla pagina facebook ufficiale.  Del resto, il testing aperto a tutti è iniziato relativamente tardi (a pochi mesi dalla scadenza del 31 maggio 2015 del progetto finanziato con fondi europei), anche se in poche settimane ha raccolto commenti più che positivi da parte dei tanti che stanno testando, gratuitamente, il servizio.

In questi mesi, infatti,  si può prendere una delle biciclette del bike sharing dalle apposite ciclostazioni esclusivamente gratis, a patto di riconsegnare la bicicletta ad un’altra postazione. Ovviamente in tanti non fanno altro che prendere la bici, posarla e riprenderla per rientrare (30 minuti son pochi da una parte, ma un giusto intervallo temporale per fare un test). Di sicuro la fase di testing sta evidenziando le enormi potenzialità di un servizio che a Napoli non c’era ed anche alcuni piccoli problemi (ad esempio molti stalli di parcheggio risultano spesso off line per carenza di connessione) che costringono i gestori del servizio a continue operazioni di manutenzione, prontamente segnalate agli utenti attraverso l’applicazione.

Quale sia il futuro del bike sharing è ancora ignoto, se all’attuale gruppo promotore del progetto di ricerca si affiancheranno altri soci, se riuscirà a continuare da solo, se verrà rilevato da ANM o dal comune di Napoli, se resterà qualcosa di incompiuto… di sicuro la speranza è che il servizio, a pagamento, non venga abbandonato perché costituisce una valida e simpatica alternativa in un panorama complessivo di mobilità partenopea che ha ben poco di sostenibile.

Bandiera Blu 2015 Napoli e Campania: 14 le località premiate, una in più rispetto al passato

12 martedì Mag 2015

Posted by Fabrizio Reale in ambiente, il mare di Napoli, turismo a Napoli

≈ 1 Commento

Tag

bandiera blu 2015, bandiera blu FEE 2015, mare pulito a Napoli

marina del cantone dal sentiero per IerantoNapoli, 12 maggio 2015

Si è svolta oggi la tradizionale cerimonia di assegnazione delle bandiere blu FEE, simbolo internazionale di mare pulito e standard turistico elevato.  In provincia di Napoli confermata per l’ottavo anno consecutivo Massa Lubrense. Confermate tutte le precedenti località, con l’aggiunta della spiaggia di Capaccio.

Questo l’elenco delle bandiere blu 2015 in Campania:

Provincia di Napoli:

  • Anacapri  (Punta Faro, Gradola)
  • Massa Lubrense

Provincia di Salerno:

  • Agropoli (Lungomare San Marco, Trentova)
  • Ascea
  • Capaccio
  • Casal Velino
  • Castellabate
  • Centola
  • Montecorice (Agnone, Capitello)
  • Palinuro
  • Pisciotta
  • Pollica (Acciaroli, Pioppi)
  • Positano
  • Sapri (Lido di Sapri San Giorgio)
  • Vibonati

Le bandiere blu assegnate alle spiagge campane erano 13 nel 2014,  nel 2013 e nel 2012 (cliccare sugli anni per l’elenco delle spiagge bandiere blu degli anni passati, pubblicato su laboratorionapoletano.com).

La fotografia è stata presa dal post sul percorso fotografico da Nerano a Ieranto pubblicato su laboratorionapoletano.com

 

 

 

← Vecchi Post

L’ultima settimana

  • Allerta meteo: come sopravvivere evitando fake news
  • Contrasto ai cambiamenti climatici: la visione di un ricercatore
  • Napoli, tornano le domeniche ecologiche da aprile a giugno (info, orari, deroghe)
  • Le meraviglie dei campi flegrei: la piscina mirabilis
  • Scuole chiuse a Napoli per allerta meteo (12 marzo 2019)

Le mie foto da Flickr

Emozioni condivise alla baia di IerantoBaia di Ieranto - agosto 2016Grotta di Seiano
Altre foto

I più letti

  • Napoli, ZTL centro antico, dal 2 febbraio i nuovi orari e varchi unificati
  • I luoghi della Napoli dei bastardi di Pizzofalcone: i palazzi, le strade, le chiese, i panorami
  • La tomba di Partenope, la leggenda legata alla lapide in San Giovanni Maggiore
  • Boom di presenze turistiche a Napoli negli ultimi tre anni...
  • Il sentiero da Sorrento a Sant'Agata costeggiando il vallone di casarufolo

