• Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Diario napoletano

~ vivere, sopravvivere, descrivere e raccontare Napoli

Diario napoletano

Archivi del giorno: 4 febbraio 2015

Metro linea 1, ritardi e disservizi negli ultimi mesi: la spiegazione

04 mercoledì Feb 2015

Posted by Fabrizio Reale in Mobilità, mobilità sostenibile, trasporti a Napoli

≈ 1 Commento

Tag

crisi trasporti Napoli, metropolitana di Napoli, trasporti a Napoli

metro stazione garibaldiNapoli, 4 febbraio 2015, #17

+++METRO LINEA 1 limita temporaneamente da Piscinola a Dante. Il servizio riprenderà il prima possibile+++
Istituita navetta 602 sulla tratta Dante-Garibaldi.

Quante volte è apparso questo messaggio nelle ultime settimane sui canali ufficiali dell’ANM? Troppe, decisamente troppe. Ad ogni problema su un singolo treno, la metropolitana di Napoli linea 1 ha subito ritardi o nette riduzioni del percorso, non essendo la società attualmente in grado di garantire la circolazione dei treni con le frequenze previste.

Perché ?

Chi segue discussioni e gruppi sui social network (io consiglio il forum CDN (il Cielo Di Napoli) sa che l’emergenza metropolitana di Napoli è legata al numero di elettromotrici attualmente in circolazione.

La linea 1 è dotata di 90 elettromotrici, ovvero 45 unità di trazione (UDT), costruite poco più di venti anni fa (fonte wikipedia)*.  Ogni treno che vedete circolare è composto da due UdT.  Buona parte delle UdT necessita di manutenzione e conseguente revisione obbligatoria. Sette UdT sono ritornate dalla revisione con importanti modifiche, ma al momento non è ancora terminato il controllo da parte dell’ Ufficio speciale trasporti a impianti fissi (Ustif), che deve rilasciare il nulla osta per il ritorno in servizio delle unità di trazione.   Attualmente sono in esercizio solo 16 UdT (ovvero otto treni), il che fa sì che al primo guasto il numero minimo di treni in esercizio sia tale da NON garantire il rispetto degli orari previsti e che l’ANM, per motivi anche di ordine pubblico, preferisce limitare il servizio alla stazione Dante ed istituire una linea sostitutiva, la 602, da Dante a Garibaldi.

Per sperare che il servizio possa tornare “decente” o quanto meno “sufficiente” come prima (frequenze in orari di punta nominalmente ogni 8 minuti, non male rispetto ad altre linee su ferro partenopee ma nulla a che vedere con le frequenze delle altre metropolitane d’Italia ed Europa), bisognerà probabilmente attendere ancora.  Pare che entro fine mese di febbraio le cose miglioreranno.

Se infatti passata la verifica all’Ustif, ANM avrà a disposizione 23 unità di trazione (11 treni e mezzo nella configurazione normalmente utilizzata), bisogna capire quanti delle 16 unità di trazione in circolazione dovrà poi essere fermata per manutenzione e quante delle 22 rimanenti attualmente ferme potranno essere revisionate, modificate e rimesse in esercizio.

Per raggiungere frequenze di 6-7 minuti sarà necessario che i treni normalmente in circolazione siano quanto meno 11-13 (cui vanno aggiunti treni funzionanti ed utilizzabili in deposito).  Bisogna quindi sperare di recuperare quanto più “materiale rotabile” possibile delle 90 elettromotrici originarie ed attendere che vengano acquistati i nuovi treni, come annunciato dal sindaco di Napoli de Magistris.  E’ chiaro che i treni nuovi non entreranno in servizio prima di qualche anno e che sarà davvero difficile vederli in funzione nel 2015, come erroneamente apparso sui principali canali di comunicazione locali.  Solo allora sarà possibile iniziare ad immaginare frequenze della metropolitana di Napoli ogni 4-5 minuti…

fotografia pubblicata su laboratorionapoletano.com

*Augusto Cracco, appassionato ed esperto conoscitore del mondo dei trasporti pubblici, mi ha aggiornato su quali siano le UdT più anziane e quali le più recenti:

Precisiamo che solo dieci UdT sono entrate in servizio all’apertura della linea (1993): sono quelle da 1 a 7, e da 24 a 26. Altre sei nel 1995 (8, 9 e da 27 a 30); poi altre sette nel 1998 (da 10 a 13, 23, 31 e 32); quattro nel 2000 (14, 15, 33 e 34); quattro nel 2001 (da 16 a 18 e la 35); quattro nel 2003 (19, da 36 a 38) quattro nel 2004 (20, da 41 a 43); la 21 e la 44 nel 2005; 40 e 45 nel 2007 e 22 e 39 addirittura nel 2008.

