• Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Diario napoletano

~ vivere, sopravvivere, descrivere e raccontare Napoli

Diario napoletano

Archivi del giorno: 26 gennaio 2015

La fontana di Monteoliveto ripulita da volontari, bella notizia con polemiche

26 lunedì Gen 2015

Posted by Fabrizio Reale in inciviltà a Napoli, Napoli

≈ 2 commenti

Tag

monumenti di Napoli, recupero monumenti, vandali a Napoli

la fontana di Monteoliveto ripulitaNapoli, 26 gennaio 2015 #13

L’altro giorno un gruppo di volontari, su iniziativa del gruppo Sii Turista della Tua città, si è armato di guanti e tanta buona volontà ed ha di fatto ripulito la fontana di Monteoliveto, uno dei monumenti di Napoli in assoluto più vandalizzati da scritte di ogni tipo.  Un gesto di cittadinanza attiva che ha raccolto numerosi consensi in rete ed incredibilmente è passato quasi inosservato sui media locali. Un gesto che, al di là del significato intrinseco e del risultato raggiunto, ha scatenato anche non poche polemiche, a causa di alcuni fattori che non si possono non approfondire.

E’ indubbio che in casi come questi la voglia di fare del bene senza però conoscere alcune regole basilari porta a commettere errori. Alcuni post pubblicati su facebook dagli stessi organizzatori non possono passare inosservati, dato che l’invito era quello di munirsi di RETINE per pulire marmi vecchi di secoli ed una fontana che, al di là dello stato di degrado, è un importante monumento del XVII secolo napoletano.

Sii Turista Della Tua Città

Alleati con noi il 24 gennaio e scendi in strada alle ore 18:30 a Piazzetta trinità maggiore ( MONTEOLIVETO ) armati di guanti no-usa e getta, panni per lavare, 2 pacchi di retine a testa, un secchio, 2 pacchi di spugne. Il diluente lo portiamo noi.
Essere napoletano è meraviglioso!
Militare con Amore
Sii Turista Della Tua Città!

Lo stesso presidente della municipalità, alla lettura di questo messaggio, si è in parte dissociato, condividendo l’idea ma non il modo con cui è stata ottenuta.  Altri, in rete, hanno avviato lunghe diatribe non sempre costruttive.

Sta di fatto che gli organizzatori, su mia richiesta, hanno specificato, seppur con tono polemico, che

Sii Turista Della Tua Città [….]
Si possono tranquillizzare le persone che hanno così a cuore le fontane di Napoli a tal punto ancora da scrivere che vogliono sapere cosa abbiamo utilizzato. Abbiamo utilizzato:
Impacchi di bicarbonato (naturale quindi), diluenti, tutti miscelati con acqua per renderli meno aggressivi, spugnette e retine sono state utilizzate solo dove la situazione era critica e la pittura non andava via.
Se avete dubbi o critiche da muovere, v’invitiamo ad andare presso la fontana e vedere come è tornata pulita, splendente e bella!
A noi non piace chi si lamenta e crea scocciature.
Noi siamo attivi e costruttivi e cosa fondamentale pratici!

Solo in serata del 26 gennaio è stato chiarito che l’intervento è stato coordinato da restauratori di professione.  Quel che mi preme sottolineare è che interventi di questo tipo, di grande importanza, vanno fatti di concerto con le istituzioni in quanto una cosa è pulire un arredo urbano, altra cosa è mettere mano ad un monumento storico di grande valore.

La fontana di Monteoliveto era in condizioni pietose ed a breve (chissà… quando) sarebbe stata ripulita nell’ambito del progetto Monumentando, di sicuro però pensare che siano state utilizzate retine, ancorché “dove la situazione era critica”, mi lascia non poco basito.

Pur non essendo in alcun modo esperto di restauro, ricordo ancora le poche nozioni che mi sono state impartite quando mi son cimentato nella rimozione delle scritte vandaliche dalle panchine e fioriere di piazza Borsa (arredo urbano del XXI secolo): pennelli, solventi particolari scelti da restauratori, carta e tanto olio di gomito…  nessuna retina…

Rimozione graffiti in piazza Borsa

Rimozione graffiti in piazza Borsa (2013)

La mia speranza è che le mie preoccupazioni siano eccessive e che si possa valutare solo l’aspetto positivo della cosa (la pulizia della fontana, finalmente).

Bisogna però stare molto attenti in tali operazioni, in quanto una pulizia troppo audace può danneggiare un monumento ancora di più rispetto alla scritta vandalica stessa, questo è un particolare che non va mai trascurato.

Spero che nei prossimi giorni qualcuno che abbia un minimo di competenze sulla cosa possa intervenire, in modo tale da dare giusta gloria ai volontari oppure da cercare di spiegare se vi siano stati errori.

Aggiornamento.

Sulla questione è intervenuto nuovamente anche il consigliere municipale Pino de Stasio (delega al patrimonio UNESCO), che ha contattato direttamente l’assessore Clemente, che era presente all’iniziativa:

[…] Anche io ero preoccupato pur difendendo l’iniziativa che ha rimesso in moto un sostanziale stallo del progetto Monumentando.Ho sentito l’Assessora Clemente che mi ha rassicurato confermando che tutto è stato fatto in presenza di restauratori e che i ragazzi seguivano il protocollo di ripulitura per il caso di specie.Tutto è stato fatto a costo zero ed i ragazzi, per ore ,hanno anche sensibilizzato i tanti gruppi di ragazze e ragazzi che osservavano attivamente il lavoro che si stava eseguendo.

Qualche dubbio resta, ma si tratta di una nota che tranquilizza.

