Qualche giorno fa a Napoli ha fatto il giro del web la fotografia pubblicata su facebook in diversi gruppi di discussione e prontamente ripresa da diversi siti web e testate giornalistiche on line. Lo scatto riprendeva alcuni vigili urbani intenti ad effettuare il controllo elettronico della velocità su via Caracciolo, arteria principale del traffico cittadino lungo la quale vige il limite di 30 km/h da alcuni anni. Tante le critiche, accanto a diversi commenti positivi. Colpisce però che mentre imperversavano le polemiche a Napoli, laddove negli ultimi tempi è stato abbassato il limite di velocità a 30 km/h in diverse zone, con presenza anche di strade percorse esclusivamente da veicoli, come la galleria Vittoria, con limite a 20 km/h, a Bologna si discuteva fra le amministrazioni comunali di Bologna, Torino e Milano al fine di dotarsi di una carta delle mobilità nuova puntando sull’abbassamento del limite di velocità per auto e moto a 30 km/h sull’intero territorio cittadino, in modo tale da “elevare i livelli di sicurezza e migliorare la qualità della vita in ambito urbano”.
La tematica è di sicuro interesse e non banale, perché il limite di 30 km/h è davvero difficile da mantenere in alcune strade, in condizioni di assenza di traffico e potrebbe essere visto come uno strumento per incrementare il numero delle contravvenzioni. E’ pur vero che rallentare tutti un po’ non farebbe male, magari però sperando che il tempo medio per attendere un bus od un treno diminuisca, favorendo l’utilizzo del mezzo pubblico.
Di sicuro si discuterà sul concetto di “arteria di grande scorrimento” (via Caracciolo può ritenersi ancora tale?) mentre il limite in galleria è probabilmente imposto da problemi legati alla sicurezza ed all’eccessivo traffico
Credo che in via Caracciolo il limite di velocità a 30 km/h sia solo un pretesto per permettere al comune di battere cassa.
Ne è la conferma che tutti i giorni una pattuglia della municipale o polizia sosta avanti all’acquario Dohrn a fare i controlli.
Far camminare una macchina a 30 km è una follia…allora dico…ma spingiamole e non se ne parla più.
per non parlare del fatto che tra semafori e traffico andando verso p.zza Vittoria la marcia è talmente rallentata….ed infatti i controlli avvengono sul senso opposto di via Caraccilo,tanto per rendere le giornate di noi napoletani una vera e propria delizia!!!
"Mi piace""Mi piace"