Il calendario del diario

Maggio: 2015
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Apr   Giu »

Categorie

  • acqua bene comune
  • allerta meteo
  • ambiente
  • art bonus
  • Astroni
  • Auguri di Buon Natale
  • Bagnoli
  • balneabilità golfo di Napoli
  • blog
  • Campi flegrei
  • Capodanno a Napoli
  • Caporanno a Napoli
  • centro antico di Napoli
  • cittadinanza attiva
  • comune di Napoli
  • concerti a Napoli
  • cosa fotografare a Napoli e dintorni
  • cosa visitare a Napoli e dintorni
  • costiera amalfitana
  • decoro urbano
  • degrado a Napoli
  • dissesto idrogeologico
  • elezioni a Napoli 2016
  • elezioni amministrative Napoli 2016
  • elezioni regionali 2015 in Campania
  • emergenza terremoto
  • eventi a Napoli
  • fotografando a Napoli
  • Gestione rifiuti a Napoli
  • giardini e parchi di Napoli
  • il mare di Napoli
  • immagini di Napoli
  • incendi
  • inciviltà a Napoli
  • istruzione a Napoli
  • istruzione scolastica a Napoli
  • La Napoli de I bastardi di Pizzofalcone
  • leggende napoletane
  • luoghi da fotografare a Napoli
  • maltempo a Napoli
  • manifestazioni anticamorra
  • manifesto selvaggio
  • mare
  • meraviglie di Napoli e dintorni
  • Mobilità
  • mobilità sostenibile
  • monumenti di Napoli
  • movida violenta
  • Musei di Napoli
  • Napoli
  • Natale a Napoli
  • no ai botti di Capodanno
  • parchi di Napoli
  • percorsi guidati Napoli
  • politica
  • presepe napoletano
  • restauro monumenti di Napoli
  • ricerca in Italia
  • rifiuti e Napoli
  • rigenerazione urbana
  • Riqualificazione di Bagnoli
  • Riqualificazione Napoli
  • ristoranti a Napoli
  • ristoranti in Campania
  • Scampia
  • scuole di Napoli
  • sicurezza
  • solidarietà a Napoli
  • Sorrento
  • spazi per bambini
  • sport a Napoli
  • street art a Napoli
  • tracce di Napoli antica
  • trasporti a Napoli
  • turismo a Napoli
  • universiadi 2019
  • verde a Napoli
  • Vesuvio e Napoli
  • viabilità
  • ville
  • zoo di Napoli

Blogroll

  • Napoli per bambini
  • laboratorionapoletano.com
  • Immagini di Napoli by laboratorionapoletano.com
  • Wonders of Naples

Ultimi commenti

Giorgio Gragnaniello su Napoli: elevate a 500 euro le…
Napoli, quel divieto… su Napoli: elevate a 500 euro le…
Giorgio Gragnaniello su Unico Campania: validi solo i…
Francesca su Santa Chiara: uno spazio per b…
Giorgio Gragnaniello su Forte esplosione nel centro di…

I più cliccati

  • diarionapoletano.files.wo…
  • na.camcom.it/wps/wcm/conn…
  • diarionapoletano.files.wo…
  • laboratorionapoletano.com…
  • liberopensiero.eu/2016/12…

Statistiche del blog

  • 478.977 hits

©2014-2016 Fabrizio Reale
I testi e le immagini pubblicati sul sito, salvo dove espressamente indicato, sono di proprietà dell'autore del blog. Tutti i diritti sono riservati.
E' vietato l'utilizzo delle fotografie pubblicate senza esplicita autorizzazione da parte dell'autore.
Per quanto riguarda i contenuti testuali, è possibile l'utilizzo per fini non commerciali a patto di citare correttamente il nome dell'autore e la fonte, con link al post utilizzato.

Il blog non rappresenta una testata giornalistica,
in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai
sensi della legge n°62 del 7/3/2001

Pagine

  • Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Diario napoletano
    • Segui assieme ad altri 83 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Diario napoletano
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...