In data 27 gennaio è giunta anche la nota ufficiale della II municipalità che, prendendo atto dell’opera di pulizia effettuata da parte di volontari, ha richiesto al comune di modificare leggermente le specifiche del progetto Monumentando per quanto riguarda la fontana di MOnteoliveto, prevedendo di destinare parte degli euro stanziati alla realizzazione di una recinzione protettiva.

Aggiornamento del 29 gennaio:

Pare che la Soprintendenza abbia comunicato in via informale alla II Municipalità che la pulizia è stata effettuata in assenza di restauratori accreditati (il che non significa che non vi fossero) e che le retine utilizzate potrebbero aver creato danni al monumento…


Pubblicità

L’ultima settimana

  • Allerta meteo: come sopravvivere evitando fake news
  • Contrasto ai cambiamenti climatici: la visione di un ricercatore
  • Napoli, tornano le domeniche ecologiche da aprile a giugno (info, orari, deroghe)
  • Le meraviglie dei campi flegrei: la piscina mirabilis
  • Scuole chiuse a Napoli per allerta meteo (12 marzo 2019)

Le mie foto da Flickr

Emozioni condivise alla baia di IerantoBaia di Ieranto - agosto 2016Grotta di Seiano
Altre foto

I più letti

  • I luoghi della Napoli dei bastardi di Pizzofalcone: i palazzi, le strade, le chiese, i panorami
  • La tomba di Partenope, la leggenda legata alla lapide in San Giovanni Maggiore
  • Napoli, ZTL centro antico, dal 2 febbraio i nuovi orari e varchi unificati
  • Boom di presenze turistiche a Napoli negli ultimi tre anni...
  • Le rampe di Scusate il ritardo diventano Scale Massimo Troisi: domani 18 gennaio verrà scoperta la targa

Il calendario del diario

gennaio: 2015
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Dic   Feb »

Categorie

  • acqua bene comune
  • allerta meteo
  • ambiente
  • art bonus
  • Astroni
  • Auguri di Buon Natale
  • Bagnoli
  • balneabilità golfo di Napoli
  • blog
  • Campi flegrei
  • Capodanno a Napoli
  • Caporanno a Napoli
  • centro antico di Napoli
  • cittadinanza attiva
  • comune di Napoli
  • concerti a Napoli
  • cosa fotografare a Napoli e dintorni
  • cosa visitare a Napoli e dintorni
  • costiera amalfitana
  • decoro urbano
  • degrado a Napoli
  • dissesto idrogeologico
  • elezioni a Napoli 2016
  • elezioni amministrative Napoli 2016
  • elezioni regionali 2015 in Campania
  • emergenza terremoto
  • eventi a Napoli
  • fotografando a Napoli
  • Gestione rifiuti a Napoli
  • giardini e parchi di Napoli
  • il mare di Napoli
  • immagini di Napoli
  • incendi
  • inciviltà a Napoli
  • istruzione a Napoli
  • istruzione scolastica a Napoli
  • La Napoli de I bastardi di Pizzofalcone
  • leggende napoletane
  • luoghi da fotografare a Napoli
  • maltempo a Napoli
  • manifestazioni anticamorra
  • manifesto selvaggio
  • mare
  • meraviglie di Napoli e dintorni
  • Mobilità
  • mobilità sostenibile
  • monumenti di Napoli
  • movida violenta
  • Musei di Napoli
  • Napoli
  • Natale a Napoli
  • no ai botti di Capodanno
  • parchi di Napoli
  • percorsi guidati Napoli
  • politica
  • presepe napoletano
  • restauro monumenti di Napoli
  • ricerca in Italia
  • rifiuti e Napoli
  • rigenerazione urbana
  • Riqualificazione di Bagnoli
  • Riqualificazione Napoli
  • ristoranti a Napoli
  • ristoranti in Campania
  • Scampia
  • scuole di Napoli
  • sicurezza
  • solidarietà a Napoli
  • Sorrento
  • spazi per bambini
  • sport a Napoli
  • street art a Napoli
  • tracce di Napoli antica
  • trasporti a Napoli
  • turismo a Napoli
  • universiadi 2019
  • verde a Napoli
  • Vesuvio e Napoli
  • viabilità
  • ville
  • zoo di Napoli

Blogroll

  • Napoli per bambini
  • laboratorionapoletano.com
  • Immagini di Napoli by laboratorionapoletano.com
  • Wonders of Naples

Ultimi commenti

Giorgio Gragnaniello su Napoli: elevate a 500 euro le…
Napoli, quel divieto… su Napoli: elevate a 500 euro le…
Giorgio Gragnaniello su Unico Campania: validi solo i…
Francesca su Santa Chiara: uno spazio per b…
Giorgio Gragnaniello su Forte esplosione nel centro di…

I più cliccati

  • diarionapoletano.files.wo…
  • na.camcom.it/wps/wcm/conn…
  • diarionapoletano.files.wo…
  • laboratorionapoletano.com…
  • liberopensiero.eu/2016/12…

Statistiche del blog

  • 478.973 hits

©2014-2016 Fabrizio Reale
I testi e le immagini pubblicati sul sito, salvo dove espressamente indicato, sono di proprietà dell'autore del blog. Tutti i diritti sono riservati.
E' vietato l'utilizzo delle fotografie pubblicate senza esplicita autorizzazione da parte dell'autore.
Per quanto riguarda i contenuti testuali, è possibile l'utilizzo per fini non commerciali a patto di citare correttamente il nome dell'autore e la fonte, con link al post utilizzato.

Il blog non rappresenta una testata giornalistica,
in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai
sensi della legge n°62 del 7/3/2001

Pagine

  • Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Diario napoletano
    • Segui assieme ad altri 83 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Diario napoletano
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...