L’ultima settimana

  • Allerta meteo: come sopravvivere evitando fake news
  • Contrasto ai cambiamenti climatici: la visione di un ricercatore
  • Napoli, tornano le domeniche ecologiche da aprile a giugno (info, orari, deroghe)
  • Le meraviglie dei campi flegrei: la piscina mirabilis
  • Scuole chiuse a Napoli per allerta meteo (12 marzo 2019)

Le mie foto da Flickr

Emozioni condivise alla baia di IerantoBaia di Ieranto - agosto 2016Grotta di Seiano
Altre foto

I più letti

  • Un topo morto in strada, come fare per farlo rimuovere a Napoli e senza sollevare polveroni mediatici
  • Elezioni Napoli, come si vota ed i fac-simile della scheda azzurra (sindaco e consiglio comunale)
  • Il sentiero da Marina del Cantone a Recommone: mare blu, resti di torri antiche, scogli, isole e la costiera amalfitana...
  • Napoli, ZTL centro antico, dal 2 febbraio i nuovi orari e varchi unificati
  • Le meraviglie dei campi flegrei: la piscina mirabilis

Il calendario del diario

febbraio: 2015
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
232425262728  
« Gen   Mar »

Categorie

  • acqua bene comune
  • allerta meteo
  • ambiente
  • art bonus
  • Astroni
  • Auguri di Buon Natale
  • Bagnoli
  • balneabilità golfo di Napoli
  • blog
  • Campi flegrei
  • Capodanno a Napoli
  • Caporanno a Napoli
  • centro antico di Napoli
  • cittadinanza attiva
  • comune di Napoli
  • concerti a Napoli
  • cosa fotografare a Napoli e dintorni
  • cosa visitare a Napoli e dintorni
  • costiera amalfitana
  • decoro urbano
  • degrado a Napoli
  • dissesto idrogeologico
  • elezioni a Napoli 2016
  • elezioni amministrative Napoli 2016
  • elezioni regionali 2015 in Campania
  • emergenza terremoto
  • eventi a Napoli
  • fotografando a Napoli
  • Gestione rifiuti a Napoli
  • giardini e parchi di Napoli
  • il mare di Napoli
  • immagini di Napoli
  • incendi
  • inciviltà a Napoli
  • istruzione a Napoli
  • istruzione scolastica a Napoli
  • La Napoli de I bastardi di Pizzofalcone
  • leggende napoletane
  • luoghi da fotografare a Napoli
  • maltempo a Napoli
  • manifestazioni anticamorra
  • manifesto selvaggio
  • mare
  • meraviglie di Napoli e dintorni
  • Mobilità
  • mobilità sostenibile
  • monumenti di Napoli
  • movida violenta
  • Musei di Napoli
  • Napoli
  • Natale a Napoli
  • no ai botti di Capodanno
  • parchi di Napoli
  • percorsi guidati Napoli
  • politica
  • presepe napoletano
  • restauro monumenti di Napoli
  • ricerca in Italia
  • rifiuti e Napoli
  • rigenerazione urbana
  • Riqualificazione di Bagnoli
  • Riqualificazione Napoli
  • ristoranti a Napoli
  • ristoranti in Campania
  • Scampia
  • scuole di Napoli
  • sicurezza
  • solidarietà a Napoli
  • Sorrento
  • spazi per bambini
  • sport a Napoli
  • street art a Napoli
  • tracce di Napoli antica
  • trasporti a Napoli
  • turismo a Napoli
  • universiadi 2019
  • verde a Napoli
  • Vesuvio e Napoli
  • viabilità
  • ville
  • zoo di Napoli

Blogroll

  • Napoli per bambini
  • laboratorionapoletano.com
  • Immagini di Napoli by laboratorionapoletano.com
  • Wonders of Naples

Ultimi commenti

Giorgio Gragnaniello su Napoli: elevate a 500 euro le…
Napoli, quel divieto… su Napoli: elevate a 500 euro le…
Giorgio Gragnaniello su Unico Campania: validi solo i…
Francesca su Santa Chiara: uno spazio per b…
Giorgio Gragnaniello su Forte esplosione nel centro di…

I più cliccati

  • diarionapoletano.files.wo…
  • aslnapoli1centro.it/web/v…
  • diarionapoletano.files.wo…
  • laboratorionapoletano.com…
  • laboratorionapoletano.com…

Statistiche del blog

  • 468.438 hits

©2014-2016 Fabrizio Reale
I testi e le immagini pubblicati sul sito, salvo dove espressamente indicato, sono di proprietà dell'autore del blog. Tutti i diritti sono riservati.
E' vietato l'utilizzo delle fotografie pubblicate senza esplicita autorizzazione da parte dell'autore.
Per quanto riguarda i contenuti testuali, è possibile l'utilizzo per fini non commerciali a patto di citare correttamente il nome dell'autore e la fonte, con link al post utilizzato.

Il blog non rappresenta una testata giornalistica,
in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai
sensi della legge n°62 del 7/3/2001

Pagine

  • Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Diario napoletano
    • Segui assieme ad altri 969 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Diario napoletano
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...